Risultati da 1 a 10 di 53

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altre irruzioni fredde in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Articolo interessante, anche se, pur spettacolari, non mi piacciono molto le ondate di freddo in aprile
    Nemmeno a me! però non è colpa mia.. se di tanto in tanto avvengono!

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Mirko.iz1hko
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Montoggio (Genova) 44°517'-9°050'
    Età
    50
    Messaggi
    1,562
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Altre irruzioni fredde in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Nemmeno a me! però non è colpa mia.. se di tanto in tanto avvengono!
    io invece amo la neve e il freddo e vorrei queste temperature anche d'estate, mi devo trasferire alle svalbard!!!! Un saluto al colonnello Giuliacci M., grazie del Suo interessamento verso Noi appassionati

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Altre irruzioni fredde in marzo?

    Piuttosto interessante proprio le forecast della vorticità potenziale (400K) a 240 (che cito proprio in virtù, come dice il colonnello, per la loro maggiore stabilità rispetto alla sinottica)...e allora ben si nota come i massimi di vorticità siano ancora una volta in area nord europea

    Matteo



  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Altre irruzioni fredde in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Piuttosto interessante proprio le forecast della vorticità potenziale (400K) a 240 (che cito proprio in virtù, come dice il colonnello, per la loro maggiore stabilità rispetto alla sinottica)...e allora ben si nota come i massimi di vorticità siano ancora una volta in area nord europea

    Immagine
    Si e aggiungo... Se in stratosfera vi è corrispondenza vorticosa è meglio, ed è un bene.... Se non vi è può non essere determinante.. La carta da te postata è senz'altro un bene che vi sia , dimostra ancora più come il vortex russo-Scandinavo sia il più attivo anche prossimamente e ben strutturato a tutte le quote.... Per invernate su di noi la sua presenza costituisce il 70% delle possibilità... L'altro 30 lo deve fare il vortex Groenlandese-canadese,che pure è presente in troposfera.. insomma le condizioni ci sono, ripeto con possibile azione tra 10-15 gg... Poi non stiamo a centellinare il giorno più o meno... Se arriva più in là non è certo un dramma...
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •