Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    NORD: la neve arriverà nel pomeriggio di martedì sull'Emilia, regione che anche in questo caso risulterà la favorita dalla "dama bianca", iniziando in collina per poi scendere rapidamente fino in pianura. Nella notte su mercoledì i fiocchi compariranno qua e là anche sui fondovalle del Trentino e dell'Alto Adige, per poi propagarsi anche alla pianura veneta. Fuori o interessate marginalmente forse solo le zone costiere.

    In nottata fiocchi intermittenti in arrivo anche sulla bassa Lombardia, in Piemonte e in Valle d'Aosta, interessati anche pianure e fondovalle. Fenomeni meno rilevanti e diverse pause asciutte sulla zona laghi lombarda, il settore orobico e la fascia pedemontana lombarda. Si intensificherà invece la precipitazione sul Veneto, sul Friuli Venezia Giulia e sull'Emilia, con probabile interessamento intermittente anche delle coste adriatiche. Qualche sbuffata bianca anche sulle coste liguri tra Genovesato e Savonese, l'Appennino farà il pieno.

    Mercoledì ancora neve possibile fino in pianura tra Emilia, bassa Lombardia fino al Milanese, Cuneese, Veneto, Friuli Venezia Giulia e versanti padani dell'Appennino ligure. Altrove fenomeni meno probabili, più sporadici e discontinui. Il tutto tende ad attenuarsi gradualmente al calar della sera.

    CENTRO: martedì bene imbiancato tutto l'Appennino e i monti sardi. Fiocchi previsti in particolare su Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Sardegna tra 300 e 400 metri, ma con probabili episodi intermittenti fino in pianura nel pomeriggio tra Viterbese, intero entroterra toscano e marchigiano, nonchè sui fondovalle umbri. In serata graduale rialzo delle quote neve a partire da Lazio, Abruzzo, Ascolano e Maceratese, con fiocchi che si porteranno fin verso i 600-800 metri, per poi attenuarsi e lasciar spazio a qualche apertura, specie lungo le coste adriatiche e su quelle orientali sarde.

    SUD: la miscelazione più tiepida della massa d'aria permetterà alla neve di cadere nelle ore mattutine e centrali di martedì fin verso i 400-600 metri sui monti della Campania, del Molise, sul Gargano, mentre salirà già a 800-1000 su quelli lucani. La tendenza è comunque proiettata verso una rapida risalita del limite bianco fin oltre i 1200-1400 metri, o addirittura sulle cime poste oltre i 1600-1700 sui rilievi calabresi e siculi.

    In compenso mercoledì una scia di temporali attraverserà un po' tutte le regioni, con quota neve in temporaneo e locale calo fin verso i 1000 metri, specie sul comparto appenninico peninsulare ad eccezione di quello calabrese e siciliano, ove non dovrebbe mai scendere sotto i 1200-1500 metri.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    NORD: la neve arriverà nel pomeriggio di martedì sull'Emilia, regione che anche in questo caso risulterà la favorita dalla "dama bianca", iniziando in collina per poi scendere rapidamente fino in pianura. Nella notte su mercoledì i fiocchi compariranno qua e là anche sui fondovalle del Trentino e dell'Alto Adige, per poi propagarsi anche alla pianura veneta. Fuori o interessate marginalmente forse solo le zone costiere.

    In nottata fiocchi intermittenti in arrivo anche sulla bassa Lombardia, in Piemonte e in Valle d'Aosta, interessati anche pianure e fondovalle. Fenomeni meno rilevanti e diverse pause asciutte sulla zona laghi lombarda, il settore orobico e la fascia pedemontana lombarda. Si intensificherà invece la precipitazione sul Veneto, sul Friuli Venezia Giulia e sull'Emilia, con probabile interessamento intermittente anche delle coste adriatiche. Qualche sbuffata bianca anche sulle coste liguri tra Genovesato e Savonese, l'Appennino farà il pieno.

    Mercoledì ancora neve possibile fino in pianura tra Emilia, bassa Lombardia fino al Milanese, Cuneese, Veneto, Friuli Venezia Giulia e versanti padani dell'Appennino ligure. Altrove fenomeni meno probabili, più sporadici e discontinui. Il tutto tende ad attenuarsi gradualmente al calar della sera.

    CENTRO: martedì bene imbiancato tutto l'Appennino e i monti sardi. Fiocchi previsti in particolare su Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Sardegna tra 300 e 400 metri, ma con probabili episodi intermittenti fino in pianura nel pomeriggio tra Viterbese, intero entroterra toscano e marchigiano, nonchè sui fondovalle umbri. In serata graduale rialzo delle quote neve a partire da Lazio, Abruzzo, Ascolano e Maceratese, con fiocchi che si porteranno fin verso i 600-800 metri, per poi attenuarsi e lasciar spazio a qualche apertura, specie lungo le coste adriatiche e su quelle orientali sarde.

    SUD: la miscelazione più tiepida della massa d'aria permetterà alla neve di cadere nelle ore mattutine e centrali di martedì fin verso i 400-600 metri sui monti della Campania, del Molise, sul Gargano, mentre salirà già a 800-1000 su quelli lucani. La tendenza è comunque proiettata verso una rapida risalita del limite bianco fin oltre i 1200-1400 metri, o addirittura sulle cime poste oltre i 1600-1700 sui rilievi calabresi e siculi.

    In compenso mercoledì una scia di temporali attraverserà un po' tutte le regioni, con quota neve in temporaneo e locale calo fin verso i 1000 metri, specie sul comparto appenninico peninsulare ad eccezione di quello calabrese e siciliano, ove non dovrebbe mai scendere sotto i 1200-1500 metri.


    l'ultima parte è relativa al sud o a tutta l'italia?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    All'estremo sud, in particolare est Sicilia, Calabria ionica e Salento.

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  4. #4
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Se possibile, Luca, potrei sapere su quale modello vi basate per le vostre previsioni?

    Grazie


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    All'estremo sud, in particolare est Sicilia, Calabria ionica e Salento.


    ti ringrazio!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di maxvrita
    Data Registrazione
    16/05/08
    Località
    Bardolino (Vr) Lago di Garda
    Età
    62
    Messaggi
    893
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Da 3Bmeteo... mi è piaciuta la loro previsione per martedì mercoledi... Ora spero solo che tutto si avveri... Ci lascia davvero un grande inverno... questo 1010 da annali...

    "Una bomba meteorologica sta per essere lanciata sull'Italia. Si tratta di una profonda depressione che i ricercatori dell'università di Berlino hanno ribattezzato 'Andrea'. Il sistema ciclonico avanzerà verso Est in nottata raggiungendo il mar di Sardegna domattina, dove toccherà i 995hp. Col passare delle ore il minimo guadagnerà altri chilometri in direzione Est giungendo in prossimità delle coste laziali in nottata. Mercoledì pomeriggio la corsa di Andrea si concluderà sul medio basso Adriatico. Ok, tutto molto bello, ma gli effetti meteorologici quali saranno? E' presto detto; se tutto sarà confermato la Penisola verrà spazzata da forti venti, bagnata da piogge torrenziali ed imbiancata da copiose nevicate. Nello specifico: i venti interesseranno tutto lo Stivale con raffiche fino a 150km/h sul triestino, le piogge tormenterranno il Sud con punte di 80-100mm su ioniche e Sardegna e la neve cadrà abbondante su tutto il Nord Italia con apporti di 30-40cm sull'Emilia Romagna. Tutto questo accompagnato da temperature marcatamente invernali al Centronord e da violente mareggiate. Buon divertimento..."

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Citazione Originariamente Scritto da maxvrita Visualizza Messaggio
    Da 3Bmeteo... mi è piaciuta la loro previsione per martedì mercoledi... Ora spero solo che tutto si avveri... Ci lascia davvero un grande inverno... questo 1010 da annali...

    "Una bomba meteorologica sta per essere lanciata sull'Italia. Si tratta di una profonda depressione che i ricercatori dell'università di Berlino hanno ribattezzato 'Andrea'. Il sistema ciclonico avanzerà verso Est in nottata raggiungendo il mar di Sardegna domattina, dove toccherà i 995hp. Col passare delle ore il minimo guadagnerà altri chilometri in direzione Est giungendo in prossimità delle coste laziali in nottata. Mercoledì pomeriggio la corsa di Andrea si concluderà sul medio basso Adriatico. Ok, tutto molto bello, ma gli effetti meteorologici quali saranno? E' presto detto; se tutto sarà confermato la Penisola verrà spazzata da forti venti, bagnata da piogge torrenziali ed imbiancata da copiose nevicate. Nello specifico: i venti interesseranno tutto lo Stivale con raffiche fino a 150km/h sul triestino, le piogge tormenterranno il Sud con punte di 80-100mm su ioniche e Sardegna e la neve cadrà abbondante su tutto il Nord Italia con apporti di 30-40cm sull'Emilia Romagna. Tutto questo accompagnato da temperature marcatamente invernali al Centronord e da violente mareggiate. Buon divertimento..."

    Grazie! peccato che a divertirsi siano i soliti e a rosicare anche(i soliti),pazienza tanto è marzo e mancano solo 8 mesi per novembre!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Se possibile, Luca, potrei sapere su quale modello vi basate per le vostre previsioni?

    Grazie
    Mai un solo modello, in genere mediamo con il metodo multimodel ensemble, soprattutto nei casi delicati come l'attuale. Per il dettaglio cmq direi, ma è un mio parere personale, che superiori agli altri sono il Moloch per il nord e il plottaggio offerto dallo svizzero meteoblu per tutta l'Italia. Da non sottovalutare gli ottimi plottaggi sui server n.o.m.a.d.s. su base gfs che ti permettono di estrapolare le precipitazioni da altri parametri come le omega, l'umidità relativa e il vento.

    Nell'immagine un esempio del Moloch, guarda che accumuli prevede tra le 18 di martedì e le 06 di mercoledì sull'Emilia.
    Chiaro che le condizioni termiche dei suoli risulterà determinante negli accumuli finali, questo però varia sensibilmente da zona a zona e il modello lo inquadra fino a un certo punto. Sta di fatto che di roba bianca che cadrà dal cielo ne vedremo eccome

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Uhe uhe, il Viterbese è già partito e anche il Grossetano...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il nevone di martedì e mercoledì, dove, come, quando?

    Addirittura nevica anche da me da circa 2 ore ma senza accumulo.
    Non immaginavo minimamente che potesse nevicare qui con lo scirocco, è proprio una sorpresa (gradita)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •