Risultati da 1 a 10 di 373

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Buongiorno a tutti

    I disturbi al vps in media e bassa stratosfera ormai sembrano cosa acquisita tali da poterli configurare come un normale trend di quest'inverno.
    Comincia peraltro anche a delinearsi, sembrerebbe, la scarsa incisività, da parte dei piani più alti della strato, a breve decisamente raffreddati e, a quanto pare liberi da nuovi disturbi, ad apportare ordine ai piani più bassi.
    La forte antizonalità infatti sembra stemperarsi per la mancanza di nuovi intensi forcings più che virare decisamente il proprio verso a causa del raffreddamento indotto dai piani superiori.

    Ecco il motivo per cui si dovrebbe assistere entro i primi di marzo ad una graduale ma non significativa risalita dell'AO index verso valori sempre negativi ma non fondo scala come quelli odierni.
    Gli effetti entro tale periodo, a livello troposferico, dovrebbero concretizzarsi in un nuovo aumento degli scambi meridiani e ad una graduale attenuazione del flusso occidentale alle medie latitudini.
    Il come e la posizione delle figure bariche che andranno a crearsi per effetto di quanto sopra è cosa difficile da prevedere, anche se in tal senso potranno nuovamente aiutare l'assetto delle SST nonchè il posizionamento della fase della MJO.
    Potrebbe esservi in più e di diverso rispetto a simili episodi intercorsi in quest'inverno, come elemento da valutare, il graduale riscaldamento delle fasce tropicali e subtropicali in grado di apportare una maggior incisività all'azione meridiana proprio per una maggior resistenza della radice subtropicale altopressoria.
    Naturalmente non è del tutto peregrino pensare che lo sviluppo meridiano del promontorio (sempre a livello subtropicale) abbia più probabilità di successo laddove sostenuto da anomalìe oceaniche positive e, in mancanza di esse sulla terraferma....

    Matteo



  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Qualche ENS ci mostra scenari veramente notevoli....


  3. #3
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Insomma probabilmente l’inverno non è finito, anzi, riteniamo molto probabili altre sorprese…. fredde in marzo. Questa ipotesi è confortata, oltre che da quanto appena detto, anche dalla costatazione che sono ancora attive tutte le 3 anomalie che hanno favorito un inverno “old style”: l’attività delle macchie solari seguita ad essere su valori minimi ormai da 4 anni; la QBO è in fase di ulteriore discesa verso valori negativi ancora per qualche mese; l’innevamento nell’emisfero Nord anche in febbraio è su valori tra i più elevati degli ultimi 40 anni ( vedi Current & Recent NCEP/NCAR Reanalysis Snowcover Statistics)
    Così avviò il TD, il giorno 15, il Colonnello.

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    io terrei ancora spalancata la possibilità di una "invernata primaverile":

    1 le SSTA atlantiche si stanno modificando e proprio nei punti giusti(si vede dalle animazioni), non sono ancora perfette ma c'è tempo

    2 la MJO ripartirà a breve(probabilmente in 7/8)

    3 la fase attuale di forte antizonalità si esaurirà entro 7 gg(poi rimarremo sempre in AO neg ma non a fondoscala, potrebbe rispuntare il canadese)

    4 il passaggio tra pochi gg del lobo siberiano molto ad occidente dovrebbe far ricomparire un alta termica ad inizio marzo nelle medesime zone

    appuntamento ad inizio marzo, prima solo atlanticociao mitico
    Soprattutto sui primi tre punti, comunque da verificare, mi sentirei di quotare.
    Il quarto, a mio parere, vista la fase stagionale, sarebbe il meno percorribile.
    Concordo con Remigio quando individua le cause della zonalità bassa tanto deleteria in funzione della mancata genesi di blocchi oceanici adeguati, unitamente alla mai ottimale disposizione delle SSTA (sebbene, a Febbraio, meno disastrosa che in DJ... e gli effetti si sono pure visti, in qualche modo....).
    Concordo con Matteo quando prova ad individuare in un rinforzo del lobo canadese del VP la possibile chiave di volta per predisporre in maniera meno penalizzante la possibilità che qualcosa in Oceano possa dinamicamente erigersi.
    Ma a questo punto diventa "utile" che si realizzino i primi due punti proposti da Bugi, dato che, a quanto pare, il lobo canadese tende nel lungo termine effettivamente a rinforzarsi.
    In caso contrario, ci troveremmo di fronte alla "faccia" peggiore di un lobo canadese in auge.
    Tenendo conto che, miracoli a parte, ci troveremmo di fatto già proiettati a Marzo, chissà che un naturale contributo offerto dalla fase stagionale in fieri non contribuisca a favorire "certe" dinamiche.
    In ogni caso, sempre salvo sorprese imponderabili, la pista artica rimarrebbe quella verosimilmente più percorribile.
    Sette giorni fa esatti scrivevamo così, con Matteo che il giorno successivo aggiungeva:


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti

    I disturbi al vps in media e bassa stratosfera ormai sembrano cosa acquisita tali da poterli configurare come un normale trend di quest'inverno.
    Comincia peraltro anche a delinearsi, sembrerebbe, la scarsa incisività, da parte dei piani più alti della strato, a breve decisamente raffreddati e, a quanto pare liberi da nuovi disturbi, ad apportare ordine ai piani più bassi.
    La forte antizonalità infatti sembra stemperarsi per la mancanza di nuovi intensi forcings più che virare decisamente il proprio verso a causa del raffreddamento indotto dai piani superiori.

    Ecco il motivo per cui si dovrebbe assistere entro i primi di marzo ad una graduale ma non significativa risalita dell'AO index verso valori sempre negativi ma non fondo scala come quelli odierni.
    Gli effetti entro tale periodo, a livello troposferico, dovrebbero concretizzarsi in un nuovo aumento degli scambi meridiani e ad una graduale attenuazione del flusso occidentale alle medie latitudini.
    Il come e la posizione delle figure bariche che andranno a crearsi per effetto di quanto sopra è cosa difficile da prevedere, anche se in tal senso potranno nuovamente aiutare l'assetto delle SST nonchè il posizionamento della fase della MJO.
    Potrebbe esservi in più e di diverso rispetto a simili episodi intercorsi in quest'inverno, come elemento da valutare, il graduale riscaldamento delle fasce tropicali e subtropicali in grado di apportare una maggior incisività all'azione meridiana proprio per una maggior resistenza della radice subtropicale altopressoria.
    Naturalmente non è del tutto peregrino pensare che lo sviluppo meridiano del promontorio (sempre a livello subtropicale) abbia più probabilità di successo laddove sostenuto da anomalìe oceaniche positive e, in mancanza di esse sulla terraferma....

    Da lì, a seguire nel corso del TD, aggiornamenti ulteriori da parte di diversi di noi, indirizzati nel senso dei topic sopra quotati sulla scorta dell'analisi di alcuni indicatori.
    Ancora molta strada da percorrere e tante le incertezze, ma la ultime proiezioni modellistiche "annusano qualcosa".
    Marzo potrebbe effettivamente riservare qualche sorpresa invernale.
    Presto per sbilanciarsi, il rischio di prender granchi incombe ancora.... ma per il momento può andar bene così.
    Ultima modifica di montel-NA; 24/02/2010 alle 21:37
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    ora attendiamo una analisi dal colonnello sul mese di marzo..
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  5. #5
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Non sarà affatto semplice delineare una linea di tendenza in questo periodo stagionale,in quanto siamo in un periodo che sarà contraddistinto dalla presenza di masse d’aria contrapposte,e legate dunque all’evolversi stagionale.Di certo anche nelle analisi precedenti propendevo per la fine di questa esasperata anti-zonalità,complice anche ripresa dell’ARTIC-OSCILLATION,ad individuare dunque una svolta dai connotati meridiani.Il decorso stagionale dunque non sarà privo di sussulti e mostra chiaramente la realizzazione di un impianto configurativo,figlio della particolare situazione teleconnettiva,prontamente individuata dai principali GM.Non dimentichiamoci che in ogni caso siamo ancora sotto i moderati effetti del MAJOR WARMING di tipo split,che proponeva la presenza di un poderoso hp alle latitudini polari.Sottolineo comunque che permane la possibile compattazione dello stesso,nella seconda metà di marzo,complice raffreddamento in alta stratosfera che andrebbe a riaccoppiare i vari piani isobarici inibendo di fatto gli slanci altopressori,ma su ciò vi torneremo successivamente in quanto è una fase molto delicata ove ci giochiamo l’intero assetto primaverile. La situazione si farebbe interessante già nel medio-termine che vedrebbe dopo un ultimo passaggio instabile la prima avvenzione sub-tropicale enfatizzata dalla presenza depressionaria al largo del Portogallo,ove si genererebbe un vero ciclone con una 970 hpa,e venti di tempesta dato lo strappo al getto e convergenza tra differenti masse d’aria.Su queste aree si avrebbe forte maltempo,che risalirebbe verso la manica,mentre il ,mediterraneo vedrebbe al centro-sud una fase stabile e molto mite(sino a 20-22°c),col nord che avrebbe comunque il passaggio di onde atlantiche dalla traiettoria alta.Nella fase successiva assisteremo entro i primi di marzo alla compattazione del canadese che si arriccerebbe su se stesso,pompando calore verso nord,con un parziale cout-off atlantico a generare complice prima pulsazione del PNA un blocking atlantico,minato alla radice dall’eredità depressionaria precedente,e nonostante il parziale riassorbimento delle SSTA negative in questo frangente con target 5 marzo sembra prevedibile una prima intrusione di aria fredda con target alto,passando per il nord Italia,Francia e Spagna (colata moderata).Sarà però da valutare come evolverà da li la situazione con un blocco atlantico in appoggio allo SCAND+,con una seconda pulsazione positiva del PNA.In oltre elemento non trascurabile sarà la spinta del canadese il quale mentre si avvicinerebbe una possente colata artico-continentale convesserebbe leggermente l’hp di blocco,evitando una sorta di effetto palloncino,col blocco che cederebbe dall’alto,ed un target adriatico per la colata pronosticabile nella fase 8-9 marzo.Ovviamente la prognosi non sarà sciolta prima di domenica o lunedì,visti anche i continui balletti della MADDEN,dunque ai prossimi aggiornamenti.






    PS l'immagine è stata realizzata una settimana fa..tempi di realizzazione 4-5 giorni in ritardo
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Il mio dubbio/timore è sempre lo stesso: freddo con percorso reiterato o svolta (finalmente) nel suo muoversi verso l'Italia centrando meglio le regioni adriatiche? Sta pulsazione azzorriana ce la farà a piantare i piedi come si deve o gli diverranno di burro come accaduto sempre quest'inverno?
    Ai posteri........
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Il mio dubbio/timore è sempre lo stesso: freddo con percorso reiterato o svolta (finalmente) nel suo muoversi verso l'Italia centrando meglio le regioni adriatiche? Sta pulsazione azzorriana ce la farà a piantare i piedi come si deve o gli diverranno di burro come accaduto sempre quest'inverno?
    Ai posteri........
    straquoto
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #8
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?


  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Il mio dubbio/timore è sempre lo stesso: freddo con percorso reiterato o svolta (finalmente) nel suo muoversi verso l'Italia centrando meglio le regioni adriatiche? Sta pulsazione azzorriana ce la farà a piantare i piedi come si deve o gli diverranno di burro come accaduto sempre quest'inverno?
    Ai posteri........
    Hai centrato il nocciolo della questione.E c'è da aggiungere che tanta debolezza azzorriana depone male per il futuro,lasciandoci in balia di rimonte sempre più agguerrite.Non dimentichiamo che con una risalita come quella di questi giorni in una giornata estiva si può rivivere al sud più di un'ondata in stile 2007,con le conseguenze del caso!Se già a fine dicembre Reggio C. ha toccato i 26° e tanto mi porta a tanto...

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Analisi estremamente condivisibile, in particolare nella parte che ho sottolineato. E' vero infatti che con l'avanzare della stagione la cella di Hadley inizi lentamente a salire di latitudine e di conseguenza le SSTA medioatlantiche inizino a perdere importanza riguardo ai meridiani di sviluppo dei promontori che tenderanno progressivamente ad essere sempre più orientali e con tenuta sempre maggiore della radice, stavolta di matrice continentale (africa nord-occidentale). Ma parliamo già di aprile-maggio........
    Per ora tuttavia continuo a non vedere segni di vita dalla wave 2, anche se una certa idea comincia a girarmi in testa......



    ciao grande quale idea?
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •