Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Si afferma il bel tempo su gran parte della Penisola | Centro Meteo Italiano
Situazione: Un’area anticiclonica piuttosto estesa è presente sull’Europa centromeridionale, e determina bel tempo e clima piuttosto caldo per la stagione soprattutto sul Mediterraneo centro-occidentale. Residue infiltrazioni fresche in quota interessano tuttavia le nostre Regioni meridionali dando luogo a nuvolosità cumuliforme sui mari e lungo i settori costieri con locali piovaschi sui settori ionici di Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia ma anche su Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale. Le correnti ruotate dai quadranti orientali sulla Val Padana favoriscono addensamenti sulle Aree Prealpine e Pedemontane ma senza fenomeni.
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore la circolazione anticiclonica non darà segni di cedimento, rimanendo tuttavia ancora piuttosto defilata verso Ovest. Ciò consentirà lo sviluppo di nubi cumuliformi durante le ore più calde sull’Appennino meridionale con rovesci e temporali che riguarderanno ancora nel pomeriggio la Calabria, il Salento e la Sicilia orientale. Sole splendente altrove con blanda cumulogenesi, eccezion fatta per annuvolamenti ancora presenti sui settori Prealpini, sulle Alte pianure Lombardo-Venete e sulle zone Pedemontane di Nordovest; qui ci attendiamo delle deboli piogge, specie dalla sera tra Alto Biellese, Verbano ed Ossola. Temperature massime nel range dei 20-24°C un pò ovunque al Centronord, leggermente inferiori al Sud e lungo le coste. Ventilazione settentrionale al Centrosud e sulla Sardegna, in rotazione dai quadranti orientali al Nord e tendenti a divenire meridionali in serata-nottata su Liguria e Alto Adriatico. Mari poco mossi o quasi calmi sottocosta, mosso lo Ionio, il Canale d’Otranto e il Canale di Sicilia.
Immagine sat24.com
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Sole e temperature sopra media su tutto il Paese
Situazione: Una vasta area anticiclonica si distende in pieno Atlantico andandosi a saldare con l’Alta Pressione presente da giorni su Groenlandia. La Bassa Pressione Siglinde, centrata su Norvegia, muove gradualmente fresche correnti di provenienza artico-marittima che scorrendo sul bordo del Anticiclone di blocco andranno ad interessare Gran Bretagna e Francia. Piogge sono attese in mattinata su Francia centro meridionale e su Spagna centro settentrionale nel pomeriggio. Tempo instabile anche su Svizzera ed Austria dove saranno possibili rovesci o temporali nel pomeriggio. Instabilità sparsa anche su Germania. Su Scandinavia giornata all’insegna delle piogge in attesa di un consistente raffreddamento a partire da domani con neve sino a quote basse. Sulla nostra Penisola e su Balcani, Grecia ed Est Europa l’Anticiclone Quinn garantisce bel tempo e temperature sopra la media del periodo.
Evoluzione: Su tutte le Regioni tempo stabile e soleggiato. Con il passare delle ore un fronte in transito Oltralpe porterà qualche pioggia su Valle d’Aosta, Alpi Occidentali e Verbano. Non si esclude qualche debole precipitazione su Alto Adige nel pomeriggio. Sempre nel pomeriggio cumulogenesi su Appennino ma senza sviluppi temporaleschi. La sera bel tempo su tutte le Regioni. Temperature massime sopra la media del periodo con valori anomali anche di 6°C su Centro Italia, temperature minime più vicine alla media. Forte escursione termica. Venti in deboli dai quadranti meridionali con rinforzi dal pomeriggio da Scirocco sui bacini occidentali e sull’Alto Adriatico. Mari poco mossi o quasi calmi, localmente mosso l’Alto Tirreno, in rinforzo sino a mosso il Medio Tirreno ed il Bacino Algerino-Provenzale dalla sera-notte.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Temporaneo miglioramento. Piogge intense dalla sera al Nord
Situazione: Un robusto Anticiclone Atlantico con i suoi massimi sino a 1035 hpa ad ovest dell’Irlanda esercita un blocking consistente nei confronti delle correnti zonali. I due motori basso pressori, Tilla e Siglinde, completano una configurazione più invernale che primaverile e convogliano sull’Europa centro-occidentale fresche correnti artiche. Su Francia, Spagna Settentrionale ed Orientale ed in generale i paesi dell’Europa Centrale il tempo si presenterà fortemente instabile con temperature in forte diminuzione specialmente su Inghilterra, Francia e Spagna. Un intenso sistema perturbato muoverà i suoi passi dalle Isole Baleari condizionando il tempo nelle prossime ore e prossima giornata su Francia Meridionale ed a seguire su Centro-Nord Italia.
Evoluzione: Al mattino, dopo le piogge della notte, il tempo sarà in miglioramento su tutte le Regioni. Bel tempo e temperature miti su Sud italiano. Instabilità residua su Nord-Est e Lazio ed Abruzzo interno. Su queste regioni non si escludono, in special modo su Friuli, residue precipitazioni. Su quest’ultima regione e su Alto Veneto e Trentino il tempo rimarrà compromesso per l’intera giornata. Non mancheranno le piogge ed i rovesci. Sulle altre regioni come accennato il tempo sarà in sensibile miglioramento. Dal pomeriggio e soprattutto dalla sera nuovo forte peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle Alpi Occidentali e dalla Sardegna in estensione alle altre aree del Centro- Nord. Nella tarda notte forti precipitazioni sono attese su Piemonte, Liguria e Toscana. Temperature pressochè stazionarie in attesa di una marcata diminuzione nei prossimi giorni a partire da Ovest.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Maltempo al Nord e su Toscana, deboli piogge al Centro e su Sardegna; nubi innocue al Sud
Situazione: Persistenza delle figure bariche ritrovate ieri sul Comparto europeo. Un possente Anticilone di blocco sull’Atlantico si distende sino alle latitudini islandesi. Una catena di Basse Pressioni si sviluppa dalla Scandinavia fin sulle Baleari dove un minimo molto attivo porterà forti venti e maltempo su Francia Meridionale ed Italia Settentrionale. Un forte raffreddamento è in atto su Francia, Spagna Centro-Settentrionale, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania Settentrionale e Danimarca. Sulla Scandinavia fredde correnti artiche, qualche pioggia e neve a bassa quota. Su Balcani, Italia meridionale, Grecia e Est europeo è in atto un intenso richiamo caldo.
Evoluzione: Nella mattinata piogge al Nord ma anche su Toscana, Lazio, Alte Marche ed Umbria. Su queste ultime due zone, sulle interne laziali e sull’Abruzzo, in tarda mattinata-primo pomeriggio, i fenomeni risulteranno sotto forma di pioviggine, rovesci invece sulle coste di Alto Lazio e Grossetano. Come anticipato al Nord sarà invece tempo perturbato. Dalle Alpi Marittime un primo impulso perturbato investe in queste ore, e nelle prossime ore ancor di più, la Liguria, il Piemonte, Valle d’Aosta e la Lombardia occidentale con grossi quantitativi precipitativi (oltre 25 mm cumulati in tre ore). Sempre nelle prossime ore un altro nucleo precipitativo si concenterà su Nord- Est italiano andando a colpire specialmente le zone prealpine di Veneto e Friuli (oltre 10 mm triorari). Nel pomeriggio nuove piogge in intensificazione sulla Toscana ed in risalita verso Emilia, Lombardia Orientale e Trentino. Su queste tre aree risulteranno di maggior intensità. Piogge anche in Alto Adige e Veneto. Sul Sud Italia cieli nuvolosi ma non vi saranno precipitazioni di rilievo se non leggere e locali pioviggini più probabili su trapanese e palermitano al passaggio del fronte. Sulla Sardegna dopo le piogge della notte temporaneo miglioramento nella mattina con maggior variabilità. Nel pomeriggio nuove precipitazioni sono attese sull’Isola, segnatamente sui settori orientali. Temperature in diminuzione al Nord Ovest e Sardegna, stazionare al Centro eccetto la Toscana dove si riscontrerà una graduale diminuzione nel pomeriggio, in incipiente aumento al Sud italiano a causa del richiamo caldo che si intensificherà. I suoi massimi su Sicilia dove si raggiungerà alla quota di 850 hpa il significativo valore di 21°C. Venti moderati di Scirocco, fino a forti sui bacini occidentali ove i mari risulteranno molto mossi o localmente agitati. Mossi i restanti mari.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ancora piogge su Nord e Tirreniche | Centro Meteo Italiano
Situazione: L’alta pressione di blocco rimane distesa lungo i paralleli in pieno Atlantico, rinnovando il flusso di correnti fresche/fredde artiche sull’Europa centro-occidentale. La depressione Ulrike, centrata sul Mediterraneo centrale, dopo essere andata in cut-off viene cosi riagganciata da tale flusso instabile, rinvigorendosi e spostando gradualmente il suo raggio d’azione più ad Est. Nubi e piogge interessano questa mattina gran parte d’Italia, specie il settentrione e la Toscana mentre un fronte va muovendosi in direzione delle Regioni del Medio e Basso Tirreno. Schiarite in affermazione al Sud salvo stratificazioni ed addensamenti compatti interessano ancora Basilicata, Puglia e Calabria.
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore piogge intense penalizzeranno ancora il Nordovest e segnattamente la Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte, rovesci ed acquazzoni si presenteranno con una certa frequenza anche sulle restanti regioni centro-settentrionali, risultando più abbondanti sulle zone montane di Triveneto ed Alta Toscana. Piogge in arrivo su Lazio, Campania, Calabria e Sicilia settentrionale nel corso della mattinata mentre ancora instabilità con qualche pioggia e alcune schiarite sulla Sardegna; da segnalare le parziali schiarite su Lazio e bassa Toscana nel pomeriggio. Più riparate rimarranno le Regioni del versante adriatico ove le schiarite riusciranno a prevalere sulla nuvolosità nel corso della giornata anche se le Alte Marche potranno vedere locali scrosci di pioggia nel corso delle ore pomeridiane. In serata e nottata si attende un nuovo peggioramento del tempo su Lazio, Toscana, Umbria, Campania e Alta Calabria ove si avranno rovesci e qualche temporale per l’arrivo dell’aria più fresca che segue il transito della perturbazione. Contemporaneamente i fenomeni lasceranno le pianure del Nord, ad eccezione di quelle Veneto-Friulane, rimanendo relegate alle zone alpine e prealpine. Temperature in calo sul versante Tirrenico, stazionarie altrove. Venti a rotazione ciclonica attorno al minimo sull’Alto Tirreno, moderati o forti di Scirocco su Adriatico e Ionio, da Est sulla Valpadana, da Ovest/Sudovest sul Tirreno. Mari generalmente mossi, molto mosso l’Adriatico al largo e lo Ionio. In serata Maestrale sulla Sardegna.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Instabilità e rovesci diffusi al Centronord
Situazione: una circolazione depressionaria a tutte le quote continua ad interessare l’Europa centro-occidentale ed il Mediterraneo, alimentata da aria fresca di origine artica in contrasto con quella calda afro-mediterranea. In queste ore ancora molte nubi ruotano attorno al minimo depressionario in quota, posto sull’Alto Tirreno con rovesci ed acquazzoni che interessano principalmente il versante tirrenico ed in genere il Nord Italia. Le schiarite più ampie le ritroviamo lungo il Medio-Basso versante adriatico, sottovento alla catena appenninica e le zone ioniche di Calabria e Sicilia. Temperature che sono calate fino a 5-6°C su molte Regioni con la neve che è tornata a cadere sull’Appennino oltre i 1500-1600m circa.
Evoluzione: Nel corso delle prossime ore verranno gradualmente a mancare le alimentazioni calde e fredde al vortice il che porterà ad un fisiologico indebolimento dello stesso. Sarà tuttavia la radiazione solare che, riscaldando il terreno, renderà le correnti ascensionali più intense nel corso delle ore pomeridiane con rovesci concentrati principalmente sulle zone collinari e montuose; a causa dei venti ancora piuttosto insistenti alle alte quote, nubi e fenomeni si sposteranno anche sui settori immediatamente adiacenti specie quelli di Nordest. In serata, mentre è attesa un generale assorbimento dei fenomeni, rovesci e qualche temporale abborderanno le coste tosco-laziali, estendendosi in nottata anche alle interne occidentali. Temperature in lieve ripresa salvo che al Sud ove saranno in calo. Venti moderati dai quadranti occidentali, mari mossi o localmente molto mossi.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Temporaneo miglioramento ma permane il regime di instabilità
Situazione: Sull’Europa permane una condizione di blocco delle correnti atlantiche ad opera di un possente Anticiclone in indebolimento su Isole Azzorre dalla sera. In questo contesto diversi minimi si distribuiscono in una circolazione di stampo antizonale sui Paesi europei centro-occidentali portando temperature sotto media e instabilità diffusa. Piogge attese su Spagna centro settentrionale, Francia Occidentale, Inghilterra orientale, Germania Settentrionale e Polonia. Su Scandinavia piogge su coste norvegesi e su Finlandia meridionale. Su Balcani e Grecia tempo stabile mentre su Ungheria, Romania e Bulgaria sono attesi rovesci anche moderati nel corso della giornata. Tempo compromesso su tutte le regioni alpine.
