Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23
  1. #1
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Il continuo arrivo di aria più fresca fino alle coste della penisola iberica e alle coste del Marocco ha creato in tale area un forte gradiente termico orizzontale (vedi Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP).
    Il rafforzamento del gradiente termico lungo tale regione sta per provocare un deciso rinforzo della corrente a getto sub-tropicale il cui asse, tra il 29 e il 30 aprile, sarà disposto parallelamente al massimo infittimento delle isoterme a 850 hPa, ovvero lungo la direttrice che va dalle coste del Marocco verso l’Ovest della Spagna.
    La conseguente divergenza nell’alta troposfera generata dalla corrente a getto lungo il suo bordo nordorientale provocherà l’allungamento dell’anticiclone nord africano dal Marocco verso la nostra penisola.
    Questo spiega la fase calda quasi estiva, dapprima, intorno al 29-30 aprile, al Centronord e poi, nei giorni successivi, sul Meridione (vedi al riguardo il mio articolo: "Arriva il caldo!").
    Ma nel frattempo si prepara anche l’ultima (forse) bordata del vortice polare il quale non si rassegna a scomparire dalla scena.
    Infatti un intenso nucleo di vorticità positiva, ora tra Canada e Groenlandia, raggiungerà sabato 1 maggio l’Inghilterra e poi la Francia (Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe).
    Successivamente tra domenica 2 maggio e lunedì 3 maggio il nucleo di vorticità coprirà tutto Centronord dell’Italia.
    Il vortice freddo di bassa pressione che si distaccherà da tale nucleo di vorticità, insisterà poi sulla nostra penisola fino a quasi tutta la prima decade del mese di maggio.
    Temporaneo crollo delle temperature intorno al 4-7 maggio ma poi temperature in risalita.
    I dettagli sul tempo che farà tra l'1 e il 10 maggio li troverete sul mio sito.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Ottimo Colonnello.
    Quindi, saremo ancora per un pò "ostaggio" di un tempo scostante e sostanzialmente variabile.
    Grazie per i suoi aggiornamenti.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Viste le anomalie oceaniche ancora non è da escludere una via ancora una volta più occidentale del nucleo e quindi un allungamento del periodo caldo sul Sud e relativo accorciamento (posticipo) di quello instabile per questa zona mentre il centronord potrebbe essere più bersagliato da fenomeni intensi.

    Ciao Colonnello, ciao Max

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Viste le anomalie oceaniche ancora non è da escludere una via ancora una volta più occidentale del nucleo e quindi un allungamento del periodo caldo sul Sud e relativo accorciamento (posticipo) di quello instabile per questa zona mentre il centronord potrebbe essere più bersagliato da fenomeni intensi.

    Ciao Colonnello, ciao Max
    Ciao Fabio, bentrovato! spero che la tua analisi si concretizzi. Vorrei un periodo di caldo stabile.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di harry
    Data Registrazione
    02/04/07
    Località
    Bisceglie (BT)
    Età
    27
    Messaggi
    480
    Menzionato
    2 Post(s)

    lampo Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    scusi colonnello.... ma quando arriverà la vera estate?? o la prima aria calda???....... senza interruzzione di vortici depressionari o di fredde temperature??

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Grazie mille Colonnello!!! adoro il clima dinamico e variabile...


    Giuseppe Laurino.

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Il continuo arrivo di aria più fresca fino alle coste della penisola iberica e alle coste del Marocco ha creato in tale area un forte gradiente termico orizzontale (vedi Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP).
    Il rafforzamento del gradiente termico lungo tale regione sta per provocare un deciso rinforzo della corrente a getto sub-tropicale il cui asse, tra il 29 e il 30 aprile, sarà disposto parallelamente al massimo infittimento delle isoterme a 850 hPa, ovvero lungo la direttrice che va dalle coste del Marocco verso l’Ovest della Spagna.
    La conseguente divergenza nell’alta troposfera generata dalla corrente a getto lungo il suo bordo nordorientale provocherà l’allungamento dell’anticiclone nord africano dal Marocco verso la nostra penisola.
    Questo spiega la fase calda quasi estiva, dapprima, intorno al 29-30 aprile, al Centronord e poi, nei giorni successivi, sul Meridione (vedi al riguardo il mio articolo: "Arriva il caldo!").
    Ma nel frattempo si prepara anche l’ultima (forse) bordata del vortice polare il quale non si rassegna a scomparire dalla scena.
    Infatti un intenso nucleo di vorticità positiva, ora tra Canada e Groenlandia, raggiungerà sabato 1 maggio l’Inghilterra e poi la Francia (Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe).
    Successivamente tra domenica 2 maggio e lunedì 3 maggio il nucleo di vorticità coprirà tutto Centronord dell’Italia.
    Il vortice freddo di bassa pressione che si distaccherà da tale nucleo di vorticità, insisterà poi sulla nostra penisola fino a quasi tutta la prima decade del mese di maggio.
    Temporaneo crollo delle temperature intorno al 4-7 maggio ma poi temperature in risalita.
    I dettagli sul tempo che farà tra l'1 e il 10 maggio li troverete sul mio sito.
    Ottima, come sempre, e condivisibile analisi a cui mi rimetto in toto.

    http://forum.meteonetwork.it/1058200456-post17.html

    http://forum.meteonetwork.it/1058216233-post37.html

    Matteo



  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Grazie del suo parere colonnello.aggiugno per fortuna che sembra persistere la dinamicità.ricordiamoci che in primavera le piogge non devono mancare.I veri caldi lasciamoli all'estate

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    L'evoluzione prossima descritta dal Colonnello potrebbe essere il leit-motiv dell'estate, almeno nei primi due mesi.
    Fiammate nord-africane di ragguardevole intensità messe in moto dalle SSTA est-atlantiche seguite da break di masse fresche atlantiche.
    Pane per i denti degli stormchasers......

    infatti proprio l'analisi fatta dal Colonnello (senza contare ieri sera al nord) sarà il primo vero ingresso preestivo seppur effimero che scalderà a sufficenza la pianura padana per un buon ingresso fortemente perturbato fra domenica sera e lunedi!.
    ora ...se ne leggono di tutti i colori e di tutte le versioni; chi si attinene alle teleconnessioni, che alle ssta chi un po' a tutto questo come deve essere in metereologia; quindi lodo il colonnello per la sua presenza oltre che mediatica sopratutto per "l'umana " comparsa fra gli amatori!.
    e a tal proposito vorrei chiedergli una domanda didattica....: ma un cut off, soprattutto se ben strutturato in quota che cade a fagiolo nel tirreno(come pare potra accadere per i principali gm) quanto puo rigenerarsi?
    perchè quella a venire se confermata come tale, parrebbe una situazione potenzialmente pericolosa per tutta la fascia alto tirrenica e del nord italia!.
    Grazie dell'evenmtuale risposta e grazie a meteonetwork!
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  10. #10
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    infatti proprio l'analisi fatta dal Colonnello (senza contare ieri sera al nord) sarà il primo vero ingresso preestivo seppur effimero che scalderà a sufficenza la pianura padana per un buon ingresso fortemente perturbato fra domenica sera e lunedi!.
    ora ...se ne leggono di tutti i colori e di tutte le versioni; chi si attinene alle teleconnessioni, che alle ssta chi un po' a tutto questo come deve essere in metereologia; quindi lodo il colonnello per la sua presenza oltre che mediatica sopratutto per "l'umana " comparsa fra gli amatori!.
    e a tal proposito vorrei chiedergli una domanda didattica....: ma un cut off, soprattutto se ben strutturato in quota che cade a fagiolo nel tirreno(come pare potra accadere per i principali gm) quanto puo rigenerarsi?
    perchè quella a venire se confermata come tale, parrebbe una situazione potenzialmente pericolosa per tutta la fascia alto tirrenica e del nord italia!.
    Grazie dell'evenmtuale risposta e grazie a meteonetwork!
    La saccatura ora in aperto Atlantico, il giorno 2 maggio sarà allungata nella direttrice Norvegia-Francia e il giorno 3 genererà, appunto per cut-off, una goccia fredda sulla Francia la quale poi il giorno 6 si porterà ad ovest della Sardegna per esaurirsi quasi in loco il giorno 7.
    Per mantenere più a lungo la goccia fredda in vita sui nostri mari sarebbe stato necessario che nei giorni 7-8 maggio vi fosse stata un’altra robusta irruzione dal Nord Europa verso il Mediterraneo occidentale, cosa che nella presente circostanza sembra non realizzarsi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •