-
Meteorologo professionista
29 aprile-10 maggio: prima caldo e poi freddo ?
Il continuo arrivo di aria più fresca fino alle coste della penisola iberica e alle coste del Marocco ha creato in tale area un forte gradiente termico orizzontale (vedi Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP).
Il rafforzamento del gradiente termico lungo tale regione sta per provocare un deciso rinforzo della corrente a getto sub-tropicale il cui asse, tra il 29 e il 30 aprile, sarà disposto parallelamente al massimo infittimento delle isoterme a 850 hPa, ovvero lungo la direttrice che va dalle coste del Marocco verso l’Ovest della Spagna.
La conseguente divergenza nell’alta troposfera generata dalla corrente a getto lungo il suo bordo nordorientale provocherà l’allungamento dell’anticiclone nord africano dal Marocco verso la nostra penisola.
Questo spiega la fase calda quasi estiva, dapprima, intorno al 29-30 aprile, al Centronord e poi, nei giorni successivi, sul Meridione (vedi al riguardo il mio articolo: "Arriva il caldo!").
Ma nel frattempo si prepara anche l’ultima (forse) bordata del vortice polare il quale non si rassegna a scomparire dalla scena.
Infatti un intenso nucleo di vorticità positiva, ora tra Canada e Groenlandia, raggiungerà sabato 1 maggio l’Inghilterra e poi la Francia (Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe).
Successivamente tra domenica 2 maggio e lunedì 3 maggio il nucleo di vorticità coprirà tutto Centronord dell’Italia.
Il vortice freddo di bassa pressione che si distaccherà da tale nucleo di vorticità, insisterà poi sulla nostra penisola fino a quasi tutta la prima decade del mese di maggio.
Temporaneo crollo delle temperature intorno al 4-7 maggio ma poi temperature in risalita.
I dettagli sul tempo che farà tra l'1 e il 10 maggio li troverete sul mio sito.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri