Beh, molto dipende dalla copertura nevosa al suolo, senza quella non è che si possano fare valori eccezionalmente bassi (e vale anche per dicembre 2009); in quei casi non ci fu copertura nevosa e soprattutto le minime ne risentirono, mentre negli anni '91 e 2009 il manto nevoso era di certo abbondante (specie nel 1991); del resto durante la notevole irruzione del dicembre 1996, in assenza di neve al suolo (nel ravennate) i valori minimi furono compresi tra -9 e -10°C (quindi nulla di eclatante); insomma presenza o assenza di neve al suolo fa molta differenza, prescindendo dall'entità dell'irruzione o dalle modalità d'ingresso della stessa.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Infatti, ma proprio per questo con una colata da NE la vedo dura fare valori eccezionali, difficilmente ci sono nevicate che preparano il terreno all'albedo. Nel 1985 le minime più basse infatti vennero fatte tra il Veneto e l'Emilia, nelle zono tradizionalmente più fredde come le basse pianure del NW i valori furono più alti perchè venne a mancare l'albedo prima del nevone di metà mese
In sintesi, secondo me, a parità di "termiche" un'irruzione dal Rodano per il N in generale è molto più produttiva di una dalla porta della Bora, non solo in termini di precipitazioni (ovvio) ma anche di semplice freddo.
![]()
Certo, questo è indubbio, le entrate da NE (in quota) difficilmente portano nevicate abbondanti (eccetto sui rilievi e fascia pedecollinare appenninica) e quindi mal predispongono il suolo ad indurre minime estremamente basse; in qualche caso solo la Romagna (più cesenate-riminese che ravennate) accumula grazie a rovesci generati da dry-line che entrano dall'Adriatico, ma per il resto è dura assai....
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
per quando non sto seguendo più l'evolversi della situazione mi ero perso l'ennesima fiammata calda di questa pagliacciata d'inverno che finirà come si è aperto, cioè in maniera oscena..
Domenica me ne vado al mare, tanto meno di 20 gradi non li fa...
Un inverno da baciare come cantava marina Rei...
Una buffonata di dimensioni epocali..
Se prima il voto era 0, adesso diventa -5![]()
Che dire, inverno pessimo dalle mostre parti, da dimenticare.
Certo che tra l'inveno 2007 e l'inverno 2010 è una bella lotta.
Però dai, un bel 2 di incoraggiamento ci può stare. Fino a 2 settimane fa era da 3, ora probabilmente chiuderà nel modo più brutto: Voto 1,5 ( 2 a esser buoni).
Sarà anche stato un grande inverno in europa centro occidentale e settentrionale, compreso il nord Italia in buona parte, ma nel bacino del mediterraneo è stato un inverno complessivamente mite con temperatuire sopra la media, ad eccezione forse della Corsica e della Sardegna.
Tornando alle proiezioni per i primi 10 giorni di marzo, io non avevo mai creduto in una irruzione fredda dalle nostre parti a causa le Ssta, con anomalie negative tra Spagna e Gb, oltre che nella fascia tropicale atlantica, che di fatto hanno impedito un vero blocco atlantico; a ciò va aggiunta la mancanza del vortice canadese arricciato indispensabile per pompare aria calda verso nord nord est.
Come è sempre accaduto quest'inverno godranno sempre nord europa, Francia, Germania e Gb.
Complimenti a Zago Remigio che da diversi giorni aveva sottolineato che la situazione non era affatto favorevole ad un'irruzione fredda diretta verso l'Italia.
Pazienza, sarà per l'anno prossimo![]()
Ultima modifica di viking722002; 27/02/2010 alle 02:26
Neve al nord sempre più certa... irruzione fredda sempre più colta.. Se non arriva al centro-sud è un'altra storia, anzi è storia trita e ritrita in questo inverno.... E non certo una novità.. Si è fatto tanto clamore in questo inverno per situazione pressochè identiche a quella che si avrà dalla prima decade di Marzo.. Su questa hanno tutte le bende....... Il tutto fino al 10 Marzo... per il prosieguo di Marzo credo che le irruzioni fredde si reitereranno e saranno più estese.. on topic..
![]()
Dio c'è ...
...il problema è che qui sembra si vada verso una +5..o giù di lì..sai che faccio,domani ne ne vado a Castelluccio di Norcia 1450m. visto che sarà una bella giornata,l"unica incognita forse sarà il vento che alcuni modelli indicano moderato,ma là oltre la neve ci sono dei salumi e vino che.....
![]()
Segnalibri