Salve Colonello
In una rivista nota (Focus) già alcuni anni uscì un articolo interessantissimo dove si parlava del Sud Italia, dove le proiezioni modellistiche portavano ad un aumento notevole delle precipitazioni, soprattutto si parlava della Sicilia Orientale zona soggetta addirittura ad alluvioni!
Come lei ha scritto sopra questo è dovuto ad un cambio radicale del ciclo, ma tutto ciò è plausibile con la mancanza del vero inverno al Sud Italia?
Grazie per la risposta![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
concordo pienamente collonnello...complimenti![]()
Naturalmente concordo con l'articolo del Colonnello. Di conseguenza concordo anche con chi suggerisce di non confondere clima con tempo.
Anche e soprattutto in ambito di forzanti radiative.
Verissimo però che attività solare molto bassa e altre 2 o 3 cosette possano aver contribuito a spingere in basso / in alto le T di quest'inverno in Eurasia / in Canada-Groenlandia.
Questi altri 2 o 3 elementi, imho, si chiamano QBO- e Nino moderato (e west based).
Compositi delle anomalie del GPT500 hPa di JF di anni con QBO- e bassa meno quelli con alta attività geomagnetica
Nino che sembra aver influito, sull'Europa, attraverso una modalità più tipica degli episodi meno intensi e meno recenti.
La carta seguente, per es. (tratta da un lavoro di Brönnimann et al. 2007), mostra il segnale medio del Nino sugli inverni europei degli ultimi secoli (in blu più freddo della media, in rosso più caldo).
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Infatti. Condivido in toto. Guarda caso negli ultimi anni ci sono stati importanti modifiche alle configurazioni usuali. HP Russo, anticicloni invernali quasi assenti sul mediterraneo... tutto questo fa pensare che l'attività solare la fa da padrone
Il mio parere è che la lotta gli ambientalisti la dovrebbero fare contro il certo e indiscusso inquinamento dell'aria dell'acqua e del suolo che è sotto gli occhi di tutti, non del clima
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ottimo Mario!!!
Un autorevole conferma, delle mie convinzioni sul' AGW, dettate non dalla scienza, ma dal buon senso.-
Grazie ancora per offrirci questi preziosi contributi.-
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Semplice, chiaro e sintetico.![]()
Matteo
Io, che nel mio piccolo ritengo assai fondata l'ipotesi AGW sono sempre stato dell'idea che dovremmo imparare un po' tutti (a partire da me) a sostituire quell'espressione con la più esatta Climate Changes. L'idea di riscaldamento rimanda ad un progressione quasi lineare, una tendenza deterministica che non tiene conto di tutta una serie di meccanismi (indipendenti o di feedback) molto complessi. Talmente complessi che, pur essendoci (probabilmente) una tendenza di fondo, essa possa essere sovvertia temporaneamente nel breve o medio periodo.
Se oggi c'è il sole non dipende esclusivamente dall'AGW, né se domani piove o nevica. Sono d'accordo nel criticare gli integralisti che vedono nella CO2 l'unica determinante non solo del clima, ma anche della meteo. Ma sarei cauto (non mi rivolgo all'attento Giuliacci) nello sposare la posizione avversa, ovvero che, ci sia oggi il sole o domani la neve, ciò è del tutto indipendente dalla CO2 e quindi dall'uomo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Stesso mio pensiero. E sono anche un pò triste nel vedere persone così tranquillamente fiduciose sulle capacità naturali di evolversi senza essere minimamente influenzate dalle attività umane.
Contenti loro....
Oltretutto non mi sembra che nel lungo periodo il trend al riscaldamento si stia invertendo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
L'aumento della concentrazione di CO2, a parità di condizioni, fa aumentare certamente la temperatura terrestre e quindi la teoria dell'AGW è valida certamente, però bisogna considerare ad integrazione di tale teoria che il sole influisce sul clima e sulla temp. media terrestre attraverso il solar flux e alla variazione della c.d. costante solare e cioè la quantità di radiazione che arriva sulla Terra dal Sole per unità di superficie e per unità di tempo, sopratutto se tale variazione in negativo (nel caso attuale) della radiazione solare ha una durata di più anni consecutivi e a maggior ragione per decenni consecutivamente.![]()
Ultima modifica di domenicix; 23/02/2010 alle 16:39
Segnalibri