Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32

Discussione: 1956!

  1. #21
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    o crediamo che il freddo al suolo viaggi allegramente e velocemente migliaia di km ad ovest, senza ostacoli, e che ci basti una -35 su Russia per avere piu freddo del 56?


    Personalmente parlavo di ipotesi. Ovvero "nell'ipotesi in cui il freddo sulla Russia viaggi migliaia di km, in blocco, come nel 1956, verso ovest" allora siamo in una situazione simile.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #22
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Personalmente parlavo di ipotesi. Ovvero "nell'ipotesi in cui il freddo sulla Russia viaggi migliaia di km, in blocco, come nel 1956, verso ovest" allora siamo in una situazione simile.

    Ciao

    si! si! l'impianto ha delle somiglianze, ma il run 12z cosi com'è è ben lontano.


    io mi riferivo al fatto che GFS12 non vede per nulla un freddo maggiore del 56



  3. #23
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Sergio,nel 56 la differenza l'ha fatta la perduranza della -25 sulla Russia

    se arriva una -35 la prox settimana non ci sono storie che tengano,l'irruzione è POTENZIALMENTE più fredda di quella di 50 anni fa ... vediamo se poi il freddo riesce a resistere bene al suolo come è successo nel 56,però ho i miei dubbi che,se arriva la -30-35 al suolo non si arrivi a sfondare almeno i -40 ...
    Ultima modifica di Dream Designer; 13/01/2006 alle 21:41


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    infatti si parla di quantitÃ* di freddo non di configurazione.

    quoto giuffrey, questa è POTENZIALMENTE più intensa del 56, ma non credo si tratti della prima volta


    **Always looking at the sky**

  5. #25
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Ho detto in precedenza che mi trovo a disagio a "parlar di carte" come per un prete a bestemmiare.
    Premesso questo, ho l'impressione che si paragonino le promesse di oggi(carte in previsione) con il reale effettivamente successo nel 56'.
    Mi piacerebbe avere l'archivio di un dato per me FONDAMENTALE, cioè il freddo REALE al SUOLO che vi era nel 56' diciamo 5 gg prima in Europa.
    Diciamo il 26 gennaio 1956!
    La notte dal 31.1 al 1.2.56 da me arrivò la bufera con -1,5 !!!(Rimini, cittÃ* di mare)
    Le carte non sò se me la promisero, ma le temperature al suolo a NE ed Est dell'Italia certamente SI' !
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #26
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    Sergio,nel 56 la differenza l'ha fatta la perduranza della -25 sulla Russia

    se arriva una -35 la prox settimana non ci sono storie che tengano,l'irruzione è POTENZIALMENTE più fredda di quella di 50 anni fa ... vediamo se poi il freddo riesce a resistere bene al suolo come è successo nel 56,però ho i miei dubbi che,se arriva la -30-35 al suolo non si arrivi a sfondare almeno i -40 ...
    ma allora il punto è un altro!

    tu, o noi, conosciamo le t al suolo della russia feb 56 ?


    ricordiamoci anche che sono passati 50 anni... e il GW ha fatto la sua parte... un tempo a 2m si raggiungevano certe t con molta piu facilita di oggi



  7. #27
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    ma allora il punto è un altro!

    tu, o noi, conosciamo le t al suolo della russia feb 56 ?


    ricordiamoci anche che sono passati 50 anni... e il GW ha fatto la sua parte... un tempo a 2m si raggiungevano certe t con molta piu facilita di oggi


    ****
    Facciamo fine gennaio 56' ???
    Mooooolto più didattico!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Hai tirato fuori un bell'argomento che potrebbe spiegare parecchie cose

    nel 56,nella zona dove abito io,non c'era NULLA ... devo immaginare t.° molto molto basse e probabilmente qualche giornata di ghiaccio ... se oggi capitasse un nuovo 56 metÃ* delle nevicate (si perchè cadderò 30-40 cm quì !) sarebbero acqua per me ... vi dico che ha nevicato (e che nevicata !!!) il 18 Febbraio 56 con isoterme ampiamente positive ... oggi ce le sognamo robe del genere !!!

    con questo dico ke kmq ... ad occhio ... con quelle isoterme in Russia nel 56 uno si può immaginare,ad oggi,t.° minime di -35-40 estese per bene ... se oggi capitasse un'irruzione UGUALE in tutto al 56 in termini di freddo,aumenterei di 5-6°C il freddo al suolo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Scusate, io mi rifaccio al titolo iniziale del thread:
    probabilmente sarò in disaccordo con molti di voi ma nelle carte prevista da questa emissione GFS al massimo ci vedo un 96 in tono minore, non certo un 56.
    Nel 56 un nocciolo di aria molto fredda in quota fu praticamente "sparato" sull'Europa centrale e sul bacino del mediterraneo, nel contempo aria fredissima continentale entrava dal rodano e dalla porta della bora con effetti esplosivi, le colate artiche furono reiterate.
    Stavolta le carte prevedono un afflusso alle basse quote di aria continentale che entra dai Balcani.
    Il primo marzo dell'anno scorso le temperature a 850 hpa erano ben più basse di quelle previste in questa occasione.

    Se quella configurazione si realizzera sarÃ* senz'altro una forte ondata di freddo, ma ancora non vedo gli estremi per definirla storica.

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 1956!

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58
    Scusate, io mi rifaccio al titolo iniziale del thread:
    probabilmente sarò in disaccordo con molti di voi ma nelle carte prevista da questa emissione GFS al massimo ci vedo un 96 in tono minore, non certo un 56.
    Nel 56 un nocciolo di aria molto fredda in quota fu praticamente "sparato" sull'Europa centrale e sul bacino del mediterraneo, nel contempo aria fredissima continentale entrava dal rodano e dalla porta della bora con effetti esplosivi, le colate artiche furono reiterate.
    Stavolta le carte prevedono un afflusso alle basse quote di aria continentale che entra dai Balcani.
    Il primo marzo dell'anno scorso le temperature a 850 hpa erano ben più basse di quelle previste in questa occasione.

    Se quella configurazione si realizzera sarÃ* senz'altro una forte ondata di freddo, ma ancora non vedo gli estremi per definirla storica.
    Quoto.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •