Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Piano Ruggio sorprende ancora, e questa volta lo fa sfornando dati inimmaginabili sul suolo lucano sino a qualche anno fa, quando le rilevazioni mesoclimatiche delle doline non erano ancora state prese in considerazione. Vi propongo tutti i dati scaricati dal datalogger nel mese di Gennaio.

    Il mese di Gennaio 2010 ha "sfornato" un nuovo record termico assoluto: -29.4°C, che va a sostituire quello raggiunto il 21 Dicembre 2007 (-26.2°C). Quella sera il radiosondaggio di Brindisi indicava una temperatura di -5.3°C ad 850 hPa (sul massiccio, posto molti più Km ad Ovest, molto probabilmente il valore era 1°C più su). Il valore è stato raggiunto giorno 24 alle 7:20, anche se è rimasto tale sino alle 8:10 con debolissime oscillazioni. Nel complesso il mese è risultato freddo anche nella media totale, ma non soltanto. Analizziamo infatti qualche dato confrontandolo con anni passati:





    La media delle minime è risultata essere di -7.0°C, valore decisamente basso in relazione all’anno precedente. Ciò che colpisce sono le giornate di ghiaccio, sicuramente dovute anche all’ottimo innevamento della piana: ben 17. Nuovo "record" del mese anche per quanto riguarda il numero dei valori <0°C: per ben 27 giorni infatti il datalogger ha indicato valori negativi. Nella media invece la massima temperatura assoluta, registrata nella prima decade del mese. Il valore medio è calcolato per comodità negli estremi ma lo stesso divario è presente nella vera media ottenuta con dati ogni 10 min.
    Ecco come normale consuetudine la tabella dei dati giornalieri.





    Al giorno più freddo è seguita un’altra giornata gelida, che a sua volta avrebbe battuto il vecchio record. Quella sera il raffreddamento "fabbricato" dalla dolina è stato ancor più evidente, in quanto in libera atmosfera la temperatura si attestava intorno ai -2/-3°C ad 850 hPa.
    Nella prossima tabella vi propongo i dati orari del giorno 24, per cercare di ricostruire ciò che si è verificato quella notte a Piano Ruggio. Il vero crollo termico si è avuto dopo le 19, quando in 60 minuti la temperatura è crollata di 5.6°C. A quanto pare una tenue nuvolosità o deboli brezze hanno interferito leggermente sul valore, riportandolo a -10.7°C. Da li in poi c’è stato il crollo che ha portato al record, con picchi di quasi 6°C/h. Un ipotetico turista che osservando una bellissima giornata azzurra avesse scelto Piano Ruggio come meta, avrebbe trovato sino alla tarda mattinata valori glaciali, sicuramente inaspettati dal grande pubblico.





    Attraverso il prossimo grafico possiamo notare l’andamento termico dei valori massimi e minimi. Il vero inverno è cominciato nella seconda decade del mese. Ricordiamo infatti anche l’assenza di neve nei giorni successivi al capodanno, con massime ampiamente sopra lo zero.





    Per concludere vorrei ricostruire gli eventi più interessanti, facendo riferimento agli incredibili sbalzi termici che si verificano nelle doline quando per vari motivi vengono rimescolati i bassi strati, o semplicemente al sorgere o al calare del Sole.
    Ecco qualche dato:

    12 Gennaio, ore 2:00. La temperatura è indicata a -4.2°C dopo una giornata fredda con max di -0.3°C.
    Esattamente un’ora dopo la temperatura crolla a -10.2°C. Rimarrà in doppia cifra negativa per circa un paio d’ore. Alle 5:30 infatti il valore è indicato a -10.3°C, ed alle 6:30 il datalogger indica -3.1°C.

    Notte del 15 Gennaio, sono le ore 2:20. La piana di Ruggio è un congelatore. La temperatura infatti è indicata a -15.1°C con umidità al 90.7%. Probabilmente la copertura successiva del cielo provoca un aumento di temperatura impressionante. In 1 ora infatti si passa dai -15.1°C a -1.9°C. Ma il dato è probabilmente più eclatante se considerassimo come alle 2:50 la temperatura fosse ancora di -13.0°C, per cui in 30 minuti si è avuto un incremento termico di 11.1°C.

    Tardo pomeriggio del 16 Gennaio: giornata di ghiaccio a Piano Ruggio, con temperatura di poco sotto gli 0°C. Un valore tipico delle nostre montagne in quel periodo.
    Ma quando il cielo è sereno Piano Ruggio sorprende tutti. Se con la luce del giorno il valore si attestava intorno ai -1°C, alle 20 era già a -10.6°C, e alle 2:50 a -20.2°C. Insomma, 20°C di crollo in poche ore per raffreddamento radiativo!

    Mattina del 18 Gennaio: a volte l’irragiamento del suolo si verifica anche a tarda notte o addirittura nel primo mattino. Non è mai tardi infatti per un crollo termico. Quella mattina si è avuto un picco di -10.4°C alle 8:40 del mattino. Nulla di eclatante rispetto ai valori che sa sfornare il piano. Ma se considerassimo che alle 6:00 si era fermi a -2°C e che lo stesso valore era presente alle 10:20, notiamo appunto la possibilità di picchi gelidi e
    improvvisi appena le condizioni lo mermettono.

    24 Gennaio: un discorso a parte merita il 24 Gennaio, giorno di cui abbiamo già ampiamente parlato. Dopo la minima che ha addirittura sfiorato i -30°C, la temperatura è risalita sino alla max di -0.8°C, per poi crollare nella notte successiva nuovamente intorno a quei
    valori.

    Giorno 25 Gennaio si è avuto un drastico aumento termico, anche se il record del 2007 di 22.7°C in 60 minuti risulta ancora "imbattuto".
    Ultima modifica di RenatoTaranto; 19/04/2010 alle 14:15

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Piano Ruggio sorprende ancora, e questa volta lo fa sfornando dati inimmaginabili sul suolo lucano sino a qualche anno fa, quando le rilevazioni mesoclimatiche delle doline non erano ancora state prese in considerazione. Vi propongo tutti i dati scaricati dal datalogger nel mese di Gennaio.

    Il mese di Gennaio 2010 ha "sfornato" un nuovo record termico assoluto: -29.4°C, che va a sostituire quello raggiunto il 21 Dicembre 2007 (-26.2°C). Quella sera il radiosondaggio di Brindisi indicava una temperatura di -5.3°C ad 850 hPa (sul massiccio, posto molti più Km ad Ovest, molto probabilmente il valore era 1°C più su). Il valore è stato raggiunto giorno 24 alle 7:20, anche se è rimasto tale sino alle 8:10 con debolissime oscillazioni. Nel complesso il mese è risultato freddo anche nella media totale, ma non soltanto. Analizziamo infatti qualche dato confrontandolo con anni passati:


    La media delle minime è risultata essere di -7.0°C, valore decisamente basso in relazione all’anno precedente. Ciò che colpisce sono le giornate di ghiaccio, sicuramente dovute anche all’ottimo innevamento della piana: ben 17. Nuovo "record" del mese anche per quanto riguarda il numero dei valori <0°C: per ben 27 giorni infatti il datalogger ha indicato valori negativi. Nella media invece la massima temperatura assoluta, registrata nella prima decade del mese. Il valore medio è calcolato per comodità negli estremi ma lo stesso divario è presente nella vera media ottenuta con dati ogni 10 min.
    Ecco come normale consuetudine la tabella dei dati giornalieri.




    Al giorno più freddo è seguita un’altra giornata gelida, che a sua volta avrebbe battuto il vecchio record. Quella sera il raffreddamento "fabbricato" dalla dolina è stato ancor più evidente, in quanto in libera atmosfera la temperatura si attestava intorno ai -2/-3°C ad 850 hPa.
    Nella prossima tabella vi propongo i dati orari del giorno 24, per cercare di ricostruire ciò che si è verificato quella notte a Piano Ruggio. Il vero crollo termico si è avuto dopo le 19, quando in 60 minuti la temperatura è crollata di 5.6°C. A quanto pare una tenue nuvolosità o deboli brezze hanno interferito leggermente sul valore, riportandolo a -10.7°C. Da li in poi c’è stato il crollo che ha portato al record, con picchi di quasi 6°C/h. Un ipotetico turista che osservando una bellissima giornata azzurra avesse scelto Piano Ruggio come meta, avrebbe trovato sino alla tarda mattinata valori glaciali, sicuramente inaspettati dal grande pubblico.



    Attraverso il prossimo grafico possiamo notare l’andamento termico dei valori massimi e minimi. Il vero inverno è cominciato nella seconda decade del mese. Ricordiamo infatti anche l’assenza di neve nei giorni successivi al capodanno, con massime ampiamente sopra lo zero.




    Per concludere vorrei ricostruire gli eventi più interessanti, facendo riferimento agli incredibili sbalzi termici che si verificano nelle doline quando per vari motivi vengono rimescolati i bassi strati, o semplicemente al sorgere o al calare del Sole.
    Ecco qualche dato:

    12 Gennaio, ore 2:00. La temperatura è indicata a -4.2°C dopo una giornata fredda con max di -0.3°C.
    Esattamente un’ora dopo la temperatura crolla a -10.2°C. Rimarrà in doppia cifra negativa per circa un paio d’ore. Alle 5:30 infatti il valore è indicato a -10.3°C, ed alle 6:30 il datalogger indica -3.1°C.

    Notte del 15 Gennaio, sono le ore 2:20. La piana di Ruggio è un congelatore. La temperatura infatti è indicata a -15.1°C con umidità al 90.7%. Probabilmente la copertura successiva del cielo provoca un aumento di temperatura impressionante. In 1 ora infatti si passa dai -15.1°C a -1.9°C. Ma il dato è probabilmente più eclatante se considerassimo come alle 2:50 la temperatura fosse ancora di -13.0°C, per cui in 30 minuti si è avuto un incremento termico di 11.1°C.

