Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Ma magari ...

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Immagine


    Andrea, per una volta in questo dannatissimo e maledettissimo inverno (dal mio punto di vista), sarebbe troppo chiedere una botta di sedere del genere?

    Immagine
    Tifo per te!!!

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Michele, in questi giorni vedremo tutto ed il contrario di tutto. La situazione sarà risolta solo durante il nowcasting.
    Non per questo non mi appassiona la cosa. Diciamo subito che si conferma l'accelerazione nel passaggio verso SW.
    Poi GFS rimette il passaggio sulla Alpi ma la goccia sarebbe un bruscolino .
    I modelli europei di stanza in UK sono praticamente concordi: passaggio alpino con nucleo tutt'altro che minuscolo.
    Ma l'evoluzione si differenzia perchè c'è ci vede l'aggancio a stretto giro sul Tirreno settentrionale con il primo nucleo (ECM), chi lo vede transitare dietro al nucleo (UKM) e chi lo vede rallentare e agganciare addirittura una successiva LP basso-atlantica più ovest (GFS).
    Poi c'è il modello canadese che sta guadagnando in performance fino a raggiungere GFS. E questo ci fa vedere questa evoluzione, molto interessante e simile a ECM:





    Andrea

  4. #24
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Speriamo, Andrea..
    Resto "appeso" essenzialmente a GEM e DWD..
    Anche se la voglia di sperare in qualcosa di decente sta veramente scemando ed il desiderio di drago sta seriamente avendo la meglio.





    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Secondo i due modelli europei, con questa seconda goccia siamo in attesa di qualcosa che, dal punto di vista invernale al centro-nord, va un pò oltre le attese del solito "minimo sindacale".

    La sequenza di distacco e poi di entrata è a sud delle Alpi. Va ad interagire con la precedente goccia sui mari ad ovest dell'Italia.
    E' una situazione abbastanza esplosiva che però non va presa ancora come un'evoluzione del tutto scontata.

    48h


    72h



    T850 hPa a 72h





    Ultima modifica di 4ecast; 06/03/2010 alle 21:05
    Andrea

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Secondo i due modelli europei, con questa seconda goccia siamo in attesa di qualcosa che, dal punto di vista invernale al centro-nord, va un pò oltre le attese del solito "minimo sindacale".

    La sequenza di distacco e poi di entrata è a sud delle Alpi. Va ad interagire con la precedente goccia sui mari ad ovest dell'Italia.
    E' una situazione abbastanza esplosiva che però non va presa ancora come un'evoluzione del tutto scontata.

    48h
    Immagine


    72h
    Immagine



    T850 hPa a 72h
    Immagine


    Immagine



    Rendersi conto, almeno a giochi quasi fatti ,( mi ero preposto di intervenire oramai a giochi fatti ) che stiamo di fronte ad una invernata come poche altre in questo inverno è, in qualche modo, apprezzabile.. La realtà è che stiamo già, e continueremo ancor più nei prossimi gg, a vivere una situazione invernale stretta e forse la più proficua certamente per il centro.. Si profila un'apoteosi nevosa per il centro e piccoli spostamenti di piazzamento dei minimi potranno decretare apoteosi nevosa anche per parte delle colline del sud, Campania, centrp-nord Puglia, oppure decreteranno neve anche al nord,come auspica Gravin.. Sta di fatto che un primo elemento da cogliere è l'accentramento, ancora una volta inatteso , di tutta la struttura al Mediterraneo, accentramento che il sottoscritto aveva stimato potesse accadere alla fine, a beneficio di un maltempo invernale tutto Italico, e così sarà.. Ripeto, al massimo ad ora gli elementi di dubbio sono se la neve riguarderà anche le colline di parte del sud, Campania, nord Puglia,nord Lucania, ( ovviamente mio Molise, anche se fa parte più dei giochi centrali ) significando questo minimi più bassi, oppure se al sud, per minimi più alti, prevarrà solo pioggia . Mi ero riservato di intervenire a giochi fatti, ma intervengo a giochi quasi fatti, poichè voglio dire la mia sulle scians per le colline del sud.. Le ritengo valide ad oggi, ritengo cioè che le colline della Campania, centro-nord Puglia, nord Basilicata e ovviamente Molise sono tuttora candidate per forte neve Martedì .. Ovviamente più certamente neve diffusa si vedrà su tutto il centro e al nord, soprattutto su pianure ed Emilia Romagna.. Ritengo quindi che i ninimi , almeno inizialmente, facciano passaggi più bassi, mediamente basso Tirreno sud peninsulare.... Intanto, per la cronaca, ieri 7 cm qui, bella nevicata, e altrattanti mi pare lungo tutto l'Appennino centrale e in parte meridionale, fino a bassa quota... la più intensa e duratura dell'inverno da queste parti e questo è già un primo risultato di questa tanto discussa invernata marzolina...Concludo con il dire che ove si accanirà , specie al centro, ma, ripeto, con ottima probabilità anche sulle colline citate del sud, potrà aversi delirio nevoso sopra i 4/500 m e al centro anche più in basso con 30/50 cm di accumuli.. A posteriori.. per il resto
    Dio c'è ...

  8. #28
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Secondo i due modelli europei, con questa seconda goccia siamo in attesa di qualcosa che, dal punto di vista invernale al centro-nord, va un pò oltre le attese del solito "minimo sindacale".

    La sequenza di distacco e poi di entrata è a sud delle Alpi. Va ad interagire con la precedente goccia sui mari ad ovest dell'Italia.
    E' una situazione abbastanza esplosiva che però non va presa ancora come un'evoluzione del tutto scontata.

    48h
    Immagine


    72h
    Immagine



    T850 hPa a 72h
    Immagine


    Immagine



    Altino il minimo del dottore

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Altino il minimo del dottore
    già, credo un po' troppo... Si punterà ad abbassamnti nelle prossime 72 ore, credo nell'ordine di 100/200 km, quindi non molto ma abbastanza..
    Dio c'è ...

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: La seconda goccia passerà a sud ?

    carte bellissime!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •