Risultati da 1 a 10 di 130

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    "The reason the ocean is blue is due to the absorption and scattering of light. The blue wavelengths of light are scattered, similar to the scattering of blue light in the sky but absorption is a much larger factor than scattering for the clear ocean water. In water, absorption is strong in the red and weak in the blue, thus red light is absorbed quickly in the ocean leaving blue."

    Qui mi sa che parla dell'acqua vista da dentro

    Comunque si trova un po' di tutto. Ad esempio qui risponde un docente di Biochimica alla domanda "Why is the sea blue?" ( Re: Why is the sea blue? ):


    There are two reasons for the color of the sea; both of them contribute to the answer.
    A. The sea reflects the sky.

    You have probably noticed that the sea is not very blue-looking when the sky is overcast. Water reflects and scatters the light that strikes it; this is shown by the fact that you can see your reflection in puddles. When the sky is brilliant blue, the sea is also, because it reflects the blue of the sky. A good answer to why the sky is blue has already been posted at MADSci.
    B. The sea refracts light just as the sky does.

    Blue light is more easily bent, or refracted, than red light; thus, light refracted back from the surface of the sea appears blue. Furthermore, when you are underwater the water around you appears blue because more blue light is scattered back to your eye than red light. Here are some professional shots to show what I mean. The scattering of light by the air, or by water, is called Rayleigh scattering.


    Qui invece si parla di luminosità del cielo, concentrazione di particelle sospese in acqua, posizione dell'osservatore ( The Earth - Why Is The Sea Blue?: Science Fact Finder ).


    Se poi digiti su google "Why is the ocean blue" allora trovi 25mila altre versioni.
    Insomma, mi sembra ci sia un po' di confusione
    L'unica sarebbe andare di notte con un elicottero sopra la superficie del mare, lontani dalla costa, con un faro da 10MW a spettro solare puntato verso il basso ... e verificare di che colore viene illuminato il mare: blu? Celeste? Nero? Grigio?
    Chi mi dà i soldi per il noleggio e per l'acquisto del faro?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Qui mi sa che parla dell'acqua vista da dentro

    Comunque si trova un po' di tutto. Ad esempio qui risponde un docente di Biochimica alla domanda "Why is the sea blue?" ( Re: Why is the sea blue? ):


    There are two reasons for the color of the sea; both of them contribute to the answer.
    A. The sea reflects the sky.

    You have probably noticed that the sea is not very blue-looking when the sky is overcast. Water reflects and scatters the light that strikes it; this is shown by the fact that you can see your reflection in puddles. When the sky is brilliant blue, the sea is also, because it reflects the blue of the sky. A good answer to why the sky is blue has already been posted at MADSci.
    B. The sea refracts light just as the sky does.

    Blue light is more easily bent, or refracted, than red light; thus, light refracted back from the surface of the sea appears blue. Furthermore, when you are underwater the water around you appears blue because more blue light is scattered back to your eye than red light. Here are some professional shots to show what I mean. The scattering of light by the air, or by water, is called Rayleigh scattering.


    Qui invece si parla di luminosità del cielo, concentrazione di particelle sospese in acqua, posizione dell'osservatore ( The Earth - Why Is The Sea Blue?: Science Fact Finder ).


    Se poi digiti su google "Why is the ocean blue" allora trovi 25mila altre versioni.
    Insomma, mi sembra ci sia un po' di confusione
    L'unica sarebbe andare di notte con un elicottero sopra la superficie del mare, lontani dalla costa, con un faro da 10MW a spettro solare puntato verso il basso ... e verificare di che colore viene illuminato il mare: blu? Celeste? Nero? Grigio?
    Chi mi dà i soldi per il noleggio e per l'acquisto del faro?
    In rete effettivamente si trova di tutto (se cerchi in italiano si trovano delle castronerie assurde), ma i link che ti ho riportato parlano del blu del mare visto da sopra. Wikipedia lo dice espressamente facendo riferimento ai link che ho riportato ....

    L'esperimento dell'elicottero ti farebbe certamente vedere il mare blu, sempre per assorbimento+scattering ... sarebbe l'unico effetto presente, visto che il cielo è scuro...

    I due effetti del quale abbiamo parlato esistono contemporaneamente e danno, per diversi motivi, lo stesso contributo blu, ma in quelle pagine viene detto esplicitamente che la sola riflessione, oltre ad essere trascurabuile in termini quantitativi, subentra solo quando esistono le condizioni geometriche per avere riflessione totale, cosa che avviene solo per ampi angoli di incidenza

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    In rete effettivamente si trova di tutto (se cerchi in italiano si trovano delle castronerie assurde), ma i link che ti ho riportato parlano del blu del mare visto da sopra. Wikipedia lo dice espressamente facendo riferimento ai link che ho riportato ....
    Si, infatti parlavo del link della Nasa (dove concentra quasi tutto il discorso sul fitoplancton, e sulle VARIAZIONI di colore date dalla sua presenza, guardando dall'alto), non del Wiki


    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    L'esperimento dell'elicottero ti farebbe certamente vedere il mare blu, sempre per assorbimento+scattering ... sarebbe l'unico effetto presente, visto che il cielo è scuro...
    E qui ci siamo. Ma QUANTO blu? Scurissimo? Chiarissimo? Scuro? Chiaro? Una via di mezzo?


