Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale



    Andrea

  2. #12
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    [IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif[/IMGS]

    [IMGS]http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/pna/nao.sprd2.gif[/IMGS]

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Io vedo un mese molto sottomedia termica almeno fino al 20 e con reiterate occasioni per neve a quote basse, in questa fase di matrice artica continentale, poi marittima/nord-atlantica in una seconda. La primavera (vera) sembra lontana.

    Straquoto il messaggio di Francesco!!!!!

    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Io nel mio piccolo avevo ipotizzato una evoluzione tipo quella mostrata dalle GFS06 odierne, con una irruzione artica marittima piuttosto corposa (nella seconda metà della seconda decade) che potrebbe chiudere la parentesi continentale che ha iniziato ad interessarci da ieri.

    Vedo con piacere che non sono il solo a pensarla così!
    Luca Bargagna

  5. #15
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Mi permetto di dire una cosa.
    I modelli dalla seconda metà del mese sembrano intuire un probabile periodo anticiclonico sul Mediterraneo, come non si vedeva da tempo con il ricompattamento del vp canadese. E' solo una mia impressione?
    Questa sera le Reanding confermano ancor più il mio pensiero (una volta su mille che ci becco )





    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le strutture di blocking in ovest Atlantico appaiono in declino nel loro movimento verso est.
    Il collasso del primo blocking di marzo sembra dovuto alla seguente dinamica:

    ripresentazione più ad ovest di una struttura di blocco con pulsazione subtropicale verso nord e conseguente discesa del flusso nordatlantico a recidere la radice del blocking orientale

    Immagine


    Il modello europeo vede ripetersi il collasso del blocco strutturato durante il suo spostamento in est Atlantico ma stavolta più a sud delle Isole Britanniche laddove scorre intenso il J-S nordatlantico. Anche il getto in uscita dagli USA rinforza la sua componente zonale ma si nota una ancora una divergenza in Atlantico proprio ad ovest delle Azzorre.

    Immagine


    Al netto di questi fatti, è possibile un successivo step dove:

    la nuova ondulazione del getto subtropicale in atlantico portoghese rallenti la sua velocità e non riesca più a recidere completamente il blocco che, seppur in fase di lento declino per mancanza di pulsazioni dinamiche sul lato occidentale atlantico, possa essere invece acquisire maggiore dinamicità sul lato orientale (del nordafrica verso la Spagna) con una sorta di ridge in est atlantico a seguire, ed entrata di un paio di fronti nordatlantici di tutto rilievo sul Mediterraneo centro-occidentale (pattern ATH/EUL).

    Sono invece d'accordo con Andrea 4cast per quanto riguarda il periodo dopo la metà di marzo. Proprio la formazione di un ridge atlantico sul lato orientale a partire dal 17 marzo porterà anche alla discesa di un primo possibile fronte nord atlantico da collocare intorno al 20 di marzo. Qui sarebbe meglio fermarsi in quanto è da mettere tra le ipotesi una rottura della radice in Spagna con corridoio depressionario iberico/balcanico. A livello embrionale i modelli lo lasciano intravedere, sebbene ancora in cantiere.

  7. #17
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Inanto stamani sia gfs che ecmwf vedrebbero il possibile passaggio di un cavetto-goccia dalla metà della prossima settimana

  8. #18
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Situazione di incertezza per adesso,UKMO e ECMWF:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #19
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Oltre all'incertezza a 144 ore da notare una possibile decisa salita

    verso nord dell'anticiclone delle Azzorre.

    La circolazione depressionaria sui balcani si isola grazie al ponte anticiclonico su UK-Scand-West Russia e allo stesso tempo attivazione di circolazione basso

    atlantica (21 Marzo):
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/03/2010 alle 16:05

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qualcosa si muove sul fronte occidentale

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Io nel mio piccolo avevo ipotizzato una evoluzione tipo quella mostrata dalle GFS06 odierne, con una irruzione artica marittima piuttosto corposa (nella seconda metà della seconda decade) che potrebbe chiudere la parentesi continentale che ha iniziato ad interessarci da ieri.

    Vedo con piacere che non sono il solo a pensarla così!
    Si prospetta proprio un marzo come lo non si vedeva da tempo.Altro che 2006...Forse un pò il marzo 1995 fu così ma siamo lontanissimi da questi livelli di dinamicità...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •