Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Mi sa che rimarremo col dubbio
Intervengo brevemente nell'OT: vi segnalo un paio di libri che dirimono un po' la questione (tutt'altro che banale):

"Clouds in a glass of beer" Clouds in A Glass of Beer: Simple E: Amazon.co.uk: Bohren: Books

e "Fundamentals of atmospheric radiation" Fundamentals of Atmospheric Radiation: An Introduction with 400 Problems Physics Textbook: Amazon.co.uk: Craig F. Bohren, Eugene Clothiaux: Books

entrambi di Bohren ed entrambi piacevoli e fuori dai testi comuni di trasferimento radiativo ed ottica atmosferica.
Infine questo paper di Bohren: "Colors of snow, frozen waterfalls, and icebergs, J. Opt. Soc. Am./Vol. 73, No. 12/December 1983"

In particolare, e brevemente, e' una combinazione non banale di 1)proprieta' di assorbimento di un corpo d'acqua esteso come mare o lago (come gia' ricordato l'assorbimento selettivo nello spettro del visibile), 2) angolo rispetto a cui se ne osserva la superficie, che incide sulla riflessione della radiazione incidente, ivi compressa quella diffusa dalle molecole d'aria (anche questo gia' ricordato), 3) materiale in sospensione che ne modifica le caratteristiche di backscattering (le molecole d'acqua e le inomogeneita' nella densita' del mezzo concorrono a diffondere la luce in maniera simile (non uguale) alle molecole di aria) 4) profondita', che incide non poco sulla quantita' di luce che viene rispedita indietro attraversando 2 volte il corpo d'acqua (esempio il colore dell'acqua sopra la parte sommersa degli icebergs o il cambiare del colore del mare avvicinandosi ad una costa sabbiosa con fondale basso e sabbia bianca). Nel caso di un lago di acqua pura di notte e molto profondo, anche illuminando cun un faro potente lo si vedrebbe nero o debolmente blu-nero per quel poco che viene retrodiffuso da sotto la superficie. I laghi glaciali invece, che spesso hanno silicati in sospensione che diffondono molto vicino alla diffusione di Rayleigh, sono blu-turchese intenso, per gran parte dovuto a backscattering (esempio famoso,ma ce n'e' un sacco,e' il Peyto lake al Banff Nat. Park,Canada. Loro lo chiamano "milky blue" credo perche' ha la stasa colorazione bluastra-biancastra che prende l'acqua con poche gocce di latte in sospensione, stesso effetto).

Spero di avervi aiutato nella disuta Non ho tempo di approfondire oltre, ma nelle referenze trovate di che divertirvi

Cheers
A.