Da parte mia, confermo in toto l'Outlook CS, anzi personalmente son sempre più convinto: Alta delle Azzorre bella pimpante e su altri valori di geopotenziale ben defilata in Atlantco; di conseguenza ripetuti affondi perturbati su centro-ovest Europa con regioni del NW italiano spesso sotto tiro di correnti umide con fenomeni anche intensi. Saltuariamente slanci dell'azzorriano verso NE in cut-off anticiclonico sulla Scandinavia. Clima mediamente caldo sull'Italia, molto caldo sulle adriatche e al sud.
Augh!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Grazie ragazzi!!!
Sempre gradite ulteriori "spiegazioni" ;-)))
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
io (come penso pure Giorgio) non puntualizzavo su questo thread in particolare che è comprensibile ma in generale su termini presenti che si fanno un po' di fatica ad assimilare
"...pattern che grazie ad un AO carpiato in contrapposizione ad un DFZXY in fase discendente non può che portare ad un aumento dei geopotenziali in area west based con doppio feedback..."
(naturalmente non esiste un simile intervento)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri