Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Ma perche' gran parte degli appassionati meteo fanno un dramma se piove meno del dovuto?

    Cioe' mi spiego meglio c'e' chi magari ha una media precipitativa di 1700 mm. annui e se per qualche hanno fa non so 1300 mm. parla di dramma.

    Davvero non capisco....

    Io ho una media di 1550 mm. nel 2004 ha piovuto solo 1.100 mm.
    ma mica e' stato un dramma..

    Vivete piu' serenamente la meteo, ne gioverete.

    Vivete la meteo da gente comune, al di la delle medie

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    non sono d'accordo, la meteo è anche matematica, le medie servono, sono forse l'aspetto che contraddistingue, quando si parla di meteo, l'appassionato dalla gente "normale"...

    infatti quando sento in questi giorni: "fa freddo, sembra inverno" subito penso (e dico) che siamo in media di aprile, e che in inverno si sta su 0-2 di minima e +5+7 di massima

    se il tempo è secco/siccitoso, è perchè piove meno della media, o no?

    cmq nessun dramma, a me dà solo fastidio (ma è un fastidio psicologico mio) vedere siccità, prati gialli, alberi e arbusti che seccano...
    ovviamente anche la siccità è relativa, da te rarissimamente i prati sono gialli e in sicilia sempre in estate, e questi ragionamenti si possono fare grazie appunto alle medie....


  3. #3
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    non sono d'accordo, la meteo è anche matematica, le medie servono, sono forse l'aspetto che contraddistingue, quando si parla di meteo, l'appassionato dalla gente "normale"...

    infatti quando sento in questi giorni: "fa freddo, sembra inverno" subito penso (e dico) che siamo in media di aprile, e che in inverno si sta su 0-2 di minima e +5+7 di massima

    se il tempo è secco/siccitoso, è perchè piove meno della media, o no?

    cmq nessun dramma, a me dà solo fastidio (ma è un fastidio psicologico mio) vedere siccità, prati gialli, alberi e arbusti che seccano...
    ovviamente anche la siccità è relativa, da te rarissimamente i prati sono gialli e in sicilia sempre in estate, e questi ragionamenti si possono fare grazie appunto alle medie....


    Concordo

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Beh, fa freddo sembra inverno devo dire che qui non lo dice nessuno eh eh!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Beh, fa freddo sembra inverno devo dire che qui non lo dice nessuno eh eh!
    Che scherzi????Capirai con tutti questi freddofili ti direbbero che e'giusto/normale che Aprile abbia queste T!!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ma perche' gran parte degli appassionati meteo fanno un dramma se piove meno del dovuto?

    Cioe' mi spiego meglio c'e' chi magari ha una media precipitativa di 1700 mm. annui e se per qualche hanno fa non so 1300 mm. parla di dramma.

    Davvero non capisco....

    Io ho una media di 1550 mm. nel 2004 ha piovuto solo 1.100 mm.
    ma mica e' stato un dramma..

    Vivete piu' serenamente la meteo, ne gioverete.

    Vivete la meteo da gente comune, al di la delle medie
    Non capisco a dici.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Il discorso è.......provi un diabetico a prendere 30 mg di insulina invece di 40


    Stesso discorso con i 1000 mm al posto di 1700 di media

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Non capisco a dici.






    Piove meno o piu ma la natura fa' quelo che vuole. L'ha gente e matta !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,288
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Ma perche' gran parte degli appassionati meteo fanno un dramma se piove meno del dovuto?

    Cioe' mi spiego meglio c'e' chi magari ha una media precipitativa di 1700 mm. annui e se per qualche hanno fa non so 1300 mm. parla di dramma.

    Davvero non capisco....

    Io ho una media di 1550 mm. nel 2004 ha piovuto solo 1.100 mm.
    ma mica e' stato un dramma..

    Vivete piu' serenamente la meteo, ne gioverete.

    Vivete la meteo da gente comune, al di la delle medie
    Se mi parli di un mese sono d'accordo, ma chiudere anche solo un anno col 30% di deficit, è molto pericoloso per la vegetazione.
    Ultima modifica di simo89; 20/04/2010 alle 13:00

  10. #10
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La psicosi precipitofila dei meteofili....

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Se mi parli di un mese sono d'accordo, ma chiudere anche solo un anno col 30% di deficit, è molto pericoloso per la vegetazione.
    Qui un anno e' capitato, ma non ho visto questi stravolgimenti,

    capirei se capitasse a Vienna che ha 600 mm.,

    ma se capita qui con 1.500 non cambia poi molto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •