Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    nebbia uno sguardo al Mediterraneo

    Cambio di stagione, periodo di calma che comincia a farsi prolungata, giornata serene al più velate, umidità che si fa consistente con foschie e nebbie mattutine: insomma tutto nella norma.

    Tra l'altro, a Roma dopo una decina di anni, le mimose sono tornate a fiorire in marzo invece che a gennaio: una bella novità

    Vediamo cosa dice il Mediterraneo: vi riporto le mappe in allegato, perché se le metto in link variano continuamente.

    Il sito di riferimento è sempre il sistema di monitoraggio INGV -
    progetto B4G
    BOSS4GMES MFS Indicator Page - Sea Surface Temperature

    Vediamo prima le mappe SST/SST anomaly: lo sguardo di fine marzo è buono perché segna solitamente il minimo della curva.
    Essendo il nostro mare poco profondo e dotato di una capacità termica limitata, risente immediatamente dell'aumento dell'irraggiamento.

    Tenete conto che parliamo di una media fatta su tutto il bacino dall'Egeo al Mare di Alboran: nonostante l'intensità dell'inverno appena chiuso, ha pesato il riscaldamento che c'è stato sulla porzione più meridionale del Mediterraneo dove l'inverno s'é visto ben poco.
    Il minimo della curva è superiore a quello registrato nell'inverno 2008-2009.

    Notare che nel mediterraneo orientale già si viaggia oltre i 2°C di anomalia con punte di 3,52° nell'Egeo.
    In particolare l'Egeo risulta molto caldo: non è escluso che eventuali irruzioni fresche pasquali possano generare eventi localmente estremi.

    Conseguentemente aumenta anche un altro indice, l'HC (il contenuto di calore): ben più indicativo delle SST.



    Ebbene il minimo stagionale nella curva HC anomaly è stato positivo e non negativo come nella stagione scorsa: segno questo che l'anomalia termica registrata sui bacini meridionali e orientali è prolungata e intensa.
    In questo caso l'Egeo sta accumulando una bella carica, anche se il legame HC anomaly/eventi estremi in un bacino chiuso come il Mare nostrum è ancora allo studio e non ci sono risultati definitivi è ragionevole pensare che eventi localmente estremi possano esservi legati.

    Nel 2008 gli eventi alluvionali innescati dalle correnti meridionali sul Lazio o il recente evento che ha portato alla frana di Ischia e lo stesso evento messinese si sono innescati con HC anomaly fortemente positivi.

    In generale la stagione movimentata con pronunciati scambi meridiani ha favorito la ripresa degli scambi volemici tra i vari bacini (stretto di Gibiliterra, canale di Sicilia, stretto di Corsica):

    BOSS4GMES MFS Indicator Page - Volume Transports
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •