Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tempo discreto quasi ovunque, in attesa di un nuovo peggioramento

    Buongiorno, questa la mia analisi odierna.
    Commenti o critiche?


    Situazione: Un’area di alta pressione è distesa sull’Europa centrale, sormontata alle alte quote, nel suo settore più orientale, da una saccatura colma di aria artica, inclinata in direzione della Spagna, ove riscontriamo la presenza di una profonda area depressionaria. L’intero Mediterraneo continua ad essere interessato da una vasta area ciclonica, caratterizzata da due minimi di bassa pressione al suolo, il primo posizionato sulle Baleari, il secondo sul basso Ionio. Nella notte forti piogge hanno interessato gli estremi settori Peninsulari e la Sicilia, specie le zone ioniche e la bassa Puglia a causa dei forti venti orientali che hanno preso a spirare. Nevicate abbondanti sulla dorsale meridionale e fino a bassa quota sui rilievi del catanzarese e della Sila. Venti di Grecale e Tramontana spazzano la quasi totalità delle nostre Regioni; si segnalano fino a 90 km/h sull’Appennino settentrionale, ma anche sull’Alta Toscana e sulla Liguria le raffiche hanno raggiunto facilmente i 70 km/h. Temperature minime della notte comprese tra -4°C e 1°C sulla Valpadana, tra 1 e 5°C al Centro e sulla Liguria, tra 4 e 9°C al Sud e sulla Sardegna (Dati fonte rete meteonetwork.it)
    Evoluzione: Nel corso delle prossime 24 ore il tempo si preparerà ad un nuovo peggioramento che interesserà nella giornata di domani in modo particolare le nostre Regioni centro-meridionali. La struttura depressionaria sulle Baleari, accompagnata da nubi e piogge raggiungerà infatti la Sardegna nel pomeriggio. Contemporaneamente rimarranno interessate da modesti fenomeni piovosi, riconducibili al vortice sull’Egeo, i settori ionici di Sicilia, Calabria e Puglia. In serata spessa copertura alta e stratiforme ingrigirà i cieli del Centro mentre nubi intense e piogge avranno ormai coperto tutta la Sardegna. In nottata il peggioramento si estenderà alle coste di Alto Lazio e Grossetano, con qualche locale piovasco anche sulla dorsale umbro-marchigiana e sulla Sicilia occidentale. Ancora piogge in Sardegna nottetempo, anche di moderata intensità. Cieli in gran parte sgombri da nubi significative altrove. Le temperature massime odierne sono destinate a mantenersi su valori lievemente al di sotto delle medie, specie al Centronord.

    Fonte: http://www.centrometeoitaliano.it/2010/03/08/tempo-discreto-quasi-ovunque-in-attesa-di-un-nuovo-peggioramento/

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tempo discreto quasi ovunque, in attesa di un nuovo peggioramento

    Ed ecco come si concretizzerà il peggioramento:

    Torna abbondante la neve al Centronord | Centro Meteo Italiano

    Le ultime emissioni del modello CMI confermano il ritorno della neve nella giornata di domani e dopodomani su alcuni settori di pianura della nostra Penisola. Sotto il profilo termico e precipitativo assisteremo a 48 ore pienamente invernali, grazie all'azione congiunta di fredde correnti orientali nei bassi strati dell'atmosfera e di un più umido corridoio instabile alle alte quote. Un vortice depressionario in formazione sui mari occidentali italiani e la cui traiettoria sembra essere piuttosto definita sarà responsabile di importanti correnti ascensionali con formazione di nubi, anche temporalesche sul Tirreno con abbondanti accumuli in 24 ore.
    Nel dettaglio ci attendiamo le prime precipitazioni in nottata tra Toscana meridionale (Grossetano) e Medio-Alto Lazio (neve sulle colline oltre i 100-200 metri) ma anche sui rilievi umbro-marchigiani. Nella mattinata le precipitazioni nevose riguarderebbero la Toscana centro-meridionale, la dorsale e l'Umbria (sostanzialmente fino al piano) nonché il Lazio e le Marche (200-400m). Rovesci intensi su Medio e Basso Lazio in tarda mattinata. Dal pomeriggio ed in serata fenomeni estesi e frequenti su tutte le Regioni centrali e meridionali (neve oltre 100-400 al Centro, dai 600 in su al Meridione) ma anche al Nord ove risulteranno nevose fino in pianura. In nottata ancora imporanti nevicate su tutte le aree interne del Centro ed al Nord, piogge in genere lungo le coste e sulle pianure del Centro.
    *La difficile collocazione della quota neve in questa stagione deve tener conto degli elevati contrasti e dei fenomeni convettivi, capaci di far scendere la quota neve anche 600/800 metri al di sotto dello zero termico. Con le emissioni odierne collochiamo le aree a rischio rovesci più intensi (ove la quota neve potrà scendere temporaneamente e localmente qualche centinaio di metri al di sotto del previsto) nella tarda mattinata di domani tra Medio e Basso Lazio fino alla Calabria tirrenica, nel pomeriggio su Grossetano, Senese, Umbria Occidentale ed Alto Lazio ed in serata nottata ancora su bassa Toscana, l'intera dorsale centro-settentrionale ed Emilia Romagna.
    Nell'immagine Siena, una delle città più colpite dalle nevicate delle prossime ore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •