Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito inverno 2009-2010 nell'emisfero Nord: una pioggia... di record!

    Nel mio sito www.giuliacci.it potete trovare una sintesi degli eventi salienti che hanno caratterizzato l'inverno appena passato nell'emisfero Nord, con un acceno alle probabili cause di un invenro così anomalo

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 nell'emisfero Nord: una pioggia... di record!

    Ottime considerazioni caro colonnello.

    Matteo



  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 nell'emisfero Nord: una pioggia... di record!

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Nel mio sito www.giuliacci.it potete trovare una sintesi degli eventi salienti che hanno caratterizzato l'inverno appena passato nell'emisfero Nord, con un acceno alle probabili cause di un invenro così anomalo
    Si davvero tutto molto bello...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: inverno 2009-2010 nell'emisfero Nord: una pioggia... di record!

    Molto interessante (ma che fastidio agli occhi però quello sfondo nero!).
    dalla parte finale dell'articolo si evincerebbe anche un rposieguo primaverile denso di scambi di masse d'aria nord-sud, dato che l'innevamento ancora presente su buona fetta dell'emisfero nord, unito all'incalzare fisiologico di masse d'aria di origine subtropicale da sud, potrebbe portare anche a delle tempeste equinoziali ripetute.
    Dico bene?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •