Un mio commento su www.giuliacci.it
Ottima analisi... Attendiamo ancora per avere un'idea del quadro meteo che si avrà a Pasqua....
Perfetta spiegazione Colonnello! Grazie mille !
Follow me!!
Facebook: https://www.facebook.com/matteov90
Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/
leggo testualmente:
Il metodo degli indici predittivi oggi offre, nel range del 10-15 giorni, prestazioni simili se non superiori a quelle del modelli fisico-matematici (anche del 50-60% per previsioni tra il 10° e il 15° giorno a partire da oggi).
vorrei chiedere: ma questo "metodo" non è un pò troppo soggettivo? cioè ci sono delle regole, dei programmi, insomma un qualche strumento matematico o cmq scientifico che elabori i dati teleconnettivi?
e se c'è, non è anch'esso di tipo statistico, quindi simile al punto a) cioè climatologico-statistico, benchè più raffinato?
infatti alfine i plot di come influisce la MJ o l'ENSO o le SSTA in zone cruciali, non sono basati sulla casistica del passato?
questo dato (50-60% di attendibilità) da dove risulta? cioè a quale centro meteo/previsore/elaborazione è riferito?
grazie, un saluto
Tutti gli indici da me indicati vengono previsti con metodi deterministico-statistici ovvero con le medie d’ensemble ( che, come noto, sono ben altra cosa rispetto alle medie climatiche) derivati dai modelli deterministici.
Così è, ad esempio, per la AO( vedi http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/precip/CWlink/daily_ao_index/ao.sprd2.gif) o per l’ENSO (http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/charts/seasonal/forecast/seasonal_range_forecast/nino_plumes_public_s3/).
La valutazione del 50-60% deriva da una mia stima statistica del valore aggiunto di una previsione con gli indici rispetto a quella formulata con i modelli.
è interessante questa considerazione. Secondo Lei ci sarà mai un giorno in cui i modelli matematici di previsione daranno maggiore affidabilità di una previsione basata su indici teleconnettivi nel long o è per la natura stessa della scienza meteorologica (legata al caos) l'impossibilità di avere dei modelli matematici di previsioni affidabili anche nel lungo termine.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Io, invece, mi spingerei un attimino di più, poichè proprio i predittivi da lei citati ( ma sulla cui lettura poi si hanno metri diversi e molto soggettivi ) sono indicativi di un atlantico non così aperto come fanno vedere i modelli oggi e ultimamente, ma direi piuttosto chiuso con HP più ad est e verso le coste europee.. L'aggiornamento NAO è per valori positivi ad inizi mese, PNA positivo, AO neutro o pelino negativo... Se sacca ci deve essere a mio avviso è più probabile che sia sui nostri meridiani e non ad ovest o sui meridiani Spagnoli e proprio nel periodo pasquale, o meglio nel corso della prima decade di Aprile, entro la quale, comunque, corre anche il perido pasquale. ...E' vero che di una semplice tendenza gli italiano non sanno che farsene, ma essendo questo il massimo che possiamo offrire, cioè una tendenza appunto e non mirata su giorni singoli ma almeno per un range di 10 gg , è bene rilevarla... Cioè, a mio avviso, c'è la probabilità del 60%, che il perido pasquale sia oltre che instabile potenzialmente anche caratterizzato dal ritorno del freddo..Suoni come avvisaglia.... Poi le puntualizzazioni avverranno piano piano... Ad una settimana da Pasqua, cioè tra 5/6 gg, le cose saranno più chiare e tali da poter confermare o smentire qusta tendenza..E gli italiani avranno tempo ancora qualche gg per organizzare le proprie uscite.. Io la penso così nel rendere un servizio e nel dare valore, anche, ad un metodo di tendenza che a mio avviso è il più valido in circolazione quale appunto quello degli indici predittivi...Che poi si sbagli, fa parte del gioco.![]()
Dio c'è ...
Il problema è proprio quello: gli indici predittivi ti fanno intravedere una tendenza, ma il giorno spaccato ovvero 4 aprile non sai come andrà. Magari arriva una pertubazione ma arriva il 3 o il 6 aprile. Vallo a dire poi agli albergatori e turisti se avevi previsto probabile pioggia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Grazie per la sua analisi Colonnello,per la sua spiegazione,non ci resta che aspettare ancora per avere un'idea di ciò che ci aspetterà
grazie dei chiarimenti, colonnello
e non posso che quotarli, il metodo ensemble secondo me è sostanzialmente deterministico, nel senso che i singoli run sono deterministici e la loro visione d'insieme è probabilistica, è una tecnica per limare gli errori nel long-range, ma l'evoluzione dei singoli run è fatta con le leggi della fisica...
quelle che non capisco molto invece sono le previsioni (se ne vedono a decine, anche in questo forum) fatte sulla base di correlazioni degli indici con il passato (correlazioni che sono ovviamente prettamente statistiche) senza tentativi di capirne le dinamiche, e oltretutto senza un modello, mettendo insieme a mente e soggettivamente influenze di fattori diversi ai quali ognuno da un peso diverso
saluti![]()
Segnalibri