Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Il mio parere documentato su questa nota recente teoria su un mio articolo di oggi ( vedi www.giuliacci.it)

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Il mio parere documentato su questa nota recente teoria su un mio articolo di oggi ( vedi www.giuliacci.it)
    Insomma, è tutta colpa della scarsa attività solare. Lei che dice colonnello, anche l'Estate che verrà ne risentirà...??
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  3. #3
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Insomma, è tutta colpa della scarsa attività solare. Lei che dice colonnello, anche l'Estate che verrà ne risentirà...??
    Non ho detto che è "tutta colpa" del sole ma che è colpa anche del sole im maniera significativa e non trascurabile. Influenza anche sull'estate? Probabile perchè prima che l'attività delle macchie solari faccia sentire il suo soffio sulla terra passeranno molti mesi. Però non dimentichiamo che sull'estate del 2010 graveranno anche gli effetti (opposti) a scoppio.. ritardato (4-5mesi) del Nino

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Non ho detto che è "tutta colpa" del sole ma che è colpa anche del sole im maniera significativa e non trascurabile. Influenza anche sull'estate? Probabile perchè prima che l'attività delle macchie solari faccia sentire il suo soffio sulla terra passeranno molti mesi. Però non dimentichiamo che sull'estate del 2010 graveranno anche gli effetti (opposti) a scoppio.. ritardato (4-5mesi) del Nino
    Dunque l'Estate 2010 risentirà sia degli effetti del Nino sia della scarsa attività solare che di fatto ha causato o meglio, è stata una delle cause, di questo Inverno così freddo per l'Europa centro-settentrionale. Ho visto diversi giorni fà le proiezioni per la stagione estiva e ho notato piovosità superiore alla media e temperature inferiori a essa. Lei cosa ne pensa colonnello tenendo in conto anche i fattori sopra descritti, mi riferisco al Nino e alla bassa attività solare??
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Salve Colonnello, e complimenti!
    Da qualche parte leggevo che l'aumento della nuvolosità bassa in periodo di aumento di raggi cosmici si concentrava in alcune zone "particolari" del pianeta, tipo il medio atlantico se non ricordo male. C'è del vero? Se si, il mediterraneo sarebbe in stretta relazione con questo, e vi sono altre zone eventualmente "favorite"? Un ultima cosa, Il Nino west based partito già dalla scorsa estate rappresenterebbe una "variabile" secondo lei rispetto alla sua versione classica, in relazione alla prossima stagione estiva? La ringrazio anticipatamente e comunque.

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Ottimo spunto Colonnello.
    A supporto della teoria dei raggi cosmici e di quanto esposto nel suo articolo Show News - Mario Giuliacci, allego il plottaggio che mostra la variazione in percentuale dei raggi cosmici nell'ultimo decennio, durante il quale l'andamento appare inequivocabilmente in fase con il grafico allegato al suo articolo.
    Qui la fonte Moscow Neutron Monitor

    Saluti
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #7
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    molto interessante l'articolo.
    Fà riflettere comunque su quante variabili influenzano il clima e quante, molto probabilmente, non se ne conosce nemmeno l'esistenza..quindi poi andare a fare anche solo abbozzi previsionali da qui a 30-50-70 anni diventa qualcosa di poco credibile e difficilmente realizzabile (per me).
    I raggi cosmici, secondo teorie, provengono anche da nature extragalattiche come il Colonnello ha sottilienato nell'articolo ( esplosioni immense di stelle, con energie rilasciate inimmaginabili, buchi neri..) e queste particelle sparate a velocità prossime a quelle della luce investono il nostro universo influenzando anche il nostro clima..davvero incredibile il gioco di forze ed energie in gioco
    Ultima modifica di thunderstorms; 25/02/2010 alle 10:49
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    TCDChcl però sono le nubi alte nelle reanalisi, credo comunque che l'improvvisa salita alla fine della curva sia una conseguenza della smorzatura dei dati alla fine della serie, quando terminano con una punta all'insù(magari dovuta al ciclo annuale) la media mobile tende a salire vistosamente negli ultimi punti, ho provato a riprodurre il grafico usando una smorzatura su 24punti( ma vorrei se possibile sapere dal colonnello il metodo utilizzato) e ho notato che con i dati aggiornati al 2010 ora che gli ultimi punti non vanno più in sù quella rampa è scomparsa.
    Viceversa è comparsa nelle nubi basse TCDClcl dove gli ultimi punti sono abbastanzi alti.

    Questo è conseguenza del fatto che la media mobile viene calcolata come t+23 percui l'ultimo punto è il dato di un singolo mese(l'ultimo) mancando ancora i 23 successivi.

    Non credo comunque che le reanalisi possano fornire andamenti attendibili per la copertura nuvolosa, il rapporto del CCSP 2008 descrive parecchi problemi delle reanalisi come discontinuità all'introduzione di nuovi sistemi di misura o inadeguatezze del modello a descrivere ad esempio il ciclo idrologico in aree con pochi dati che le rendono inadatte a determinare trend di lungo termine(ma comunque molto utili per parecchi altri studi).
    Final Report, CCSP Synthesis and Assessment Product 1-3
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di elz; 25/02/2010 alle 22:08

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    A parte il fatto che l'attività solare non sembrerebbe essere aumentata negli ultimi 30 anni (la diatriba fra i compositi satellitari ACRIM vs PMOD è tutt'ora in corso, ma si parla di variazioni in % molto piccole in termini di input di energia al sistema climatico e - semmai - l'attuale minimo protratto ha smussato e ridotto l'eventuale trend...), il grafico giusto delle Low Clouds postato da elz (pur con tutte le prudenze associate ai dati di Reanalisi) sembrerebbe contraddire la teoria, perché mostrerebbe invece un aumento delle LC fra anni 80 e anni 2000...
    Inoltre, se si paragona visivamente (cosa peraltro molto rischiosa da fare) il grafico postato da Luca e quello delle nubi, sembrerebbe esserci un andamento maggiormente in fase con le HC, quelle più attive nell'assorbimento della radiazione IR di ritorno...

    Qui il datatset ISCCP
    Data Analysis to Understand Climate

    Evan et al. 2007 han trovato alcuni problemi (dati spurii) nell'analisi dei trend di questo dataset.
    Arguments against a physical long-term trend in global ISCCP cloud amounts
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sole, raggi cosmici e nubi basse.. ..

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Il mio parere documentato su questa nota recente teoria su un mio articolo di oggi ( vedi www.giuliacci.it)
    Salve Colonnello!
    Interessante articolo. A quali studi si riferisce precisamente? Quelli in corso al CERN?
    Da un po' di tempo seguo i dibattiti sulla teoria dei raggi cosmici ed è ho letto tutto e il contrario di tutto: a fasi alterne escono risultati che avvalorano la teoria e altri che la stroncano; c'è effettivamente qualche conferma nuova e rilevante?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •