Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 214
  1. #191
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,551
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Io ho sempre sospetti sui record e in questo caso non ho affatto problemi a non riconoscerlo. I dati sono quelli.
    Purtroppo non sono solo le stazioni SIAS ma anche quelle DPC regionale ad avere problemi.
    Adrano Consorzio
    SS121 - Google Maps
    sebbene nelle ultime immagini Street View non vedo la strumentazione, forse l'hanno spostata.
    Ciao, in realtà è ancora presente per Adrano Consorzio con immagini aggiornati estremamente recenti, di circa 1 mese fa:

    weatherstationadrano.jpeg

    In altro punto, ad inizio ponte la si nota:

    SS121 - Google Maps


    Per il resto, mi piacciono tutti questi confronti aperti e liberi che state condividendo!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  2. #192
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Io ho sempre sospetti sui record e in questo caso non ho affatto problemi a non riconoscerlo. I dati sono quelli.
    Purtroppo non sono solo le stazioni SIAS ma anche quelle DPC regionale ad avere problemi.
    Adrano Consorzio
    SS121 - Google Maps
    sebbene nelle ultime immagini Street View non vedo la strumentazione, forse l'hanno spostata
    Troina SS575
    SS575 - Google Maps

    La ricerca dei record di caldo per mostrare il GW è per me fuorviante. Si va a cercare il caldo e si ignorano invece gli inverni ben più miti.
    In Sicilia basta vedere l'Etna ove ormai le nevicate sono occasionali e il manto resiste per l'intera stagione solo alle alte quote. Negli anni 50 nel fianco sud si svolgevano gare internazionali mentre adesso è almeno un decennio che l'impianto non apre. A Piano Provenzana gli impianti ormai aprono per alcune settimane o poco più. E dire che fino agli anni 90 vendevano gli stagionali che oggi non acquista più nessuno.
    Non va meglio negli Appennini e perfino sulle Alpi alle quote più basse.
    Che futuro hanno gli impianti sciistici? - Il Post
    Lo sci e il cambiamento climatico - Il Post
    I ghiacciai sono tutti in ritiro tranne rare eccezioni.
    Anche il ghiaccio dentro la Grotta del Gelo sull'Etna è in diminuzione. Chi ha visitato la grotta nel secolo scorso o anche nei primi anni 2000 e poi c'è tornato recentemente se ne sarà accorto.

    Però andiamo a cercare i record di caldo.

    Per quanto riguarda la pubblicazione del post sul sito innominabile il senso di quanto detto da Renato è che, paradossalmente, potrebbe danneggiarne la credibilità. È un po' come se venisse pubblicato su una rivista scandalistica.

    Ricordo poi che è in atto una campagna volta ad insinuare dubbi nella popolazione perfettamente analoga a quella che fu portata avanti per evitare i divieti di fumo o per l'amianto.
    Le possibili altre cause del GW sono poi state tutte analizzate e, purtroppo, scartate.

    Alfio, hai tirato in ballo Galileo ma la storia è un po' diversa. Newton doveva ancora nascere per cui all'epoca era nota solamente la cinematica, cioè la descrizione dei movimenti senza le forze che ci stanno dietro. Ebbene con la sola cinematica è perfettamente possibile avere un sistema planetario incentrato ovunque, sia sul Sole che sulla Terra o sulla Luna. Poiché un sistema incentrato sulla Terra è equivalente ad uno incentrato sul Sole (ma ben più complicato a calcolare) a Galileo fu chiesta una prova per scegliere uno dei due sistemi ma Galileo non la seppe fornire. E dire che l'aveva: le fasi di Venere. Non sapendola fornire rimase il sitema incentrato sulla Terra, non più quello tolemaico ma ben più complesso con le cicloidi. Inoltre, se non sbaglio, Galileo continuava ad usare le orbite circolari e non quelle ellittiche di Copernico che erano già note alla sua epoca.
    Ciao, concordo su tutto, tranne il fatto della pubblicazione, in un Paese in cui è proprio la scienza ad essere calpestata e non da noi, ma da chi dovrebbe tutelarne qualità, affidabilità e professionalità ben venga questo rischio, d'altronde noi siamo semplici appassionati, e stiamo cercando di far luce su questo, con il nostro lavoro, peraltro gratuito e anzi cacciando soldi di tasca propria

    DPC? si, dalla padella alla brace, in una situazione di questo tipo

    Schermata del 2025-07-25 13-41-18.jpg

    con temperature oscillanti attorno ai 37/38 DPC.....

    Schermata del 2025-07-25 13-41-36.jpg

    se allora tutto deve essere ""tarallucci e vino" non vedo perchè dovremmo esimerci noi, i confronti ufficiali sono stati chiesti, in mille modi, certificando sensori a nostre spese, accludendo report dettagliati, ma senza la presunzione di avere in mano la verità, solo di poterci confrontare, ma nessuna delle istituzioni ha risposto o dato disponibilità a farlo, quindi?

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #193
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, in realtà è ancora presente per Adrano Consorzio con immagini aggiornati estremamente recenti, di circa 1 mese fa:

    weatherstationadrano.jpeg

    In altro punto, ad inizio ponte la si nota:

    SS121 - Google Maps


    Per il resto, mi piacciono tutti questi confronti aperti e liberi che state condividendo!
    Ho letto cose, da parte di "esperti" riconosciuti e ufficiali, da far accapponare la pelle, tipo "le stazioni amatoriali non sono affidabili", ma stiamo scherzando??

    la maggior parte delle stazioni della nostra rete è incredibilmente più affidabile di quella della foto che hai postato, il discorso sensori certificati vale meno di zero, ma purtroppo è l'unico specchio rimasto su cui arrampicarsi.

    Qui, l'utente meno esperto non monterebbe questo neanche per monitorare la serra

    Schermata del 2025-07-25 13-55-28.png

    e le istituzioni ufficiali lo validano come record europeo, ma chi e quanti devono ancora ridere su sta cosa?

    la rete MNW è, qualitativamente, ad oggi, spaventosamente migliore del 90% di queste pseudo realtà ufficiali

    M.
    Ultima modifica di capriccio; 25/07/2025 alle 13:05
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #194
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    e, aggiungo, di seguito una delle rare risposte "ufficiali" alle contestazioni relative alla schermatura di Floridia

    Schermata del 2025-07-25 14-07-42.png

    non cito la fonte ne l'autore ma potete stare certi che siamo ai massimi livelli, e incaricato direttamente da WMO per le verifiche, uno schermo "bucato" che riceve radiazione diretta o riflessa non influenza le letture del sensore al suo interno?

    questo è totalmente antiscientifico, contrario alle leggi della termodinamica, per chi le conosce, e rende nullo qualunque dato da li proveniente

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #195
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    395
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao, concordo su tutto, tranne il fatto della pubblicazione, in un Paese in cui è proprio la scienza ad essere calpestata e non da noi, ma da chi dovrebbe tutelarne qualità, affidabilità e professionalità ben venga questo rischio, d'altronde noi siamo semplici appassionati, e stiamo cercando di far luce su questo, con il nostro lavoro, peraltro gratuito e anzi cacciando soldi di tasca propria

    DPC? si, dalla padella alla brace, in una situazione di questo tipo

    Schermata del 2025-07-25 13-41-18.jpg

    con temperature oscillanti attorno ai 37/38 DPC.....

    Schermata del 2025-07-25 13-41-36.jpg

    se allora tutto deve essere ""tarallucci e vino" non vedo perchè dovremmo esimerci noi, i confronti ufficiali sono stati chiesti, in mille modi, certificando sensori a nostre spese, accludendo report dettagliati, ma senza la presunzione di avere in mano la verità, solo di poterci confrontare, ma nessuna delle istituzioni ha risposto o dato disponibilità a farlo, quindi?

    M.
    Signori, permettetemi di dire una cosa: il vero scandalo è l'aver approvato un record strafasullo con il consenso di esperti nazionali e internazionali e nel silenzio di chi sapeva e si è voltato dall'altra parte. Fino a due giorni fa ho contattato un sedicente meteorologo giornalista da tastiera che difende a spada tratta il record attaccando il lavoro mio e di Mauro, ma al mio invito di recarsi con me sui luoghi si è liquefatto.
    Dunque, se quella testata che ha diffuso lo studio continuerà a fare luce su questa vergognosa vicenda, io non avrò nulla da dire.
    Intanto, voglio annotare alcune cose:
    1) il 21/07/25 su questo post viene pubblicata la foto che conferma il cambio dello schermo solare della stazione SIAS di Floridia
    2) il 22/07/25 viene pubblicato l'articolo sul falso record di Floridia
    3) il 24/07/25 la rete SIAS subisce un blackout che si protrae fino ad ora.

  6. #196
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,482
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    3) il 24/07/25 la rete SIAS subisce un blackout che si protrae fino ad ora.
    Guarda che può anche essere che chi si occupa di sistemare la cosa è in ferie e non esiste un sostituto.

    Alfio, o sono fiducioso che questo record verrà invalidato. Già ci avevi fatto vedere la posizione discutibile ma poi ci hai messo i numeri.

  7. #197
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    395
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Guarda che può anche essere che chi si occupa di sistemare la cosa è in ferie e non esiste un sostituto.

    Alfio, o sono fiducioso che questo record verrà invalidato. Già ci avevi fatto vedere la posizione discutibile ma poi ci hai messo i numeri.

    Quindi, annoto:

    1) il 21/07/25 su questo post viene pubblicata la foto che conferma il cambio dello schermo solare della stazione SIAS di Floridia
    2) il 22/07/25 viene pubblicato l'articolo sul falso record di Floridia
    3) il 24/07/25 la rete SIAS subisce un blackout che si protrae fino ad ora.
    4) il 24/07/25 I tecnici addetti alle riparazioni sono andati in ferie.

  8. #198
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Quindi, annoto:

    1) il 21/07/25 su questo post viene pubblicata la foto che conferma il cambio dello schermo solare della stazione SIAS di Floridia
    2) il 22/07/25 viene pubblicato l'articolo sul falso record di Floridia
    3) il 24/07/25 la rete SIAS subisce un blackout che si protrae fino ad ora.
    4) il 24/07/25 I tecnici addetti alle riparazioni sono andati in ferie.
    SIAS fa sapere che, purtroppo, nonostante sia stato risolto il problema, al riavvio del sistema se ne è presentato un altro, peraltro ad un apparato non sotto il loro controllo, andrà sostituito, ovviamente oramai da lunedi in poi

    comunicano anche che comunque i dati non andranno persi e verranno scaricati manualmente dopo il ripristino, ma sono in formato csv, il che accende diverse lampadine

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #199
    Calma di vento
    Data Registrazione
    23/07/25
    Località
    Verona
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Salve a tutti.
    Seguo con grande interesse questa discussione e colgo l’occasione per fare i complimenti al dott. Alfio G. per l’ottimo lavoro sul caso Floridia, svolto con metodo rigoroso e perseveranza. Davvero un contributo prezioso.
    Mi scuso per l’off-topic, ma ne approfitto per una riflessione collegata.
    Mi chiedevo se un approccio simile potrebbe essere utile anche per altri record italiani minori, non a livello europeo ma comunque significativi per il Nord Italia.
    Penso ad esempio al dato di 43 °C di Forlì AM (4 agosto 2017), che ha sempre suscitato in me qualche dubbio, essendo di 2–3 °C più alto rispetto a tutte le altre stazioni meteo della rete MNW presenti nella provincia di Forlì-Cesena.
    Allo stesso modo, mi chiedevo se alcuni valori elevatissimi del 2003, come quello di Rovereto, non meritino una rivalutazione al contrario: molte località tra Vallagarina e Valdadige hanno superato i 42 °C, quindi forse il dato di Rovereto (11 agosto 2003) può addirittura rappresentare un potenziale record per l'intero Nord Italia.
    Non so se qualcuno ci ha mai lavorato sopra o se esistono confronti strumentali successivi, ma sarebbe bello vedere analisi di questo tipo anche per record meno “ufficiali”, ma comunque rilevanti nella storia climatica italiana.

  10. #200
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,452
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Nicdap Visualizza Messaggio
    Salve a tutti.
    Seguo con grande interesse questa discussione e colgo l’occasione per fare i complimenti al dott. Alfio G. per l’ottimo lavoro sul caso Floridia, svolto con metodo rigoroso e perseveranza. Davvero un contributo prezioso.
    Mi scuso per l’off-topic, ma ne approfitto per una riflessione collegata.
    Mi chiedevo se un approccio simile potrebbe essere utile anche per altri record italiani minori, non a livello europeo ma comunque significativi per il Nord Italia.
    Penso ad esempio al dato di 43 °C di Forlì AM (4 agosto 2017), che ha sempre suscitato in me qualche dubbio, essendo di 2–3 °C più alto rispetto a tutte le altre stazioni meteo della rete MNW presenti nella provincia di Forlì-Cesena.
    Allo stesso modo, mi chiedevo se alcuni valori elevatissimi del 2003, come quello di Rovereto, non meritino una rivalutazione al contrario: molte località tra Vallagarina e Valdadige hanno superato i 42 °C, quindi forse il dato di Rovereto (11 agosto 2003) può addirittura rappresentare un potenziale record per l'intero Nord Italia.
    Non so se qualcuno ci ha mai lavorato sopra o se esistono confronti strumentali successivi, ma sarebbe bello vedere analisi di questo tipo anche per record meno “ufficiali”, ma comunque rilevanti nella storia climatica italiana.
    Grazie per il Tuo intervento, estremamente interessante.

    Vedi, purtroppo, non è possibile a posteriori fare questo tipo di valutazioni, vi possono essere condizioni particolari, momentanee, dovute ad esempio ad improvvisi cambi di vento, a venti di caduta locali etc che possono innescare condizioni differenti rispetto a postazioni magari anche a solo poche centinaia di metri.

    L'osservazione viene fatta in un lungo periodo, cercando un raffronto o un riferimento in loco, se poi la sottostima, o la sovrastima, assumono una certa costanza, sia nel tempo che nell'entità, a quel punto può rafforzarsi il dubbio che qualcosa non vada, ed ecco che, ad esempio per Floridia, entrano in gioco personaggi come Alfio che si preoccupano di installare una stazione di controllo nei pressi di quella che sta creando dubbi sui dati, e da li parte una campagna di raffronto che confermerà o meno i dubbi.

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •