Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    stellon
    Ospite

    Predefinito Ancora una configurazione insolita e intrigante

    moolto intrigante; forse la configurazione migliore prospettata in questo insolito inverno





    reading vedrebbe sfilare il nocciolo principale a nord ovest, quindi un abisso in termini di effetti sulla penisola

    ma comunque il nocciolo è li a due passi:



    e c'è anche una alimentazione abbastanza buona e continua artica continentale




    vale la pena monitorare

  2. #2
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Evento davvero notevole in termini di freddo per GFS.

    Per ECMWF invece si tratta di un ingresso molto più attenuato ma più proficuo in termini precipitativi.

    Come sempre, al bivio a poche ore

    Per ora è importante notare come per la sola previsione di Venerdì GFS ha trainato tutti a sto giro; nessuno aveva visto l'ingresso diretto di un primo impulso di aria fredda...

    E chissà che non abbia ragione anche per il secondo nucleo, decisamente più intenso e che ci farebbe piombare nuovamente in pieno inverno

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    La perdurante lacuna barica iberica, rea di questa configurazione "insolita (ma non quest'anno) e intrigante", continuerà a determinare un periodo profondamente deludente per le regioni del sud-est italico.
    Invernata davvero inquietante, non troppo distante dal nefasto 2006-2007 per le basse quote Pugliesi.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    La perdurante lacuna barica iberica, rea di questa configurazione "insolita (ma non quest'anno) e intrigante", continuerà a determinare un periodo profondamente deludente per le regioni del sud-est italico.
    Invernata davvero inquietante, non troppo distante dal nefasto 2006-2007 per le basse quote Pugliesi.
    Quoto, però attenzione, perhcè stavolta anche quelle zone potranno riceve la loro bella parte di Inverno che fin'ora è mancata. E non sono assolutamente da escludere interessanti novità...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    moolto intrigante; forse la configurazione migliore prospettata in questo insolito inverno

    Immagine




    reading vedrebbe sfilare il nocciolo principale a nord ovest, quindi un abisso in termini di effetti sulla penisola

    ma comunque il nocciolo è li a due passi:

    Immagine


    e c'è anche una alimentazione abbastanza buona e continua artica continentale

    Immagine



    vale la pena monitorare
    Secondo me rimarra'molto marginale come al solito,sull Adriatiche soprattutto,ci sara'senza dubbio una sensibile diminuzione delle T soprattutto le minime un po'dovunque,ma staremo a vedere.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante


    Poi c'e' chi vede con una -5 ad 850 Hpa una -4°c di minima su Roma ,vabbe'no comment
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    La perdurante lacuna barica iberica, rea di questa configurazione "insolita (ma non quest'anno) e intrigante", continuerà a determinare un periodo profondamente deludente per le regioni del sud-est italico.
    Invernata davvero inquietante, non troppo distante dal nefasto 2006-2007 per le basse quote Pugliesi.
    E' vero.Se ricordo quell'ameno post di gennaio sulla configurazione insolita ed intrigante...L'inverno è finito,fatelo riposare in pace.Occupiamoci della primavera e delle sue bizze.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    aspetto il parere dei più esperti per sapere se Roma è nei giochi per la neve , ma non mi pare affatto .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    aspetto il parere dei più esperti per sapere se Roma è nei giochi per la neve , ma non mi pare affatto .
    Non lo è ma i Castelli probabilmente sì.In Campania,invece,difficilmente si vedrà qualcosa sotto i 700-800 metri.Spero che non duri molto,l'inverno mi piace...d'inverno,come l'estate a giugno,non ad ottobre.Ho voglia di sole,mai come quest'anno.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ancora una configurazione insolita e intrigante

    Con questo aggiornamento vedrò sfiocchettare



    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •