Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
Ecco alcuni tra i parametri più velenosi: nella prima mappa lo shear dei bassi strati (numerini) e quello tra il suolo e la media troposfera (colori). Nella seconda l'elicità. Direi concreto rischio di supercelle dove maggiore sarà il risucchio caldo nei bassi strati ossia dove alla componente dinamica si aggiungerà anche lo sbalzo termico verticale. La previsione è riferita al pomeriggio di domani, sabato 27.
SRH MOSTRUOSO

Per la questione vento:

LAMMA interessante...



NMM (vento raffica):

[IMGS]http://img682.imageshack.us/img682/7554/ioni01.jpg[/IMGS]

[IMGS]http://img148.imageshack.us/img148/554/ioni1.jpg[/IMGS]

[IMGS]http://img28.imageshack.us/img28/1990/ioni.jpg[/IMGS]

[IMGS]http://img15.imageshack.us/img15/8343/ionig.jpg[/IMGS]

[IMGS]http://img709.imageshack.us/img709/1995/ionih.jpg[/IMGS]

Un po' di vento anche da noi specie su Toscana e N-Est.

Per la questione supercelle.

Apporto di UR ottimo per lo sviluppo di celle serie:



shear altissimo nei bassi strati



SRH "insano"



Dovessi dare una zona di rischio (1 medio = rosso, 2 medio-alto = verde, 3 elevato = viola):

[IMGS]http://img59.imageshack.us/img59/7219/interrailmapspain.gif[/IMGS]