Eppure ti posso dire che quando tira scirocco da me di notte ci stanno sempre 4-5 gradi in più che al mare, cosa che si inverte quando non tira scirocco dove da me a 370m d'altitudine ci stanno quasi sempre 4-5 gradi in meno che al mare.
Comunque non ho ancora capito come si comporta climaticamente la mia valle.
Ho notato uno strano fenomeno accadere innumerevoli volte d'inverno: in pratica capita che proprio al calar del sole la temperatura scende drasticamente anche di 6-7 gradi per poi risalire e mantenersi costante per tutta la notte ad una temperatura più alta di 3-4 gradi (esempio: ci stanno 15 gradi alle 16:30, va via il sole e scende a 8, poi verso le 19 risale a 11-12 e così resta fino all'indomani)
si tratta di un fenomeno di inversione?
Da me sulla costa ho avuto sempre venti settentrionali oggi e non doveva essere così.
Il garbino fa strani giochi dalle mie partia volte e sprariglia tutte le previsioni. Infatti capita che fino a qualche km dalla costa fa un caldo boia mentre sulla fascia costiera c'è scirocco o tramontana con le temp. molto più basse a casua del mare più fresco.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Normalissimo
Ti trovi in una vallata con altezza intorno ai 400mt, quando tirano i venti da Sud anche in piena notte facilmente si posso avere termperature superiori ai 20° in questi casi anche in primavera
Per quanto riguarda il fatto dell'inversione, l'aria fredda scende in valle per poi stabilizzare la T per tutta la notte, tipica zona soggetta a forte inversione termica al calar del sole.
Saluti![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
L'aria calda qui è arrivata ieri sera.
Ma la cosa incredibile (ma neanche tanto) è che l'avvezione calda sta interessando soprattutto le quote medio-alte mentre sulle coste il debole vento dal mare (ancora fresco) mitiga la situazione.
Guardate questa foto della nostra mappa pochi minuti fa:
Google Maps - Sicilia
![]()
Catania città viaggia sui 12°-14°...salendo verso le pendici dell'Etna le temperature salgono bruscamente.
A casa mia ad esempio (Mascalucia - 420 m slm) +22.2°
Belpasso (560 m) quasi +23°, e sono le 8 di mattina!!!
E' un fenomeno non raro ma molto interessante,che dite?![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Aggiornamento () dopo 10 minuti:
Google Maps - Sicilia
![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Evvai comincia la scaldata,i primi calducci estivi![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Stamane oltre al caldo è scesa una nebbia paurosa, si nota chiaramente che si tratta di LUPA nebbia proveniente dal mare, tipica di queste zone!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Segnalibri