.... Il dato è che Venerdì, cioè dopodomani, c'è una irruzione di aria fredda sull'Italia, irruzione che determinerà nevicate al centro-nord e adriatiche fino a bassa quota, in collina o anche a bassa quota, ma magari più fiacche, sulla Puglia e sul resto del sud.. E questo sarebbe già un evento... Un evento perchè l'irruzione si presenterebbe con valori fino a -5/-6° a 1400 m sulla Puglia, -3/-6° sulla Campania, -3/-7° su tutto il centro, -7/-9° sul medio adriatico fino a -12° al nord-est... Il tutto in presenza di instabilità diffusa al centro-sud e anche su buona parte del nord. Il seguito è in costruzione.. ad ora non può dirsi nulla... In linea di massima resta ferma l'ipotesi di freddo che prenderebbe bene il nord e anche il centro, adriatiche.... Incertezze se possa arrivare anche più a sud ma non è escluso.... Incertezze sulle prcp.. Se i minimi sono troppo bassi,magari prcp solo al sud e medio adriatico.. Ma non è escluso che tutta la manovra possa collocarsi alla fine un po' più centrale con variazioni importanti.. Ad oggi ECMWF resta il modello più occidentale e questo modello, almeno alla mia lettura, suggerisce maltempo marcato al sud con fenomeni intensi e, attenzione, perchè malgrado il più occidentale, riuscirebbero ugualmente ad entare isoterme abbastanza fredde almeno fino al nord Puglia e Campania ( nell'ordine di una -2/-3° a 1300/1400 m circa e ovviamente più fredde su Molise, Abruzzo ) con neve quindi anche abbondante in collina su nord Puglia e est Campania o a bassa quota su medio adriatico. Insomma sul seguito il centro ( specie lato adriatico ) e parte delle colline del sud ( quelle più settentrionali ) si giocano una situazione invernale significativa e il tutto deve ancora definirsi nei dettagli con possibili benefici anche per altri.... Ma intanto un venerdì, il solito Venerdì di freddo ( qualcuno aveva aperto un td apposta ) si prepara a balzare nel sacco e soprattutto veramente alla sprovvista di molti..![]()
Dio c'è ...
Occhio che non sono solo le ECMWF ad essere occidentali:
GEM
DWD
Anche le UKMo di orientale hanno davvero poco
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
l'importante è che l'aria fredda entri dalla porta della bora non come l'ultima volta che l'aria fredda entrò solo dal rodano..non nevicò in Pianura Padana a parte qualche episodio con temperatura sopra lo zero
la differenza non è da poco a questa distanza... e a 500 hpa, figurarsi più sotto
secondo me non ci si capirà una mazza fino al nowcasting
[QUOTE=Gravin;1058132983]Occhio che non sono solo le ECMWF ad essere occidentali:
GEM
Immagine
DWD
Immagine
Un tantino più occidentali le ECMWF e comunque tutte le carte che hai postato contemplano un minimo basso italico... E comunque ancora se anche andasse così ( ma io ritengo che ci debba essere un certo est shift alla fine ) adriatiche fino alla Puglia e est Campania con abbastanza freddo, e in più con interazione umida da sud.. Cioè molto bene per queste aree, più esattamente per le colline di centro-nord Puglia, est Campania, magari nord Basilicate e fino alle basse quote del medio adriatico.. Addirittura meglio che se vi fosse solo freddo sterile..Mas ripeto seguiamo sempre perchè l'evoluzione è fermentosa...
Dio c'è ...
Comunque credo che GFS quando ha in mente un disegno e dopo un ripensamento di 2 run scommette di nuovo su quel progetto non ce n'è per nessuno!
In passato sono accaduti varie volte simili ripensamenti, anche se in quei casi si andava dal freddo al mite, sempre per entrate diverse dell'irruzione dalla porta della bora al Rodano e purtroppo le previsioni si avverarono sempre, facendoci impazzire a sole 48/72 ore dall'evento.
Voglio sperare che anche questa volta GFS abbia ragione
Ovviamente anche gli spaghi ne risentono pesantemente.
Resta il fatto che per un bel periodo le medie termiche resteranno più basse della norma e ciò sicuramente non dispiace.....
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
io sono sempre rimasto dell'opinione di ecmwf, abbastanza stabile da molti giorni... cambierò opinione quando la cambierà lui... ed anche il centro epson del resto continua per quella strada, ovverosia:
- diminuzione delle temperature per sabato, con qualche nevicata a bassa quota al centro-nord appennino (-4/-6° a sfiorare il medio-alto adriatico)
- successivo nuovo peggioramento con rialzo termico al centro-sud e freddo al nord causa afflusso freddo sull' europa centrale che alimenta a sud una bassa pressione con risposta di correnti miti e piovose (nord sotto una -4/-6... centro sotto una 0/-1°, sud con temp. miti)
di gfs/ens che da un run all'altro passano dalla pioggia monsonica al sud al freddo, quasi gelo (-7° addirittura di media ens :lolma secco per molte zone, non me ne po fregà di meno... stamani gfs addirittura se ne esce con l'apocalisse nevosa in corsica e sul mar tirreno (fa una media tra lo 00z di ieri e reading), che passerebbe davanti alle coste... domani è capace che mette un anticiclone enorme proveniente dall'equatore... :lol: così, anpassant... :smile:
Caro Meteopalio tu forse non ci crederai ma io personalmente, e orticellisticamente, firmo le ECMWF, sono le carte che riescono a darmi il miglior cocktail tra giuste termiche e prcp.. intendo per Molise, ma anche nord Puglia e est Campania.. Sono carte, così come sono stamani, da nevona dalle mie parti a partire dai 600 m ma forse anche 500.... Quindi capirai se mi dispiacciono, piuttosto le congelerei.. Tuttavia ritengo che se shift debba eserci esso sia verso est e non verso ovest.. Ma seguiamo
Dio c'è ...
Segnalibri