Evoluzione: Sull’Italia la giornata odierna presenterà un miglioramento, seppure temporaneo, su molte Regioni. Al mattino permangono cieli nuvolosi su Alta Toscana e Liguria di levante associati ad eventuali deboli precipitazioni. Nubi residue con miglioramento nelle ore centrali su Basso Lazio e Campania, in questa regioni non si escludono residue e deboli piogge. Tempo compromesso su Valle d’Aosta con piogge in intensificazione nel corso della giornata ed in estendimento all’arco alpino occidentale. Quota neve variabile fra i 1.400 ed i 1800 m di quota. Al Sud temporaneo miglioramento in attesa di un peggioramento pomeridiano che coinvolgerà con piogge la Sardegna ed a seguire in serata la Campania. Solo nel pomeriggio su Sicilia è possibile la comparsa di piogge nel comprensorio dei Monti Peloritani e Nebrodi ma in rapido miglioramento serale. Sulle regioni centrali tirreniche nelle ore pomeridiane il tempo peggiorerà gradualmente a partire dal Lazio, nella sera sono attese piogge su Toscana, Lazio, Abruzzo interno ed Umbria occidentale. Nella notte piogge deboli anche su Ascolano e Maceratese in estensione all’Anconetano. Tempo migliore su Abruzzo costiero. Su regioni Nord Orientali tempo instabile su Veneto per l’intera giornata ed in peggioramento nel pomeriggio e in maniera più marcata nella sera con piogge in estensione al Trentino e al Friuli. Temperature pressochè stazionarie su valori inferiori alle medie del periodo anche di 5°C.
![]()
Ultima modifica di Tormenta; 07/05/2010 alle 11:11
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Tempo instabile al Centro-Nord, migliore al Sud
Situazione: Un robusto Anticiclone in sede atlantica si distende lungo i meridiani sino a latitudini polari comportando sull’Europa uno schema circolatorio di stampo invernale. In questo contesto antizonale e quindi di blocco per le correnti atlantiche, una catena di Low Pressure porta tempo instabile in maniera diffusa sui Paesi europei. Tre depressioni sono attive in questo momento: Xena su comparto iberico, Wilma e Valeska fra Norvegia e Finlandia. Piogge sparse sono attese su Spagna e Portogallo, Francia, Inghilterra, Germania centro-meridionale, Polonia, Norvegia e Svezia Settentrionale. Tempo migliore su Belgio e Olanda nonchè su Germania Settentrionale e Danimarca. Piogge su Centro-Nord italiano. Prosegue il tempo stabile e soleggiato su gran parte dei paesi dell’Est europeo e sulla Grecia. Temperature sotto media di diversi gradi su Gran Bretagna, Francia Occidentale e penisola iberica.
Evoluzione: Al mattino piogge deboli e sparse su Italia Settentrionale ad eccezione di Piemonte e Liguria di ponente dove il tempo risulterà migliore e con assenza di precipitazioni. Le piogge risulteranno più continue su Veneto e Friuli. Piogge al mattino anche su Toscana centro-settentrionale in estensione all’Umbria e su Basso Lazio. Altrove tempo più soleggiato fatto salvo qualche innocuo passaggio nuvoloso alto e stratiforme. Al pomeriggio sempre piogge al Centro-Nord. In questo frangente il tempo peggiorerà anche sul Piemonte con piogge deboli in intensificazione verso la Valle d’Aosta dove sono attesi accumuli triorari anche superiori ai 10 mm in serata. Ancora piogge su Toscana soprattutto nelle aree interne e su Umbria e Marche appenniniche. Precipitazioni in spostamento alla sera anche su Lazio ed Abruzzo, favorite aree interne appenniniche. Al Sud Italia invece tempo stabile e soleggiato con temperature gradevoli. Solo su Campania centro-settentrionale al mattino e sempre su Campania Settentrionale e Molise nella notte potrebbero sopraggiungere deboli piogge. Temperature stazionarie o in lieve calo, in aumento solo su Sicilia e Sardegna meridionale. Venti deboli o moderati da Sud/Sudest con rinforzi Sciroccali sul Medio ed Alto Tirreno ove i mari risulteranno mossi. Poco mossi i rimanenti bacini.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri