Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,766
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    TCDChcl però sono le nubi alte nelle reanalisi, credo comunque che l'improvvisa salita alla fine della curva sia una conseguenza della smorzatura dei dati alla fine della serie, quando terminano con una punta all'insù(magari dovuta al ciclo annuale) la media mobile tende a salire vistosamente negli ultimi punti, ho provato a riprodurre il grafico usando una smorzatura su 24punti( ma vorrei se possibile sapere dal colonnello il metodo utilizzato) e ho notato che con i dati aggiornati al 2010 ora che gli ultimi punti non vanno più in sù quella rampa è scomparsa.
    Viceversa è comparsa nelle nubi basse TCDClcl dove gli ultimi punti sono abbastanzi alti.

    Questo è conseguenza del fatto che la media mobile viene calcolata come t+23 percui l'ultimo punto è il dato di un singolo mese(l'ultimo) mancando ancora i 23 successivi.

    Non credo comunque che le reanalisi possano fornire andamenti attendibili per la copertura nuvolosa, il rapporto del CCSP 2008 descrive parecchi problemi delle reanalisi come discontinuità all'introduzione di nuovi sistemi di misura o inadeguatezze del modello a descrivere ad esempio il ciclo idrologico in aree con pochi dati che le rendono inadatte a determinare trend di lungo termine(ma comunque molto utili per parecchi altri studi).
    Final Report, CCSP Synthesis and Assessment Product 1-3
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 25/02/2010 alle 22:08

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •