Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Riporto una piccola curiosità meteo, di cui penso di aver già parlato anche un po' di tempo fa nel nowcasting: a inverno ormai praticamente concluso, il venerdì qui si è confermato di gran lunga il giorno migliore per le prp (sia nevose che piovose, almeno alle basse quote): da dicembre a ieri infatti su 13 venerdì considerati solamente 4 sono rimasti a secco (11/12, 15 e 22/1, 12/2), mentre gli altri poco o tanto hanno visto nevicare o piovere; anzi per quanto riguarda la neve su 32.5 cm complessivi e tolta la nevicata da 20 cm del 21-22/12 (lunedì su martedì, l'unica "straniera") in questo giorno ne sono caduti 12 (in 6 episodi), per cui rimane fuori solo mezzo cm, mentre a livello pluvio sono ben 128.6 (su complessivi 292.8) i mm caduti solo in questo giorno della settimana in tutta la stagione invernale.

    Al di là dell'aspetto locale in questo caso, è' un'altra piccola dimostrazione, secondo me, di come il tempo nel suo apparente caos abbia una sua regolarità di fondo, che a mio avviso viene "esaltata" nelle stagioni estreme, mentre mi pare un po' più labile in quelle di transizione.
    E' una cosa di cui ho parlato altre volte (esempi ce ne sono davvero tanti), e so che invece alcuni la considerano del tutto casuale (io sono del parere invece che nulla è casuale nella meteo, o lo è solo in apparenza; sono punti di vista ovviamente).

    Naturalmente è solo il parere di un umile "meteo-contabile", se così si può dire; siccome però lo faccio regolarmente da una trentina d'anni e se risalgo indietro nel tempo di simili "coincidenze" ne trovo davvero tante (non sempre la cadenza è la stessa da un anno all'altro, ma ha la peculiarità di essere costante o quasi nell'ambito dell'intera stagione considerata), riguardo sia alle prp che a picchi o cavi pressori o termici, più di un dubbio mi sovviene.

    E' un aspetto che meriterebbe di essere approfondito a mio avviso, o forse già lo è stato e mi sono perso qualcosa; mi piacerebbe anche conoscere il parere di chi come me fa regolari osservazioni da anni, per vedere se anche loro riscontrano queste regolari cadenze intrastagionali.


    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Sicuramente di studi in proposito ne sono stati fatti, sopratutto sulle ondulazioni emisferiche del getto polare e sui meccanismi di propagazione dell'energia insieme ad esse...

    Lo penso per due motivi:

    1) Ho assistito l'anno passato (Cristian Ostuni-Bologna se lo ricorderà presumo) ad un interessantissimo seminario interno all'ARPA-ER sulla teoria del trasferimento di energia da un'ondulazione del getto polare a quella successiva su scala emisferica. Mi pare lo avessero messo anche on-line, adesso lo cerco...

    2) Trattandosi di moti ondulatori, viene spontaneo per certi soggetti (sti fisici...) andare a cercare particolari periodicità, conservazioni e trasferimenti di energia e quant'altro che spesso risultano essere davvero presenti.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Eccolo.. Il tracciamento delle onde planetarie... Mi ricordavo fosse più utile a questa tematica di "periodicità", in realtà non c'è un granché sotto questo aspetto...

    http://www.arpa.emr.it/cms3/document...ng_grazini.pdf

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Ci sono periodi di ciclicità nella meteo. Ad esempio ricordo un inverno notai ogni fine mese (20-30) arrivava la batosta fredda e ogni prima metà del mese era mite e anticiclonica

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Ci sono periodi di ciclicità nella meteo. Ad esempio ricordo un inverno notai ogni fine mese (20-30) arrivava la batosta fredda e ogni prima metà del mese era mite e anticiclonica
    Anche io ho notato la stessa cosa qui.
    Ho anche notato che durante la luna nuova è quasi sempre fortemente perturbato mentre durante la luna piena è quasi sempre sereno e che in genere i casini meteo si concentrano nel week-end :D Sono certamente baggianate, ma chissà
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Quì al centro sud le cadenze sono annuali,Secondo innverno consecutivo che verrà ricordato e dimenticato contemporaneamente per la su banalità,speriamo questo cciclo non sia troppo lungo.....

  7. #7
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Avevo letto che le precipitazioni che si concentrano soprattutto nei weekend sarebbero forse dovute all'aumento dell'inquinamento atmosferico dato dal maggior flusso di macchine con l'avvicinarsi del sabato, inquinamento che poi si combina col vapore acqueo presente nell'aria riversandosi poi sotto forma di pioggia i giorni successivi. ma potrebbe essere una grossa stupidaggine

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Non lo so, dovrebbe coincidere con la comparsa improvvisa di fronti e/o precipitazioni generalizzate e non mi sembra proprio così :d
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    classico esempio di miraggio statistico, chi si fida troppo della statistica ne prende a centinaia

    ho notato anch'io sta cosa del venerdì cmq (quest'anno) ma per nessuna ragione al mondo mi metterò a fare ricerche e plot e quantaltro per capire il perchè... chi ha un solo embrione di motivo scientifico e dinamico per spiegare una ciclicità settimanale in barba alle dinamiche atmosferiche, oceaniche, solari ecc ecc (non rimane che la luna, del quale ciclo una settimana è un quarto, ma non vedo francamente il nesso), lo dica ora o taccia per sempre

    o magari domani spuntano due T&Z (tizio and caio) che mi trovano che la correlazione è forte e la partenza per il nostro fine settimana diventerà un incubo


  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2009-2010: venerdì superstar!

    Le due nevicate di quest'anno sono cadute: la prima, senza accumulo, in un venerdì pomeriggio dell'inizio della terza decade di gennaio (22); la seconda, con accumulo, nella notte tra venerdì e sabato all'inizio della seconda decade di febbraio (12-13).
    Più in generale, negli ultimi anni ci sono state molte altre nevicate, con o senza accumulo, cadute o iniziate di venerdì e più in generale nel weekend. Tra queste, cito quelle del venerdì:13 febbraio 2009, 14 dicembre 2007, 4 gennaio 2002, notte tra il 23 e il 24 novembre 2001, 12 febbraio 1999, fine gennaio 1999.
    Ergo, non è vero ma ci credo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •