Ciao Steph, mi permetto di chiederti di cambiare l'avatar, la visione periferica dello stesso da parte del mio occhio sinistro lo fa apparire in movimento(rotazione oraria) e mi da ai nervi. Grazie tante se lo farai, anche se di certo non è un problema grave.
Metti un'altra foto nevosa che fa sempre piacere, grazie e buona sera![]()
Ah, ok!!!
Ciao Steph, quindi è proprio un effetto ottico!!! Non l'avevo mai visto prima.
Ti saluto con molta stima (meritatissima ed è anche inutile sottolinearlo, sei una delle persone più esperte su questo forum di meteo e clima, ma è la tua professione?, no perchè se no, dove trovi tutto questo tempo per studiare, informarti e scrivere e leggere sul forum? Per me che sono un neofita è proprio un bel mistero, infatti appena appena trovo il tempo per leggere qualche topic e vedere le carte dei GM!!).
Ancora saluti e complimenti per te.![]()
Ti ringrazio, e scusami per alcune mie risposte un po'......secche di qualche tempo fa.
Diciamo che è frutto di un mix di 2 cose: passione + lavoro.
E, come spesso succede, la seconda cosa non coincide pienamente con quello "principale" che mi fornisce la pagnotta......
Ah, dimenticavo: anche di sprazzi di tempo che riesco a ritagliarmi negli interstizi....
Ti va il nuovo avatar?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
ciao a tutti, questo è il mio primo post. vi seguo da tempo e complimenti a molti per la preparazione e a tutti per la passione.
ho visto il grafico sulla neve di trento non ha fatto altro che confermarmi la sfiga che mi ha perseguitato l'anno del mio servizio militare.
Ho deciso nel 2002 di fare il militare a Trento per la neve e il freddo, lasciando la Sardegna.
Bene, ho visto la neve UNA VOLTA, ripeto UNA VOLTA.
Ho passato un mese costantemente sotto zero ma neve niente.
giuro ero triste.![]()
Benvenuto Francesco!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Purtroppo non è una notizia così significativamente bella..è noto da tempo che l'aumento termico globale porta a variazioni dei regimi precipitativi. 3°C in più dove la media invernale è -30, porta comunque a precipitazioni nevose. Vediamo se questa variazione decadale porta a forzanti particolari nel medio/lungo, ma finchè non si nota una ripresa dei ghiacci, e non della neve, buone notizie "solide" non ce ne sono....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
No figurati era una questione scientifica e quindi secca e arida di suo, comunque ho sempre percepito che sei una persona di gran valore ed inoltre molto educata e rispettosa, a me piacciono proprio le persone cosìe nel Sud italico, ma anche altrove, ce ne sono poche oggigiorno.
Io spero che i prossimi cicli solari siano deboli e che venga quindi almeno in parte controbilanciato l'effetto dell'aumento di concentrazione di co2 nell'atmosfera, e che quindi la temp. terrestre non aumenti oltre mezzo grado da qui a 30-40 anni, altrimenti qui addio neve in inverno e avremmo estati insopportabili, per cui sarebbe davvero tragico per me.
Riguardo l'avatar va meglio, grazie, perlomeno riesco a leggere i tuoi graditi posts( che io leggo sempre attentamente, e da cui imparo per quel che riesco a capire, date le mie carenze di informazioni di base, che però sono migliorate grazie anche a te e agli altri forumisti)Ciao
Edit : benvenuto a Francesco
Segnalibri