    Tardo pomeriggio del 16 Gennaio: giornata di ghiaccio a Piano Ruggio, con temperatura di poco sotto gli 0°C. Un valore tipico delle nostre montagne in quel periodo.
    Ma quando il cielo è sereno Piano Ruggio sorprende tutti. Se con la luce del giorno il valore si attestava intorno ai -1°C, alle 20 era già a -10.6°C, e alle 2:50 a -20.2°C. Insomma, 20°C di crollo in poche ore per raffreddamento radiativo!

    Mattina del 18 Gennaio: a volte l’irragiamento del suolo si verifica anche a tarda notte o addirittura nel primo mattino. Non è mai tardi infatti per un crollo termico. Quella mattina si è avuto un picco di -10.4°C alle 8:40 del mattino. Nulla di eclatante rispetto ai valori che sa sfornare il piano. Ma se considerassimo che alle 6:00 si era fermi a -2°C e che lo stesso valore era presente alle 10:20, notiamo appunto la possibilità di picchi gelidi e
    improvvisi appena le condizioni lo mermettono.

    24 Gennaio: un discorso a parte merita il 24 Gennaio, giorno di cui abbiamo già ampiamente parlato. Dopo la minima che ha addirittura sfiorato i -30°C, la temperatura è risalita sino alla max di -0.8°C, per poi crollare nella notte successiva nuovamente intorno a quei
    valori.

    Giorno 25 Gennaio si è avuto un drastico aumento termico, anche se il record del 2007 di 22.7°C in 60 minuti risulta ancora "imbattuto".
    Che performance!!! Pian del Ruggio non finisce mai di stupire.

    Nel farti i complimenti, caro Renato, volevo segnalarti la piccola incongruenza tra la tabella riepilogativa del mese di gennaio, dove il 24 gennaio è segnalata la temperatura di -29,4°, e il riepilogo giornaliero sempre del 24 gennaio quando si raggiunge il valore di -29,2°.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Che performance!!! Pian del Ruggio non finisce mai di stupire.

    Nel farti i complimenti, caro Renato, volevo segnalarti la piccola incongruenza tra la tabella riepilogativa del mese di gennaio, dove il 24 gennaio è segnalata la temperatura di -29,4°, e il riepilogo giornaliero sempre del 24 gennaio quando si raggiunge il valore di -29,2°.

    Ti ringrazio per i complimenti Max, che giro a Piano Ruggio. Non è un'incongruenza, nel senso che la tabella riepilogativa del giorno è basata sulle rilevazioni orarie per dimostrare il calo ogni 60 min. Il dato assoluto è stato rilevato in quel lasso di tempo.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per i complimenti Max, che giro a Piano Ruggio. Non è un'incongruenza, nel senso che la tabella riepilogativa del giorno è basata sulle rilevazioni orarie per dimostrare il calo ogni 60 min. Il dato assoluto è stato rilevato in quel lasso di tempo.
    Perfetto caro. Mi scuso per la cattiva interpretazione e la conseguente "stupida" segnalazione.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Perfetto caro. Mi scuso per la cattiva interpretazione e la conseguente "stupida" segnalazione.

    Ma no, figurati!!!
    Quando mi fai compagnia per rilevare i dati? Un giorno della prox estate devi venirci per forza!


  6. #6
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Che performance!!! Pian del Ruggio non finisce mai di stupire.

    Nel farti i complimenti, caro Renato, volevo segnalarti la piccola incongruenza tra la tabella riepilogativa del mese di gennaio, dove il 24 gennaio è segnalata la temperatura di -29,4°, e il riepilogo giornaliero sempre del 24 gennaio quando si raggiunge il valore di -29,2°.
    i dati a quanto ho capito sono presi ogni 10 minuti. quelli in tabella sono i valori segnati istantaneamente a quell'ora.

    piuttosto, mi chiedevo l 'umidità....invece di andare a saturazione è diminuita...

    edit: scusate non avevo visto la risposta di Renato.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #7
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Si può solo vedere l'ubicazione della stazione meteo? Giusto per farci un'idea

    Gran posto comunque

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Si può solo vedere l'ubicazione della stazione meteo? Giusto per farci un'idea

    Gran posto comunque
    Certo, eccola qui (sul fondo della conca chiaramente):





  9. #9
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    Certo, eccola qui (sul fondo della conca chiaramente):

    Immagine



    Immagine
    Mitici...grande installazione questa

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #10
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stracciato il record di Piano Ruggio (Basilicata): sfiorati i -30°C

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Mitici...grande installazione questa

    Ti ringrazio! E'un luogo che ci sta dando davvero tante soddisfazioni. Pensa che nel Dicembre del 2007 si verificò una dispersione di calore in pieno giorno. Alle 12:25 si registrò la minima giornaliera di -19.1°C con calma di vento e cielo sereno (alla stessa quota in libera atmosfera c'erano -8°C circa).
    Sono dati che ai confini con la Calabria fanno davvero un certo effetto, anche se confinati per qualche Km della conca.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •