Pagina 31 di 39 PrimaPrima ... 212930313233 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 384
  1. #301
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    ...il problema è che qui sembra si vada verso una +5..o giù di lì ..sai che faccio,domani ne ne vado a Castelluccio di Norcia 1450m. visto che sarà una bella giornata,l"unica incognita forse sarà il vento che alcuni modelli indicano moderato,ma là oltre la neve ci sono dei salumi e vino che.....
    OT: Guarda sono tornato ora da Castelluccio... La neve si è quasi sciolta tutta (ne è rimasta a chiazze) anche perchè oggi era +8°C lassù... Invece sul Monte Prata ancora si scia... Vento molto debole...
    Ultima modifica di naturalist; 27/02/2010 alle 20:26

  2. #302
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    confermo la mia impressione:
    Confermata l'intensa corrente a getto su Sud Groenlandia, un assist per la spinta azzorriana.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #303
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Intorno al 6-7 di marzo è prevista una irruzione fredda dalla Scandinavia verso il Sud della Francia e da qui verso l’Italia. Secondo me non è il massimo di quello che potevamo desiderare e si risolverà con molte.. delusioni! Il motivo? Nella presente circostanza nella ondata di freddo non è coinvolta la stratosfera ( non vi è un accoppiamento netto tra i nuclei, forti, di vorticità nella troposfera e quelli, evanescenti, nella stratosfera). Insomma i 2-3 spezzoni nei quali è ancora frantumato il vortice polare stratosferico non sono stai coinvolti in maniera netta. Ma credo che questa prima.. falla sia la prova che qualcosa si è mosso nell’immobilismo che ha caratterizzato la dinamica della circolazione atmosferica sull’Europa negli ultimi 15 giorni.

  4. #304
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Intorno al 6-7 di marzo è prevista una irruzione fredda dalla Scandinavia verso il Sud della Francia e da qui verso l’Italia. Secondo me non è il massimo di quello che potevamo desiderare e si risolverà con molte.. delusioni! Il motivo? Nella presente circostanza nella ondata di freddo non è coinvolta la stratosfera ( non vi è un accoppiamento netto tra i nuclei, forti, di vorticità nella troposfera e quelli, evanescenti, nella stratosfera). Insomma i 2-3 spezzoni nei quali è ancora frantumato il vortice polare stratosferico non sono stai coinvolti in maniera netta. Ma credo che questa prima.. falla sia la prova che qualcosa si è mosso nell’immobilismo che ha caratterizzato la dinamica della circolazione atmosferica sull’Europa negli ultimi 15 giorni.
    pensa in una fase successiva piu netta colonnello? b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  5. #305
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Ennesima evoluzione modello "palloncino", con il modello americano che come sovente accade, dopo aver mostrato strabilianti miraggi, si accoda al più concreto modello europeo.
    Come si diceva giorni fa (addirittura un paio di settimane fa Finale di stagione: ipotesi) e come ha ben sottolineato Andrea (4cast) nel suo thread Flusso (Mediamente) Zonale a Gonfie Vele nulla fa presagire, allo stato attuale delle cose, un cambio radicale di pattern prevalente, che rimane quello di una zonalità medioatlantica brevemente e temporaneamente intervallato da onde corte anticicloniche senza velleità bloccanti vere e proprie, stante l'insussistenza di una valida radice subtropicale.
    E stasera è arrivato anche Mario a sottoscrivere sostanzialmente il "de profundis".
    Dico che la cautela è d'obbligo... Spesso si ritiene di avere parametri di riferimento infallibili, circa una evoluzione, ma nulla è infallibile in meteo.. Ognuno poi ha i suoi assi nella manica, assi che ritiene essere quelli determinanti per una certa evoluzione. Circa la prima metà di Marzo, Remigio, avrai anche i tuoi assi che ti dicono che non c'è trippa per invernata ma io dico cautela e soprattutto voglio porre una riflessione.. Innanzitutto nessuno ha mai sostenuto che il blocco atlantico sia tosto e radicato.. Lo sappiamo tutti che c'è il problema SSTA che non consente ciò. Io personalmente più che blocco atlantico ho ipotizzato un'alta nord europea, talora aggancianta in atlantico con qualla Azzorrania, ma piùttosto ad ovest ed effimero l'aggancio, talora in azione da sola.. E ho sottollineato che anche l'azione da sola dell'alta nord europea potrebbe portare una invernata anche da noi.. basta che l'asse ruoti bene.. Ora, lungi da esagerazioni circa l'entità dell'invernata, a me pare che la struttura barica che si propone, e peraltro confermata giorno dopo giorno, sia ne più ne meno alla stregua di altre che si sono avute in questo inverno e, ripeto, per le quali spesso si è fatto tanto clamore.... La cosa che mi fa strano è che con questa si tende a minimizzare , per questa ho come una impressione, strana a dire il vero, che tutti abbiano le bende.. Si propone un'azione artica dal 5 più o meno, con indirizzo iniziale verso Mitteleuropa , Francia ,Spagna, passando anche per il nord Italia. Poi due possibili evoluzioni dal 8-10 Marzo: 1 probabile isolamento di un vortice freddo tra Francia, centro-ovest Europa e anche nord Mediterraneo, vortice freddo in possibile spostamento verso i settori centrali del mediterraneo a seguire oppure, 2 meridianizzazione della struttura dal 9/10 e correnti più fredde da nord.. POtrà anche non accadere un granchè ma le manovre sono perlomeno interessanti , non certo giustificanti una tale indifferenza.. Ritengo poi che nel prosieguo di Marzo ci siano altre occasioni artiche meridiane..
    Dio c'è ...

  6. #306
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dico che la cautela è d'obbligo... Spesso si ritiene di avere parametri di riferimento infallibili, circa una evoluzione, ma nulla è infallibile in meteo.. Ognuno poi ha i suoi assi nella manica, assi che ritiene essere quelli determinanti per una certa evoluzione. Circa la prima metà di Marzo, Remigio, avrai anche i tuoi assi che ti dicono che non c'è trippa per invernata ma io dico cautela e soprattutto voglio porre una riflessione.. Innanzitutto nessuno ha mai sostenuto che il blocco atlantico sia tosto e radicato.. Lo sappiamo tutti che c'è il problema SSTA che non consente ciò. Io personalmente più che blocco atlantico ho ipotizzato un'alta nord europea, talora aggancianta in atlantico con qualla Azzorrania, ma piùttosto ad ovest ed effimero l'aggancio, talora in azione da sola.. E ho sottollineato che anche l'azione da sola dell'alta nord europea potrebbe portare una invernata anche da noi.. basta che l'asse ruoti bene.. Ora, lungi da esagerazioni circa l'entità dell'invernata, a me pare che la struttura barica che si propone, e peraltro confermata giorno dopo giorno, sia ne più ne meno alla stregua di altre che si sono avute in questo inverno e, ripeto, per le quali spesso si è fatto tanto clamore.... La cosa che mi fa strano è che con questa si tende a minimizzare , per questa ho come una impressione, strana a dire il vero, che tutti abbiano le bende.. Si propone un'azione artica dal 5 più o meno, con indirizzo iniziale verso Mitteleuropa , Francia ,Spagna, passando anche per il nord Italia. Poi due possibili evoluzioni dal 8-10 Marzo: 1 probabile isolamento di un vortice freddo tra Francia, centro-ovest Europa e anche nord Mediterraneo, vortice freddo in possibile spostamento verso i settori centrali del mediterraneo a seguire oppure, 2 meridianizzazione della struttura dal 9/10 e correnti più fredde da nord.. POtrà anche non accadere un granchè ma le manovre sono perlomeno interessanti , non certo giustificanti una tale indifferenza.. Ritengo poi che nel prosieguo di Marzo ci siano altre occasioni artiche meridiane..
    Mi sembra che tu sia stato chiaro e condivisibile
    Ho aperto un 3 d apposta
    Matteo



  7. #307
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Barcellona P.g. (ME)
    Messaggi
    496
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    le cose non sono cambiate nè in gennaio, nè in febbraio e nemmeno a marzo
    qualcuno dovrebbe ammettere le proprie défaillances

  8. #308
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ritengo poi che nel prosieguo di Marzo ci siano altre occasioni artiche meridiane..
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi sembra che tu sia stato chiaro e condivisibile
    Ho aperto un 3 d apposta
    Quoto.

  9. #309
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Cavaliere Visualizza Messaggio
    le cose non sono cambiate nè in gennaio, nè in febbraio e nemmeno a marzo
    qualcuno dovrebbe ammettere le proprie défaillances
    Credo ti riferisca a me ... 5 cm di neve a Roma sono un evento che, da solo giustifica questo inverno, malgrado altrove al centro-sud non si sia visto molto. Cioè da il senso del valore di questo inverno, a prescindere da chi abbia avuto o no.. questa discriminante c'è in qualsiasi inverno. Per quanto mi riguarda ho annuciato nelle varia fasi possibili invernate e puntualmente verificatesi da qualche parte... Non era dato dire in fase forecast, mediamente 15 gg prima, ove si sarebbero verificate le invernate , nè il sottoscritto ha detto che si sarebbero avute dichiaratamente da qualche parte... Lamentele e insunuazioni frutto di insoddisfazione orticellistica sono le tue, ma se il minimo del 11-12 Febbraio fosse stato napoletano e nor romano sarebbe stato diverso per te... Ma in questo caso la tua osservazione l'avrebbero fatta i romani..
    Dio c'è ...

  10. #310
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?




    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •