Tempo discreto al Centronord, qualche rovescio al Sud | Centro Meteo Italiano
Situazione: continua ad aumentare il campo della pressione al suolo sul nostro Paese a causa dell’espansione verso Est della cupola anticiclonica Isidor che posiziona i suoi massimi di 1030 millibar a nord delle Alpi. Tuttavia in quota è ancora presente una struttura ciclonica in fase di colmamento; localizzata sul Basso Tirreno essa determina nuvolosità e qualche rovescio di pioggia in mare aperto e localmente lungo le coste di Calabria Tirrenica, Campania e Sicilia settentrionale. Al Nord e segnatamente lungo i settori alpini assitiamo invece al transito della coda di un fronte in discesa verso i Balcani con nuvolosità alta e stratiforme ad ingrigire i cieli, ma senza fenomeni di rilievo. Temperature minime che a causa della copertura nuvolosa hanno fatto segnare un lieve aumento sulla Val Padana, collocandosi tra 0°C e 4°C; in genere tra 0°C e 5°C al Centro e tra 2°C e 7°C al Sud, sulle Isole e sulla Liguria (Fonte dati rete meteonetwork.it)
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore il vortice ciclonico in quota favorirà annuvolamenti e qualche rovescio sulle Regioni meridionali, più frequenti al mattino ed in nottata lungo le coste ed in mare aperto, ad interessare anche le zone interne durante le ore più calde del giorno. Stratificazioni e velature andranno ad interessare le Regioni centrali dal pomeriggio, liberando la Valpadana, mentre in tarda serata andranno a dissolversi totalmente. Altrove il soleggiamento risulterà prevalente. Riduzioni di visibilità per nebbie o foschie nella notte sono attese sulla Pianura Padana e nelle valli del Centro, mentre dense nubi basse interesseranno la Toscana occidentale nelle prime ore di domani. Temperature che guadagneranno ancora qualche grado, specie nelle massime, attestandosi su valori decisamente primaverili.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri