Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 92
  1. #21
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Naturalmente concordo con l'articolo del Colonnello. Di conseguenza concordo anche con chi suggerisce di non confondere clima con tempo.
    Anche e soprattutto in ambito di forzanti radiative.

    Verissimo però che attività solare molto bassa e altre 2 o 3 cosette possano aver contribuito a spingere in basso / in alto le T di quest'inverno in Eurasia / in Canada-Groenlandia.





    Questi altri 2 o 3 elementi, imho, si chiamano QBO- e Nino moderato (e west based).

    Compositi delle anomalie del GPT500 hPa di JF di anni con QBO- e bassa meno quelli con alta attività geomagnetica

    Nino che sembra aver influito, sull'Europa, attraverso una modalità più tipica degli episodi meno intensi e meno recenti.

    La carta seguente, per es. (tratta da un lavoro di Brönnimann et al. 2007), mostra il segnale medio del Nino sugli inverni europei degli ultimi secoli (in blu più freddo della media, in rosso più caldo).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #22
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo. Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo. __________________
    L'aumento della concentrazione di CO2, a parità di condizioni, fa aumentare certamente la temperatura terrestre e quindi la teoria dell'AGW è valida certamente, però bisogna considerare ad integrazione di tale teoria che il sole influisce sul clima e sulla temp. media terrestre attraverso il solar flux e alla variazione della c.d. costante solare e cioè la quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie e per unità di tempo, sopratutto se tale variazione in negativo (nel caso attuale) della radiazione solare ha una durata di più anni consecutivi e a maggior ragione per decenni consecutivamente.
    Ultima modifica di domenicix; 23/02/2010 alle 16:39

  3. #23
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    L'aumento della concentrazione di CO2, a parità di condizioni, fa aumentare certamente la temperatura terrestre e quindi la teoria dell'AGW è valida certamente, però bisogna considerare ad integrazione di tale teoria che il sole influisce sul clima e sulla temp. media terrestre attraverso il solar flux e alla variazione della c.d. costante solare e cioè la quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie e per unità di tempo.

    Ma è molto molto piccola questa differenza. 2 ordini di grandezza più piccola, ad es., rispetto alla variazione della stessa fra perielio e afelio.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #24
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma è molto molto piccola questa differenza. 2 ordini di grandezza più piccola, ad es., rispetto alla variazione della stessa fra perielio e afelio.
    Avevo letto che la differenza tra costante solare in periodi di massimo e minimo è di 0,1 W/m², è vero o ricordo male io?

  5. #25
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    sopratutto se tale variazione in negativo (nel caso attuale) della radiazione solare ha una durata di più anni consecutivi e a maggior ragione per decenni consecutivamente.
    Uhm.....che intendi dire? che si cumula la forzante? Oppure che siamo su livelli di irradianza solare eccezionali, nel contesto dell'ultimo secolo?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #26
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma è molto molto piccola questa differenza. 2 ordini di grandezza più piccola, ad es., rispetto alla variazione della stessa fra perielio e afelio.
    Infatti ho aggiunto che la costante solare in diminuzione deve durare per più anni consecutivi, quindi una durata moto superiore a quella del passaggio tra afelio e perielio e sopratutto un periodo di tempo non discontinuo.

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Uhm.....che intendi dire? che si cumula la forzante? Oppure che siamo su livelli di irradianza solare eccezionali, nel contesto dell'ultimo secolo?
    Entrambe le cose per quello che so, ma non sono esperto potrei sbagliare, ti rimando alla ricerca verso fonti nella rete molto più autorevoli.

  8. #28
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Avevo letto che la differenza tra costante solare in periodi di massimo e minimo è di 0,1 W/m², è vero o ricordo male io?
    No cacchio era lo 0,1% di differenza tra l'irradianza in tempi di massimo da quella in tempi di minimo, non 0,1 W/m², mi ero confuso.

  9. #29
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Avevo letto che la differenza tra costante solare in periodi di massimo e minimo è di 0,1 W/m², è vero o ricordo male io?
    Circa 1 W/m² come irradianza al TOA (dunque circa 0.2 W/m² come forzante). E fra perielio e afelio quasi 100 W/m² come irradianza al TOA...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #30
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Da quanto lascio intenedere nel mio articlo, io rintengo che nelle vicende di questo invenro l'AGW non c'entri proprio nulla mentre addebito la maggiore influenza all'attività (eccezionalmente) evanescente del sole.
    Infatti. Condivido in toto. Guarda caso negli ultimi anni ci sono stati importanti modifiche alle configurazioni usuali. HP Russo, anticicloni invernali quasi assenti sul mediterraneo... tutto questo fa pensare che l'attività solare la fa da padrone

    Il mio parere è che la lotta gli ambientalisti la dovrebbero fare contro il certo e indiscusso inquinamento dell'aria dell'acqua e del suolo che è sotto gli occhi di tutti, non del clima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •