Salve a tutti.
Provo a delineare le prossime "mosse" atmosferiche europee del mese di
maggio considerando gli attuali indici climatici e le attuali tendenze degli
stessi.
Il mese probabilmente inizierà con un onda calda dall'Africa che continuerà
ad interessare il Mediterraneo occidentale spostando il suo raggio di azione
verso l'Atlantico, mentre il vortice scandinavo potrebbe tornare ad
influenzare il tempo europeo in maniera più marcata da fine prima decade e
ad inizio seconda decade su Europa centro orientale con anticiclone
azzorriano su Atlantico e Mediterraneo occidentale.
Posso ipotizzare a questo punto che il vortice possa "isolarsi" durante la
seconda parte della seconda decade su Mediterraneo orientale e
che contemporaneamente un notevole rinforzo di pressione in area
scandinava favorisca l'ingresso di correnti atlantiche disponendosi con asse nord
ovest / sud est interessando direttamente il Mediterraneo occidentale.
Durante la terza decade l'isolamento della goccia derivante dal flusso atlantico
su penisola iberica ed est Atlantico e l'allungamento dell'anticlone scandinavo sui paralleli potrebbe
farci assistere ad un nuovo periodo antizonale con EUL, più orientale alla
fine del mese.
Vedremo..![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/04/2010 alle 01:24
Ci metterei la firma già da oggi.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Bell'analisi e speriamo di non dover già sperimentare temperature roventi![]()
Ci si potrebbe aspettare una corrente a getto atlantica molto vivace che
già da inizio mese favorirebbe un aumento dei valori pressori in zona
azzorriana.
Contemporaneamente il flusso di aria atlantica potrebbe scendere su
Mediterraneo occidentale in corrispondenza della parte orientale
dell'anticiclone delle Azzorre che spostandosi rapidamente verso est
manderebbe in cut off l'aria fresca su Algeria e Tunisia.![]()
Be'io spero che cio'che hai detto nell'ultima decade non accada,scusa ma un estate instabile proprio non mi piace,se la tenessero i montanari che ci sono abituati con i temporaloni pomeridiani...............
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
No infatti, non c'è niente di meglio di una bella estate secca a 40°!
Già mi immagino sotto qualche albero con una sdraio, birra ghiacciata con una fetta di limone!
Basta che piove a settembre perchè se no le mie piante un poco ci restano male
non ho capito in base a che cosa è fatta questa previsione![]()
Forse si riferiva a me...
Non era una previsione, era una speranza!
Segnalibri