Quanta roba!
La Sila mi ha sempre incuriosito!
Mi piacerebbe visitarla, ma la distanza è un problema![]()
Senza parole!
Solo d'inverno e per inverno si intende il periodo (all'incirca) che va dal 15 novembre al 15 marzo come dimostrano analisi oggettive (pubblicazioni)condotte su serie cinquantennali che prossimamente inserirò in questo blog. In questo periodo, mediamente, esistono pochi confronti anche e soprattutto con le Alpi (essenzialmente orientali). Se invece allarghiamo il discorso ad ottobre, gran parte di novembre, gran parte di marzo, aprile (ma anche oltre ma con quote che dovremo innalzare) il bilancio tende, mediamente, ad invertirsi a favore delle Alpi come dimostrano altre analisi oggettive sui tipi circolatori (weather types) specialmente riferiti alla loro frequenza su un sufficiente arco di tempo.
Complimenti sulle foto, rendono l'idea specie quando parliamo del 38 parallelo...anche se la Sila è leggermente più in alto.
V
Ultima modifica di jonioblu; 13/02/2010 alle 23:35
jonioblu
2005 ? naa eventi troppo localizzati rispetto a quell'anno..
e anche gli accumuli un pò inferiori
Foto val galdo - lauria (800m eh )
![]()
Urka, quanta neve
Non conosco bene il contesto idraulico dell'area (ovvero quali siano i corsi d'acqua che scendono dall'altopiano e come siano i loro corsi, in termini di pendenza, ampiezza del letto etc.), tuttavia vedendo l'innevamento notevolissimo che c'è e la repentina scaldata che è prevista mi vien da dire OCCHIO.
Forse sono ancora fresco di quanto è accaduto da noi a Natale (prima la neve, in quel caso fino al piano, il 18, poi il gelo e di nuovo la neve il 20 notte, quindi repentina scaldata e forti piogge tra il 21 e il 24 notte, conclusione del tutto l'alluvione dovuta alle rotture arginali del Serchio a Lucca e Nodica), fatto sta che uno sbalzo termico così brusco in presenza di tanta neve mi mette una certa inquietudine.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
fantastiche!!!!!!!!!!!!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Eh sì,nel 2005 il gelo fu assai più duratura e le temperature sulle località di pianura come Lamezia o collinari come Catanzaro un pò più basse.La costa jonica stavolta ha visto solo freddo moderato(vedi Crotone).Cmq,bell'evento anche questo,specie sopra i 700 metri.Ma ora si risale di brutto.
Segnalibri