ovvero a sud della catena alpina con obiettivo ancora di difficile lettura.

Il primo a proporre la "seconda goccia" fu il modello inglese qualche giorno fa e questa evoluzione fu ripresa a intervalli da quello europeo.
Oggi i modelli convergono nel vederla in distacco a est-nord-est dell'arco alpino ma poi divergono sulle soluzioni prospettate.





GFS vede ancora un passaggio oltralpe.
UKMO propone una soluzione intermedia che dalle Alpi orientali scivola a sud verso il nord-ovest.
Infine ECMWF lo vede scorrere lungo l'Adriatico.
E questo solo per limitarci ai primi 3 modelli in quanto a performance NH.
Quì posto solo ECMWF per mercoledì 10 marzo (120 ore).....porterà neve mercoledì su Marche ed Emilia fino a Modena (ovviamente in prossimità del piano) ???



I miei complimenti ad Alessandro di Foiano per questa particolare evoluzione, da lui prospettata nei giorni scorsi