
Originariamente Scritto da
Fenrir
Io credo che temperature del genere durante l'inverno riguardino esclusivamente l'inverno e che non ci sia correlazione tra un gran sopramedia invernale e un gran sopramedia estivo.
Potrebbe tranquillamente darsi che le temperature nel corso della primavera si assesteranno sui loro normali valori estivi e bon. Alle "escalation" calde credo poco, a differenza di quelle fredde, per via delle differenti, come dire, capacità di conservazione termica :D
Poi se l'Europa meridionale verrà investita da tale caldo, di certo non dipenderà dal caldo in sé ma dalle strutture bariche.
Piuttosto, ecco, io mi preoccuperei dell'immediatissimo futuro: se arriva qualche affondo artico ai primi di marzo, quelle T potrebbero portare record notevoli in Mediterraneo. Ma tanto non se ne vedono nemmeno nel fantameteo. Piuttosto sto vedendo il richiamo caldo di questo cicloncino, che porterà l'estate anticipata proprio in quella Spagna del "come al solito tutto in Spagna"
Da qui a preoccuparsi per l'estate mi sembra francamente eccessivo. Poi, detto fra noi, lo sai che invece all'improvviso possono anche sparire. Basta una bella risistemata agli impianti barici emisferici, specialmente una volta che la primavera avrà dissolto gli anticicloni che dominano da novembre da queste parti, una microfluttuazione dell'ICTZ... e magari da qui a 20 giorni di quel "rosso pericolo" non ci sarà più traccia.
Segnalibri