[IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif[/IMGS]
[IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/pna/nao.sprd2.gif[/IMGS]
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Io nel mio piccolo avevo ipotizzato una evoluzione tipo quella mostrata dalle GFS06 odierne, con una irruzione artica marittima piuttosto corposa (nella seconda metà della seconda decade) che potrebbe chiudere la parentesi continentale che ha iniziato ad interessarci da ieri.
Vedo con piacere che non sono il solo a pensarla così!
![]()
Luca Bargagna
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Sono invece d'accordo con Andrea 4cast per quanto riguarda il periodo dopo la metà di marzo. Proprio la formazione di un ridge atlantico sul lato orientale a partire dal 17 marzo porterà anche alla discesa di un primo possibile fronte nord atlantico da collocare intorno al 20 di marzo. Qui sarebbe meglio fermarsi in quanto è da mettere tra le ipotesi una rottura della radice in Spagna con corridoio depressionario iberico/balcanico. A livello embrionale i modelli lo lasciano intravedere, sebbene ancora in cantiere.![]()
Inanto stamani sia gfs che ecmwf vedrebbero il possibile passaggio di un cavetto-goccia dalla metà della prossima settimana![]()
Situazione di incertezza per adesso,UKMO e ECMWF:
Oltre all'incertezza a 144 ore da notare una possibile decisa salita
verso nord dell'anticiclone delle Azzorre.
La circolazione depressionaria sui balcani si isola grazie al ponte anticiclonico su UK-Scand-West Russia e allo stesso tempo attivazione di circolazione basso
atlantica (21 Marzo):
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/03/2010 alle 16:05
Segnalibri