Apro questa discussione per cercare di elaborare una tabella in cui siano racchiusi i valori meteo estremi registrati nel nostro paese. Chiaramente i dati dovranno essere stati rilevati da enti ufficiali: A.M. - Enti Idrografici - arpa ecc...
Propongo per chi avesse da inserire un nuovo dato di fare un copia e incolla del mio messaggio e cambiare la data, il luogo e il valore rilevato per il parametro in questione, oppure semplicemente scrivendo sotto il nuovo valore, ordinato in base al valore.
Comincio io citando i dati che conosco meglio
----------------------------------------------------------------------
PIOGGIA:
Massima pioggia in un ora:
148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 3 ore:
332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 24 ore:
544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna
TEMPERATURA:
Massima:
+47.2°C Muravera (CA) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.
Minima:
-47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009
VENTO:
Raffica massima:
140 km/h Capo Carbonara (CA) 24 Gennaio 2009 - rete A.M. (questa stazione potrebbe fornire anche 180 km/h)
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Catenanuova in sicilia dove nell'agosto del 1999 la T salì a 48,5°.
La fonte credo sia arpa o ucea.
Media del mese più freddo alla Capanna Margherita sul monte Rosa a 4556 m. -20,2°,calcolata su pochissimi e recenti anni (escluso questo), così come il più caldo (si fa per dire) à -5,2°.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Allora aggiorniamo
----------------------------------------------------------------------
PIOGGIA:
Massima pioggia in un ora:
148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 3 ore:
332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 24 ore:
544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna
TEMPERATURA:
Massima:
+48.5°C Catenanuova (Sicilia) agosto 1999 ucea
+47.2°C Muravera (Sardegna) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.
Minima:
-47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009
VENTO:
Raffica massima:
140 km/h Capo Carbonara (CA) 24 Gennaio 2009 - rete A.M. (questa stazione potrebbe fornire anche 180 km/h)
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Tutto in Sardegna è successo? :o
Ma il record ligure di pioggia, non mi ricordo quale?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A Bolzaneto, nell'alluvione di non ricordo che anno (forse 1970), caddero oltre 800 mm d'acqua in un dì, mi pare.
Per quanto riguarda la Puglia oltre ai 47° dell'aeroporto di Amendola 2 anni fa,porto alla ribalta i 46.6° a San Severo nel lontano 30 Luglio 1946 e i 45.8° di Cerignola esattamente un anno prima.
Quando si parla di record di caldo la questione si fa molto delicata.
Sarebbero validabili solo dati di stazioni installate a norma che utilizzano schermature ventilate. Ovviamente nel 1946 non si utilizzava tale strumentazione.
Anche sul record di Catenanuova ci sarebbe da indagare riguardo la schermatura utilizzata. Pochi decimi possono fare la differenza
ma se il record di caldo è in sicilia perchè c'è pure il dato di quel posto in sardegna ??? quello siculo non è riconosciuto ufficiale ??
Trieste 2 febbraio 1954, raffica massima di bora 172 km/h registrata dall'ex Istituto Talassografico di Trieste (attuale ISMAR) di Viale Romolo Gessi.
Recente:
10 marzo 2010 152 km/h registrati dall'OSMER di Trieste.
Stesso giorno 161 km/h registrati dall'ISMAR di Trieste.
Tabella Aggiornata
----------------------------------------------------------------------
PIOGGIA:
Massima pioggia in un ora:
148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 3 ore:
332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna
Massima pioggia in 24 ore:
544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna
TEMPERATURA:
Massima:
+48.5°C Catenanuova (Sicilia) agosto 1999 ucea
+47.2°C Muravera (Sardegna) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.
Minima:
-47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009
VENTO:
Raffica massima:
172 km/h 2 Febbraio 1954 Trieste Istituto Talassografico di Trieste
152 km/h 10 marzo 2010 Trieste registrati dall'OSMER .
161 km/h 10 Marzo 2010Trieste stesso giorno registrati dall'ISMAR.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Quello della Sardegna è rilevato nel 1957 con capannina in legno, durante una forte ondata di calore, in una località collocata in una posizione particolare dell'isola, tale da essere interessata da correnti discendenti con l'arrivo di correnti occidentali. Comunque sia se non fosse stato valido il +47.2°C di Muravera, abbiamo una sfilza di +47.0°C registrati il vari luoghi in altre date.
Questa la lista completa: Estremi di temperatura massima in Sardegna
Esiste un valore di 48°C registrato dallo stesso ente in una località (sarda) che mai potrebbe aver raggiunto un simile valore, senza che tante altre avessero registrato temperature bel più alte. Questo valore lo abbiamo escluso perchè sospetto.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Segnalibri