    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    I due effetti del quale abbiamo parlato esistono contemporaneamente e danno, per diversi motivi, lo stesso contributo blu, ma in quelle pagine viene detto esplicitamente che la sola riflessione, oltre ad essere trascurabuile in termini quantitativi, subentra solo quando esistono le condizioni geometriche per avere riflessione totale, cosa che avviene solo per ampi angoli di incidenza

    Quasi. Dice che la riflessione è trascurabile in molti casi, TRANNE quando l'angolo di incidenza è ampio (in tal caso è significativo).
    Però chi ha scritto la pagina di Wiki ha anche scritto:


    "If the oceans owed their color to the sky, they would be a lighter shade of blue and would be colorless[clarification needed] on cloudy days"

    ... che è un elemento che avevamo introdotto (come possibile); però - appunto - non da un chiarimento.
    Mi sa che rimarremo col dubbio
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Mi sa che rimarremo col dubbio
    Credo anch'io

    E' impossibile quantificare i due diversi effetti con qualsiasi ragionamento ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di ross
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    Rovereto (TN) - Scozia (lavoro)
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Mi sa che rimarremo col dubbio
    Intervengo brevemente nell'OT: vi segnalo un paio di libri che dirimono un po' la questione (tutt'altro che banale):

    "Clouds in a glass of beer" Clouds in A Glass of Beer: Simple E: Amazon.co.uk: Bohren: Books

    e "Fundamentals of atmospheric radiation" Fundamentals of Atmospheric Radiation: An Introduction with 400 Problems Physics Textbook: Amazon.co.uk: Craig F. Bohren, Eugene Clothiaux: Books

    entrambi di Bohren ed entrambi piacevoli e fuori dai testi comuni di trasferimento radiativo ed ottica atmosferica.
    Infine questo paper di Bohren: "Colors of snow, frozen waterfalls, and icebergs, J. Opt. Soc. Am./Vol. 73, No. 12/December 1983"

    In particolare, e brevemente, e' una combinazione non banale di 1)proprieta' di assorbimento di un corpo d'acqua esteso come mare o lago (come gia' ricordato l'assorbimento selettivo nello spettro del visibile), 2) angolo rispetto a cui se ne osserva la superficie, che incide sulla riflessione della radiazione incidente, ivi compressa quella diffusa dalle molecole d'aria (anche questo gia' ricordato), 3) materiale in sospensione che ne modifica le caratteristiche di backscattering (le molecole d'acqua e le inomogeneita' nella densita' del mezzo concorrono a diffondere la luce in maniera simile (non uguale) alle molecole di aria) 4) profondita', che incide non poco sulla quantita' di luce che viene rispedita indietro attraversando 2 volte il corpo d'acqua (esempio il colore dell'acqua sopra la parte sommersa degli icebergs o il cambiare del colore del mare avvicinandosi ad una costa sabbiosa con fondale basso e sabbia bianca). Nel caso di un lago di acqua pura di notte e molto profondo, anche illuminando cun un faro potente lo si vedrebbe nero o debolmente blu-nero per quel poco che viene retrodiffuso da sotto la superficie. I laghi glaciali invece, che spesso hanno silicati in sospensione che diffondono molto vicino alla diffusione di Rayleigh, sono blu-turchese intenso, per gran parte dovuto a backscattering (esempio famoso,ma ce n'e' un sacco,e' il Peyto lake al Banff Nat. Park,Canada. Loro lo chiamano "milky blue" credo perche' ha la stasa colorazione bluastra-biancastra che prende l'acqua con poche gocce di latte in sospensione, stesso effetto).

    Spero di avervi aiutato nella disuta Non ho tempo di approfondire oltre, ma nelle referenze trovate di che divertirvi

    Cheers
    A.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da ross Visualizza Messaggio
    Spero di avervi aiutato nella disuta Non ho tempo di approfondire oltre, ma nelle referenze trovate di che divertirvi
    Figurati!
    Grazie, è assolutamente didattico e divertente imparare qualcosa di più approfondito in questa materia. Ho fatto un corso di Fisica dell'Atmosfera e di Trasferimento Radiativo con il Prof. Rizzi, a Bologna, ma oltre al materiale d'esame non ho avuto modo di chiarirmi tante cose.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Guardate queste foto,cosa c"è davanti alla Luna....

    Citazione Originariamente Scritto da ross Visualizza Messaggio
    Intervengo brevemente nell'OT: vi segnalo un paio di libri che dirimono un po' la questione (tutt'altro che banale)
    Ma il bello è che la domanda sembrerebbe banale .... della serie se non conosci la risposta vergognati ... ma invece, come hai fatto presente anche te, si apre un mondo di teoria ...

    Darò un'occhiata ai testi che hai segnalato ...

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •