Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 73
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Da segnalare comunque l'W shift in gfs12






    Cio' che continua a fare la differenza con ecmwf semmai è la latitudine della goccia fredda , che reading mi pare veda un po' piu alta...e ovviamente differenze enormi nel lungo termine...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  2. #42
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    E mi sa che avrà ragione ECMWF.
    La visione superorientale di GFS è destinata ad ulteriori limate.
    Vedremo se la direzione della colata riuscirà a creare un ciclogenesi mediterranea e non puramente spagnola. Nel primo caso stante il jet stream abbastanza pimpante alla basse latitudine la depressione rientrerebbe facilmente in fase.
    Se va troppo a W non è dato sapere.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    a 90 ore



    ukmo pare sulla stessa strada(posterò le termiche appena aggiornano)....vedremo reading stasera, intanto fermiamoci a venerdi
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #44
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    ukmo rispetto alle 0z pare orientalizzare un pò il tutto.

  5. #45
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.vi26 Visualizza Messaggio
    ukmo rispetto alle 0z pare orientalizzare un pò il tutto.
    venerdi



    più o meno come gfs
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Bene bene.. stiamo parlando di ovest shift, di centralizzare, insomma ci stiamo dentro e soprattutto stiamo sperando , se fosse tutto dichiaratamente oltralpe staremmo imprecando.. .. Ora le manovre a ritta e manca saranno fisiologiche e non si può dire fino a 24 ore prima chi avrà più freddo, più prcp ect... Ma stiamo dentro e mi pare che almeno metà Italia stia anche dentro al freddo.... Bisogna considerare poi anche l'evoluzione della manovra, cioè dove va successivamente , benchè il freddo entri ad ovest nella parte iniziale... Non affatto insignificante il tutto.. E comunque il mio personale pensiero iniziale era che almeno il centro nord si giocasse termiche nevose e mi pare che su questo ci siamo.. Buone le UKMO, intanto..Seguiamo...
    Dio c'è ...

  7. #47
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E mi sa che avrà ragione ECMWF.
    La visione superorientale di GFS è destinata ad ulteriori limate.
    Vedremo se la direzione della colata riuscirà a creare un ciclogenesi mediterranea e non puramente spagnola. Nel primo caso stante il jet stream abbastanza pimpante alla basse latitudine la depressione rientrerebbe facilmente in fase.
    Se va troppo a W non è dato sapere.
    Quoto.ci vuole la ciclogenesi,altrimenti tutto si limita ad una bella rinfrescata ma fine a se stessa

  8. #48
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Quoto.ci vuole la ciclogenesi,altrimenti tutto si limita ad una bella rinfrescata ma fine a se stessa
    Per me invece ci vuole altra vasella. Son rimasto senza quest'anno per quanta ne ho usata. Corro subito in farmacia a riprenderne altra tanto so già come va a finire. Mi sembrano le repliche di C.S.I.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #49
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?



    ecco le ukmo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #50
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo cambiamento? si, ma come?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Per me invece ci vuole altra vasella. Son rimasto senza quest'anno per quanta ne ho usata. Corro subito in farmacia a riprenderne altra tanto so già come va a finire. Mi sembrano le repliche di C.S.I.
    La vasella va tenuta sempre a portata di mano sul nostro bacino.. Ci vorrebbero scorte abissali, perchè certamente qualcuno ne fa uso in ogni evento.. ma la manovra fredda c'è , e proviamo a darne prime evoluzioni... In due tempi: prima passata tra 4 e 5, con termiche invernali ma scarsi fenomeni magari fiocchi sparuti anche su parte del sud... Poi , la fase più instabile dal 6/7, contempla un minimo ampio medio basso tra Tirreno Baleari prima, poi tirrenico centrale, quindi con sud molto probabilmente fuori dal freddo ( ma tutto è in itinere e potrebbe rientrare almeno la collina del sud in fase evolutiva, post 10) con il centro che invece si gioca una bella neve almeno in collina, e il nord in forse per la risalita dei fronti.. Copione già letto e riletto ma Italia inserita in pieno nel contesto perturbato a carattere freddo.. questo senz'altro.. E, ripeto, questa è una possibile prima evoluzione ma stiamo a 4/5 gg dall'evento e i nuclei freddi, minimi possono muoversi in tanti modi che può succedere i tutto, anche niente.. Seguiamo..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •