Pagina 30 di 39 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 384
  1. #291
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Immaginavo che da voi ci si potesse seere andati vicini, siete d'altronde i più esposti alle irruzioni da NE.
    Resta il fatto che quando l'entrata è dal Rodano come a dicembre o come, ad esempio, nel 91, le T che si registrano sono ben altre. E' significativo, secondo me, che una bordata così fredda come il gennaio 93 non sia stata in grado di far registrare minime sotto i -10° in maniera diffusa (delle massime non parliamone, rarissimi i cadi di giornata di ghiaccio ).
    Beh, molto dipende dalla copertura nevosa al suolo, senza quella non è che si possano fare valori eccezionalmente bassi (e vale anche per dicembre 2009); in quei casi non ci fu copertura nevosa e soprattutto le minime ne risentirono, mentre negli anni '91 e 2009 il manto nevoso era di certo abbondante (specie nel 1991); del resto durante la notevole irruzione del dicembre 1996, in assenza di neve al suolo (nel ravennate) i valori minimi furono compresi tra -9 e -10°C (quindi nulla di eclatante); insomma presenza o assenza di neve al suolo fa molta differenza, prescindendo dall'entità dell'irruzione o dalle modalità d'ingresso della stessa.

    Pierluigi
    MR
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #292
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Beh, molto dipende dalla copertura nevosa al suolo, senza quella non è che si possano fare valori eccezionalmente bassi (e vale anche per dicembre 2009); in quei casi non ci fu copertura nevosa e soprattutto le minime ne risentirono, mentre negli anni '91 e 2009 il manto nevoso era di certo abbondante (specie nel 1991); del resto durante la notevole irruzione del dicembre 1996, in assenza di neve al suolo (nel ravennate) i valori minimi furono compresi tra -9 e -10°C (quindi nulla di eclatante); insomma presenza o assenza di neve al suolo fa molta differenza, prescindendo dall'entità dell'irruzione o dalle modalità d'ingresso della stessa.

    Pierluigi
    MR
    Infatti, ma proprio per questo con una colata da NE la vedo dura fare valori eccezionali, difficilmente ci sono nevicate che preparano il terreno all'albedo. Nel 1985 le minime più basse infatti vennero fatte tra il Veneto e l'Emilia, nelle zono tradizionalmente più fredde come le basse pianure del NW i valori furono più alti perchè venne a mancare l'albedo prima del nevone di metà mese
    In sintesi, secondo me, a parità di "termiche" un'irruzione dal Rodano per il N in generale è molto più produttiva di una dalla porta della Bora, non solo in termini di precipitazioni (ovvio) ma anche di semplice freddo.


  3. #293
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Infatti, ma proprio per questo con una colata da NE la vedo dura fare valori eccezionali, difficilmente ci sono nevicate che preparano il terreno all'albedo. Nel 1985 le minime più basse infatti vennero fatte tra il Veneto e l'Emilia, nelle zono tradizionalmente più fredde come le basse pianure del NW i valori furono più alti perchè venne a mancare l'albedo prima del nevone di metà mese
    In sintesi, secondo me, a parità di "termiche" un'irruzione dal Rodano per il N in generale è molto più produttiva di una dalla porta della Bora, non solo in termini di precipitazioni (ovvio) ma anche di semplice freddo.

    Certo, questo è indubbio, le entrate da NE (in quota) difficilmente portano nevicate abbondanti (eccetto sui rilievi e fascia pedecollinare appenninica) e quindi mal predispongono il suolo ad indurre minime estremamente basse; in qualche caso solo la Romagna (più cesenate-riminese che ravennate) accumula grazie a rovesci generati da dry-line che entrano dall'Adriatico, ma per il resto è dura assai....

    Pierluigi
    MR
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  4. #294
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Prevista ora una -12 dalle mie parti, arriverà un -6 reale e quindi imbiancata sopra i 500 mt.
    Ormai lo conosco il vizietto di GFS.
    Mi autocito. Scritto il 21 c.m.
    Com'era la storia delle carte bellissime da contemplare in religioso silenzio?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #295
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mi autocito. Scritto il 21 c.m.
    Com'era la storia delle carte bellissime da contemplare in religioso silenzio?

    per quando non sto seguendo più l'evolversi della situazione mi ero perso l'ennesima fiammata calda di questa pagliacciata d'inverno che finirà come si è aperto, cioè in maniera oscena..
    Domenica me ne vado al mare, tanto meno di 20 gradi non li fa...

    Un inverno da baciare come cantava marina Rei...

    Una buffonata di dimensioni epocali..
    Se prima il voto era 0, adesso diventa -5

  6. #296
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    per quando non sto seguendo più l'evolversi della situazione mi ero perso l'ennesima fiammata calda di questa pagliacciata d'inverno che finirà come si è aperto, cioè in maniera oscena..
    Domenica me ne vado al mare, tanto meno di 20 gradi non li fa...

    Un inverno da baciare come cantava marina Rei...

    Una buffonata di dimensioni epocali..
    Se prima il voto era 0, adesso diventa -5
    Che dire, inverno pessimo dalle mostre parti, da dimenticare.
    Certo che tra l'inveno 2007 e l'inverno 2010 è una bella lotta.
    Però dai, un bel 2 di incoraggiamento ci può stare. Fino a 2 settimane fa era da 3, ora probabilmente chiuderà nel modo più brutto: Voto 1,5 ( 2 a esser buoni).
    Sarà anche stato un grande inverno in europa centro occidentale e settentrionale, compreso il nord Italia in buona parte, ma nel bacino del mediterraneo è stato un inverno complessivamente mite con temperatuire sopra la media, ad eccezione forse della Corsica e della Sardegna.
    Tornando alle proiezioni per i primi 10 giorni di marzo, io non avevo mai creduto in una irruzione fredda dalle nostre parti a causa le Ssta, con anomalie negative tra Spagna e Gb, oltre che nella fascia tropicale atlantica, che di fatto hanno impedito un vero blocco atlantico; a ciò va aggiunta la mancanza del vortice canadese arricciato indispensabile per pompare aria calda verso nord nord est.
    Come è sempre accaduto quest'inverno godranno sempre nord europa, Francia, Germania e Gb.
    Complimenti a Zago Remigio che da diversi giorni aveva sottolineato che la situazione non era affatto favorevole ad un'irruzione fredda diretta verso l'Italia.
    Pazienza, sarà per l'anno prossimo
    Ultima modifica di viking722002; 27/02/2010 alle 02:26

  7. #297
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Neve al nord sempre più certa... irruzione fredda sempre più colta.. Se non arriva al centro-sud è un'altra storia, anzi è storia trita e ritrita in questo inverno.... E non certo una novità.. Si è fatto tanto clamore in questo inverno per situazione pressochè identiche a quella che si avrà dalla prima decade di Marzo.. Su questa hanno tutte le bende.. ..... Il tutto fino al 10 Marzo... per il prosieguo di Marzo credo che le irruzioni fredde si reitereranno e saranno più estese.. on topic..
    Dio c'è ...

  8. #298
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mi autocito. Scritto il 21 c.m.
    Com'era la storia delle carte bellissime da contemplare in religioso silenzio?

    ...il problema è che qui sembra si vada verso una +5..o giù di lì ..sai che faccio,domani ne ne vado a Castelluccio di Norcia 1450m. visto che sarà una bella giornata,l"unica incognita forse sarà il vento che alcuni modelli indicano moderato,ma là oltre la neve ci sono dei salumi e vino che.....

  9. #299
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,768
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L'evoluzione a 500 Hpa sembra chiara anche se c'è bisogno di altre conferme.

    Successivamente all'ingresso di aria da est Europa, la corrente a getto

    in Nord Atlantico sembra voler provocare una forte risalita di aria

    atlantica verso il polo e una discesa di aria artica dalla

    Scandinavia/bassopiano sarmatico verso il Mediterraneo centrale il 12/13

    Marzo:
    confermo la mia impressione:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/02/2010 alle 20:16

  10. #300
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    ...il problema è che qui sembra si vada verso una +5..o giù di lì ..sai che faccio,domani ne ne vado a Castelluccio di Norcia 1450m. visto che sarà una bella giornata,l"unica incognita forse sarà il vento che alcuni modelli indicano moderato,ma là oltre la neve ci sono dei salumi e vino che.....
    Cielo coperto dappertutto cmq.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •