dopo le massime sui 26°C di ieri..nella notte appena trascorsa l'inversione termica ha fatto crollare le minime su valori bassissimi: i più bassi d'Italia a pari quota e non solo...
ecco qualche dato:
Mongrassano Scalo (CS) 75m 4.0°C
Luzzi (CS) 125m 5.4°C
Torano Scalo (CS) 90m 5.5°C
Rende (CS) 173m 5.9°C
Cosenza centro 242m 8.3°C
attualmente le temperature hanno raggiungo già i 27-28°C
è una zona climaticamente interessante... dovrebbe essere quello che nella
classificazione Koppen mi pare si chiami "CLIMA MEDITERRANEO CONTINENTALE",
un ibrido presente anche nelle zone interne Sarde e negli Altopiani Spagnoli.
Il regime climatico è sempre mediterraneo, ma con "sfumature continentali" :
pesanti inversioni termiche e sbalzi termici notevoli anche stagionali...
ci aggiungiamo poi nelle vostre zone massiccissime precipitazioni da Stau
e la neve che , seppur con moderazione , non manca mai almeno una
volta anche a quote semipianeggianti. Ho colleeghi d'ufficio che hanno
lavorato a Rende, li piove sempre.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
E' un clima che io adoro, presente anche nelle zone interne Appenniniche
sui 1000 m slm. E' sempre sub-tropicale e sempre mediterraneo, perchè
-30 non lo fa mai e d'estate non fa (quasi) mai oltre 30° , e c'è cmq una
flessione estiva delle precipitazioni (che tuttavia permette svariati episodi
temporaleschi anche intensi!!) . La continentalità si esprime anche con aria
più secca e limpida del miasma delle zone pianeggianti o sublitoranee. Quando
c'è bel tempo io NON voglio vedere nebbie o sentire l'afa! E c'è cmq tanto
sole, una cosa che ho rivalutato... a Roma da solo fastidio, ma dove il cielo
è blu e l'aria è pulita il sole è una risorsa, specie se non fa mai caldissimo o
se il caldo è invariabilmente secco.
Ovviamente, le condizioni che dico vengono meno in caso di conche intermontane vaste (nebbiosissime e afosissime... )
o valli estese e incassate, tutte zone peraltro poi penalizzate dalle Ombre
Pluvio-Nivo....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
mi sembrava quasi che stessi decsrivendo il mio climanaturalmente c'è di meglio sia in Calabria che fuori tuttavia per chi non ama freddo estremo o caldo estremo ma al contempo vuole godersi buona parte degli eventi che madre natura ci riserva qui tutto sommato si trovano
Anche qua domenica bella escursione. Minima 3°C e massima 23°C
Precipitazioni annue che hanno quasi raggiunto i 1200mm.
Ora sono a Cosenza e dopo il caldo di ieri oggi il cielo è coperto con foschia e ci sono 16°C
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si, quelli sono pressappoco i miei climi ideali... non ci sono estremi inutili e dannosi
(-30 non lo fa, e non fa nemmeno +38...), c'è "l'aria fina" (stai cmq a 800 metri... ) ,
e ci sono parecchi fenomeni, senza per questo avere necessariamente le
medie pluviometriche del Meghalaya : ci sono eccellenti 1200-1600 mm
medi annui....l'esatto doppio di questa squallida città, ampiamente sufficienti
a divertirsi abbastanza da meteofilo.
Le notti sono fresche quasi tutto l'anno e non credo che d'estate abbiate
mai ORRORI tipo i 25° di minima afosi! Forse le vostre case all'interno non
vanno mai oltre il 25°-26°... solo questo è un vantaggio colossale...
...il problema è che, senz'offesa, non riuscirei mai a vivere in un paesino Calabrese...
mica perchè è Calabrese eh ? Fosse Friulano forse sarebbe uguale!
Probabilmente impazzirei o litigherei con tutti entro una settimana...
voglio andarmene da Roma, ma... con soluzione intermedia, tipo centro
abitato di 10.000 abitanti 30-50 km fuori Rm....
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
P.s.per Roma:secondo me,delle tre stazioni "principali" la più rappresentativa del clima complesso e variegato della capitale è proprio la tanto bistrattata Ciampino,più che quella dell'Urbe con le sue minime degne del Gran Sasso.
mmhhh guardate che Roma è difficilmente battibile, ha un'afa che ti si porta via, di notte è veramente assurda, io la sopporto lo stesso e sono fortunato a stare in una zona incomprensibilmente fresca, sia d'estate sia d'inverno! ma ci sono delle differenze climatiche incredibili qui!
io mi trovo nella zona SE,abbastanza vicino al centro (zona fosse ardeatine) e mi è capitato di partire da zona p.za bologna con 9°C ed arrivare qui con 3°...
oppure d'estate mi ricordo che qui erano 36°-37°C (che comunque non sono pochi) ed al centro di Roma i termometri segnavano 41°...era il 2003!
Roma ha un clima veramente veramente brutto secondo me.
C.R. (non so come ti chiami), che ne dici di Urbino? Ha solo 15mila abitanti ma ha una grande università quindi è un posto molto vitale, poi è su una collina a 450 mt d'altezza perciò non ci fa mai nè troppo freddo (record negativo -12°) nè troppo caldo (38° come massima assoluta), ed ha una media annua sui 1000-1200 mm di pioggia...80 cm di neve, fino a 2 metri in annate buone tipo quella appena trascorsa! con l'est becca metrate di neve!
Poi hai mare e montagna a due passi, arte dove vuoi, e si mangia pure bene...
o sennò c'è Trento...è molto calda d'estate ma molto meno di Bolzano,e poi il caldo è spesso inframmezzato da temporali anche violenti che a Roma neanche ti sogni! E poi ti ci vuole un minuto per scappare in montagna, mentre qui ci vogliono due ore solo per uscire dalla città! E se sopporti qualche sporadico (sono meno frequenti di quello che si può pensare) over 35° a luglio d'inverno avrai un sacco di neve! Mi raccomando se è per il clima NON andare a Bolzano, dove tra l'altro non credo che con la gente e la cultura ti troveresti poi troppo bene![]()
Segnalibri