Pagina 2 di 10 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 92
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Personalmente ho pochissime conoscenze in materia (quasi nulle, per la verità), ma sono sempre stato scettico nei confronti dell'AGW
    Condivido invece la ben più sensata teoria dell'NGW, che attribuisce i cambiamenti climatici alle forzanti naturali (attività solare, raggi cosmici, cicli oceanici ecc.)

  2. #12
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Secondo me, sì. La ricostruzione da parte mia con la serie di Forier o con interpolazioni polinomiali dell'andamento di alcuni indici dal 1860 ad ad oggi (AMO, ENSO, QBO) già lascia intravedere questa possibilità ( possibilità ma non certezza!)
    OPS! intendevo scrivere ovviamente "serie di Fourier" e non "forier"!!

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Secondo me, sì. La ricostruzione da parte mia con la serie di Forier o con interpolazioni polinomiali dell'andamento di alcuni indici dal 1860 ad ad oggi (AMO, ENSO, QBO) già lascia intravedere questa possibilità ( possibilità ma non certezza!)
    Salve Colonello

    In una rivista nota (Focus) già alcuni anni uscì un articolo interessantissimo dove si parlava del Sud Italia, dove le proiezioni modellistiche portavano ad un aumento notevole delle precipitazioni, soprattutto si parlava della Sicilia Orientale zona soggetta addirittura ad alluvioni!

    Come lei ha scritto sopra questo è dovuto ad un cambio radicale del ciclo, ma tutto ciò è plausibile con la mancanza del vero inverno al Sud Italia?

    Grazie per la risposta
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  4. #14
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Salve Colonello

    In una rivista nota (Focus) già alcuni anni uscì un articolo interessantissimo dove si parlava del Sud Italia, dove le proiezioni modellistiche portavano ad un aumento notevole delle precipitazioni, soprattutto si parlava della Sicilia Orientale zona soggetta addirittura ad alluvioni!

    Come lei ha scritto sopra questo è dovuto ad un cambio radicale del ciclo, ma tutto ciò è plausibile con la mancanza del vero inverno al Sud Italia?

    Grazie per la risposta
    Nel mio sito, ho scritto proprio 3 giorni fa il perchè delle "piogge invernali eccezionali in Calabria" ( e in Sicilia).

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Nel mio sito, ho scritto proprio 3 giorni fa il perchè delle "piogge invernali eccezionali in Calabria" ( e in Sicilia).
    Sono un visitatore assiduo del suo sito, leggo spessissimo i suo articoli

    L'articolo da lei scritto parla dei motivi che causano le piogge abbondanti sui versanti Ionici della Calabria e del Sud Italia, ma la mia domanda è un altra

    Il mare più caldo del dovuto (Ionio e Mar Libico) non penso che sia il motivo dei mancati inverni a Sud Italia, le abbondanti piogge che ormai da anni si riversano nei mesi invernali in parte del Sud Italia fa pensare ad un cambiamento radicale del ciclo, i dati storici riportano i mesi più piovosi (parlo della mia zona) quelli autunnali, invece da diversi anni nei mesi invernali si raggiungono anche over 300mm mensili, ma di freddo neanche a parlarne

    Cari Saluti
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #17
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    concordo pienamente collonnello...complimenti

  8. #18
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Sono un visitatore assiduo del suo sito, leggo spessissimo i suo articoli

    L'articolo da lei scritto parla dei motivi che causano le piogge abbondanti sui versanti Ionici della Calabria e del Sud Italia, ma la mia domanda è un altra

    Il mare più caldo del dovuto (Ionio e Mar Libico) non penso che sia il motivo dei mancati inverni a Sud Italia, le abbondanti piogge che ormai da anni si riversano nei mesi invernali in parte del Sud Italia fa pensare ad un cambiamento radicale del ciclo, i dati storici riportano i mesi più piovosi (parlo della mia zona) quelli autunnali, invece da diversi anni nei mesi invernali si raggiungono anche over 300mm mensili, ma di freddo neanche a parlarne

    Cari Saluti
    Se si osserva come è variata la vorticità positiva invernale al suolo (indicativa della traccia lasciata dal passaggio dei cicloni extra-tropicali) negli anni dal 2001 al 2010 rispetto agli anni 1980-2000, potete notare
    (http://www.esrl.noaa.gov/psd/cgi-bin/data/composites/comp.pl?var=Vorticity&level=.995+sigma&mon1=11&mon2=1&iy=&iy =&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy=&iy =&iy=&iy=&iy=&ipos%5B1%5D=2001&ipos%5B2%5D=2010&ineg%5B1%5D= 1980&ineg%5B2%5D=1999&timefile0=&tstype=0&timefile1=&value=& typeval=1&compval=1&lag=0&labelc=Color&labels=Shaded+w%2Fove rlying+contours&type=2&scale=150&labelcon=1&switch=0&cint=&l owr=&highr=&proj=Custom&xlat1=25&xlat2=60&xlon1=-10&xlon2=30&custproj=Cylindrical+Equidistant&level1=1000mb&l evel2=10mb&Submit=Create+Plot) come siano aumentati sul Meridione d’Italia le traiettorie in arrivo dal Nord Africa e quelle in arrivo dal Nord della Spagna. Perché sono variate? Forse perché la NAO e al AO non sono così persistentemente positive in inverno come negli anni ’80 e ’90.

  9. #19
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.
    Stesso mio pensiero. E sono anche un pò triste nel vedere persone così tranquillamente fiduciose sulle capacità naturali di evolversi senza essere minimamente influenzate dalle attività umane.
    Contenti loro....
    Oltretutto non mi sembra che nel lungo periodo il trend al riscaldamento si stia invertendo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
    Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.

    Concordo perfettamente con Maurizio. Attenzione a non confondere i trend di breve/medio periodo con quelli di medio/lungo. Attenzione a non confondere le forzanti con le ciclicità periodiche. Etc, etc.....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •