Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 92

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Secondo me, sì. La ricostruzione da parte mia con la serie di Forier o con interpolazioni polinomiali dell'andamento di alcuni indici dal 1860 ad ad oggi (AMO, ENSO, QBO) già lascia intravedere questa possibilità ( possibilità ma non certezza!)
    Salve Colonello

    In una rivista nota (Focus) già alcuni anni uscì un articolo interessantissimo dove si parlava del Sud Italia, dove le proiezioni modellistiche portavano ad un aumento notevole delle precipitazioni, soprattutto si parlava della Sicilia Orientale zona soggetta addirittura ad alluvioni!

    Come lei ha scritto sopra questo è dovuto ad un cambio radicale del ciclo, ma tutto ciò è plausibile con la mancanza del vero inverno al Sud Italia?

    Grazie per la risposta
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #2
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    concordo pienamente collonnello...complimenti

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Naturalmente concordo con l'articolo del Colonnello. Di conseguenza concordo anche con chi suggerisce di non confondere clima con tempo.
    Anche e soprattutto in ambito di forzanti radiative.

    Verissimo però che attività solare molto bassa e altre 2 o 3 cosette possano aver contribuito a spingere in basso / in alto le T di quest'inverno in Eurasia / in Canada-Groenlandia.





    Questi altri 2 o 3 elementi, imho, si chiamano QBO- e Nino moderato (e west based).

    Compositi delle anomalie del GPT500 hPa di JF di anni con QBO- e bassa meno quelli con alta attività geomagnetica

    Nino che sembra aver influito, sull'Europa, attraverso una modalità più tipica degli episodi meno intensi e meno recenti.

    La carta seguente, per es. (tratta da un lavoro di Brönnimann et al. 2007), mostra il segnale medio del Nino sugli inverni europei degli ultimi secoli (in blu più freddo della media, in rosso più caldo).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Da quanto lascio intenedere nel mio articlo, io rintengo che nelle vicende di questo invenro l'AGW non c'entri proprio nulla mentre addebito la maggiore influenza all'attività (eccezionalmente) evanescente del sole.
    Infatti. Condivido in toto. Guarda caso negli ultimi anni ci sono stati importanti modifiche alle configurazioni usuali. HP Russo, anticicloni invernali quasi assenti sul mediterraneo... tutto questo fa pensare che l'attività solare la fa da padrone

    Il mio parere è che la lotta gli ambientalisti la dovrebbero fare contro il certo e indiscusso inquinamento dell'aria dell'acqua e del suolo che è sotto gli occhi di tutti, non del clima

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,394
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Ottimo Mario!!!
    Un autorevole conferma, delle mie convinzioni sul' AGW, dettate non dalla scienza, ma dal buon senso.-
    Grazie ancora per offrirci questi preziosi contributi.-
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Semplice, chiaro e sintetico.
    Matteo



  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.
    Stesso mio pensiero. E sono anche un pò triste nel vedere persone così tranquillamente fiduciose sulle capacità naturali di evolversi senza essere minimamente influenzate dalle attività umane.
    Contenti loro....
    Oltretutto non mi sembra che nel lungo periodo il trend al riscaldamento si stia invertendo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.

    Concordo perfettamente con Maurizio. Attenzione a non confondere i trend di breve/medio periodo con quelli di medio/lungo. Attenzione a non confondere le forzanti con le ciclicità periodiche. Etc, etc.....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo. Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo. __________________
    L'aumento della concentrazione di CO2, a parità di condizioni, fa aumentare certamente la temperatura terrestre e quindi la teoria dell'AGW è valida certamente, però bisogna considerare ad integrazione di tale teoria che il sole influisce sul clima e sulla temp. media terrestre attraverso il solar flux e alla variazione della c.d. costante solare e cioè la quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie e per unità di tempo, sopratutto se tale variazione in negativo (nel caso attuale) della radiazione solare ha una durata di più anni consecutivi e a maggior ragione per decenni consecutivamente.
    Ultima modifica di domenicix; 23/02/2010 alle 16:39

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •