Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Secondo i due modelli europei, con questa seconda goccia siamo in attesa di qualcosa che, dal punto di vista invernale al centro-nord, va un pò oltre le attese del solito "minimo sindacale".

La sequenza di distacco e poi di entrata è a sud delle Alpi. Va ad interagire con la precedente goccia sui mari ad ovest dell'Italia.
E' una situazione abbastanza esplosiva che però non va presa ancora come un'evoluzione del tutto scontata.

48h
Immagine


72h
Immagine



T850 hPa a 72h
Immagine


Immagine



Rendersi conto, almeno a giochi quasi fatti ,( mi ero preposto di intervenire oramai a giochi fatti ) che stiamo di fronte ad una invernata come poche altre in questo inverno è, in qualche modo, apprezzabile.. La realtà è che stiamo già, e continueremo ancor più nei prossimi gg, a vivere una situazione invernale stretta e forse la più proficua certamente per il centro.. Si profila un'apoteosi nevosa per il centro e piccoli spostamenti di piazzamento dei minimi potranno decretare apoteosi nevosa anche per parte delle colline del sud, Campania, centrp-nord Puglia, oppure decreteranno neve anche al nord,come auspica Gravin.. Sta di fatto che un primo elemento da cogliere è l'accentramento, ancora una volta inatteso , di tutta la struttura al Mediterraneo, accentramento che il sottoscritto aveva stimato potesse accadere alla fine, a beneficio di un maltempo invernale tutto Italico, e così sarà.. Ripeto, al massimo ad ora gli elementi di dubbio sono se la neve riguarderà anche le colline di parte del sud, Campania, nord Puglia,nord Lucania, ( ovviamente mio Molise, anche se fa parte più dei giochi centrali ) significando questo minimi più bassi, oppure se al sud, per minimi più alti, prevarrà solo pioggia . Mi ero riservato di intervenire a giochi fatti, ma intervengo a giochi quasi fatti, poichè voglio dire la mia sulle scians per le colline del sud.. Le ritengo valide ad oggi, ritengo cioè che le colline della Campania, centro-nord Puglia, nord Basilicata e ovviamente Molise sono tuttora candidate per forte neve Martedì .. Ovviamente più certamente neve diffusa si vedrà su tutto il centro e al nord, soprattutto su pianure ed Emilia Romagna.. Ritengo quindi che i ninimi , almeno inizialmente, facciano passaggi più bassi, mediamente basso Tirreno sud peninsulare.... Intanto, per la cronaca, ieri 7 cm qui, bella nevicata, e altrattanti mi pare lungo tutto l'Appennino centrale e in parte meridionale, fino a bassa quota... la più intensa e duratura dell'inverno da queste parti e questo è già un primo risultato di questa tanto discussa invernata marzolina...Concludo con il dire che ove si accanirà , specie al centro, ma, ripeto, con ottima probabilità anche sulle colline citate del sud, potrà aversi delirio nevoso sopra i 4/500 m e al centro anche più in basso con 30/50 cm di accumuli.. A posteriori.. per il resto