A discapito di un titolo che sa di dissertazione scientifica, in realtà questo 3d vorrebbe essere soltanto uno spunto di riflessione e magari un punto di convergenza di tutte le ipotesi e gli studi afferenti il rapporto anzi il binomio che intercorre fra la Quasi Biennal Oscillation che rappresenta l'andamento dei venti stratosferici equatoriali rilevati alle altezze medie corrispondenti a 30 e 50 hpa e l'andamento ciclico della nostra stella.
Questo partendo dallo studio che riferisce la semplice equazione per cui i disturbi stratosferici maggiori al vortice polare stratosferico si verificano durante il semestre freddo allorchè si abbinino una QBO orientale ed un minimo solare oppure una QBO occidentale ed un massimo solare.
A questo punto mi chiedo cosa possa capitare in termini di effetti sul v.p. e soprattutto quale valore possa avere (in termini forzanti) tale equazione nei casi in cui il ciclo solare, come in questo caso, appaia molto debole e soprattutto qualora in prossimità del suo massimo (visto che cmq dal minimo sembrerebbe proprio che se ne sia usciti), il ciclo continui a risultare tale....