Mi spiace Stefano, l'ho detto, e varie volte, anche quando c'era la Nina e la gente credeva ad un tracollo a causa del minimo solare !
Sulla polinomiale rispondo che il clima non si puo' misurare e capirne le intenzioni con i trend del passato e che non segue MAI cio' che ti aspetti.
Cosa avresti detto con i trend se oggi fosse il 7 marzo del 1945 ?
Lasciamoli stare ai matematici e noi osserviamo il CLIMA, na brutta bestia da capire con la matematica, e' sempre stato bocciato in quella materia.![]()
Cero, come dice Sandro i prossimi anni saranno importanti per avere conferme o smentite, io però parlerei più di decenni che di anni.
Nei vari grafici postati risulta come il riscaldamento, già in altri momenti abbia subito arresti o flessioni anche più significative di quelle attuali, poi è sempre ripartito, seguendo una precisa linea di tendenza, verso l’alto.
Sappiamo quanto siano complesse le interazioni tra cause naturali e antropiche, ma ciò sembra emergere, è che mentre i vari cicli naturali legati agli oceani o al sole, o gli eventi accidentali come le eruzioni vulcaniche, sembrano modulare l’andamento della crescita, è difficile poter attribuire loro anche la linea di tendenza che sembra più collegata all’aumento dei gas serra.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
aggiugniamo altra carne al fuoco va
stessa cosa del primo post, aggiunto febbraio 2010. in questo caso però parto dal 2000, altrimenti i due punti di gennaio e febbraio si sovrappongono
solo globale. quello emisfero nord è il terzo mese più caldo sempre dal 2000 (no plot)
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri