ciao volevo sapere se questo fenomeno può avere piccole ripercussioni a livello climatico...
Il terremoto in Cile e lo spostamento dell’asse della Terra e l’accorciamento delle giornate
Come ha spiegato Richard Gross, uno scienziato della Nasa, il terremoto del Cile ha causato uno spostamento dell’asse della Terra di circa 8 cm e una conseguente diminuzione della durata della giornata di 1,26 microsecondi.
Allo stesso modo, il terremoto che nel 2004 colpì la regione del Sumatra determinò un accorciamento delle giornate di 6,8 microsecondi, dovuto anch’esso all’alterazione dell’asse della Terra.
Enzo Boschi, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), ha spiegato che il terremoto in Cile ha provocato lo spostamento di una massa di materia talmente grande (500 Km di lunghezza x 200 km di larghezza e 10 km di spessore) da determinare una variazione dell’equilibrio del pianeta, ripercuotendosi in particolare sull’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’orbita e sulla rotazione della Terra.
Lo spostamento dell’asse terrestre sarebbe stato tra gli 8 centimetri e i 12 cm.
Associate
Percorso:ANSA.it > Associate > News
Sisma Cile, asse terrestre spostato di 8-12 centimetri
Prime stime da Nasa e Ingv, centro Asi a Matera lavora alle misure
02 marzo, 20:09
ROMA - Il terremoto di magnitudo 8,8 che due giorni fa ha scosso il Cile e' stato meno intenso di quello di magnitudo 9,1 che nel 2004 ha colpito Sumatra, ma potrebbe aver provocato uno spostamento dell'asse terrestre maggiore. Se il terremoto di Sumatra aveva provocato uno spostamento di circa 6 centimetri, le prime stime sul terremoto del Cile indicano uno spostamento che varia dagli 8 centimetri ipotizzati dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa ai 12 che emergono dai modelli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Di conseguenza le giornate sono diventate piu' corte, anche se in modo imperccettibile. L'inclinazione dell'asse terrestre e' infatti, insieme alla rotazione terrestre, il fattore che determina la durata del giorno solare. Quelli generati dal terremoto cileno cosi' come dal terremoto di Sumatra sono cambiamenti minimi e impossibili da percepire. Ad esempio, secondo il Jpl dopo il terremoto in Cile le giornate saranno piu' corte di 1,26 milionesimi di secondo.
Dopo il terremoto di Sumatra si erano accorciate di 6,8 milionesimi di secondo. ''Ci si aspetta di misurare effettivamente un movimento di qualche centimetro nell'inclinazione dell'asse terrestre, ma gli effetti sono comunque molto piccoli, con variazioni della durata del giorno di milionesimi di secondo'', ha detto Giuseppe Bianco, direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) a Matera. E' qui che si sta lavorando in queste ore per raccogliere i dati dalle reti mondiali di geodesia per avere la misura reale dello spostamento. I sismologi, ha osservato il presidente dell'Ingv, Enzo Boschi, hanno calcolato che il terremoto in Cile ha spostato una massa lunga circa 500 chilometri, larga 200 e dallo spessore di 10 chilometri.
Lo spostamento di una massa di materia cosi' grande ha variato l'equilibrio del pianeta e ha imposto un cambiamento, seppur minimo, nell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita. Se l'inclinazione dell'asse varia, questo cambiamento si ripercuote sulla rotazione della Terra. Di conseguenza il terremoto ha avuto un effetto su tutti e due i fattori dai quali dipende la durata del giorno.
Ho sentito anche io di questa notizia, però sinceramente non sò se crederci o no. Comunque vada sicuramente tutti questi eventi avranno delle ripercussioni nel contesto climatologico e terrestre del nostro pianeta![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Ion non la trovo una notizia impossibile..
mi chiedo soltanto.. se a qualcuno ha accorciato le giornate a qualcun altro deve everle allungate no?
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
La cosa non deve meravigliare. Ci sono fenomeni che deviano l'asse terrestre più facilmente di quest'ultimo terremoto però dare questa informazione ora fa notizia. Se lo dicono a "Leonardo", la rubrica scientifica molto ben fatta sui Rai3, lo sanno in diecimila italiani (che preferiscono vedere sterili discussioni e litigi su altre reti a quell'ora), se lo dicono nei TG serali lo sanno in 20 milioni.
Infatti secondo me ha influito sulla stagionalità nel senso che cambiando l'inclinazione si è anticipato l'autunno per l'emisfero australe ed anticipato la primavera per noi. O viceversa. Altre spiegazioni non mi sovvengono.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Comunque è sotto la soglia di misurazione diretta, sono calcoli effettuati in via computazionale.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Lo spostamento dell'asse di qualche centimetro non ha effetti significativi sulla stagionalità.
L'accorciamento delle giornate di 1,26 microsecondi penso sia stato calcolato in base allo spostamento delle masse avvenuto durante il terremoto. Probabilmente hanno calcolato che una ingente quantità di massa si è spostata dalla superficie verso il mantello; di conseguenza, per la conservazione del momento angolare, la Terra ha dovuto cominciare a ruotare più velocemente (è lo stesso discorso della pattinatrice su ghiaccio quando fa la piroetta: se apre le braccia ruota più lentamente, se le raccoglie verso il corpo ruota più velocemente)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
sì beh 6 cm di spostamento dell'asse sono irrilevanti.. infatti la conseguenza sulla durata della rivoluzione terrestre è di pochi milionesimi di secondo..
Irrilevanti. In teoria un asse terrestre più inclinato indica marcate differenze stagionali (caldo atroce estivo, inverni gelidi), mentre al contrario asse terrestre dritto vorrebbe dire eterna primavera
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri