Infatti, paradossalmente,la stazione di Capodichino è già più rappresentativa del clima di Napoli(quantomeno della periferia nord),proprio perchè molto influenzata dall'isola di calore.Per Caserta quando posso,più che la scassata stazione cittadina o l'isolatissima Grazzanise,guardo i dati della stazione di Orta d'Atella,rappresentativa del clima della pianura casertana o,meglio ancora,di quella di S.Nicola La Strada.
Per Roma ti suggerirei di tener presente anche l'ottima stazione di Roma Centro,i cui dati sono su Eurometeo.
ti dirò...sto fatto dell'afa a Cosenza è un falso mito...si raggiungono massime elevate, questo si...ma se si vanno a guardare i valori di umidità nelle ore centrali della giornata sono sempre MOLTO bassi..tra 10 e 30%...più che altro la cosa fastidiosa è data dall'assenza di vento (spesso calma piatta) e dunque del sole che picchia forte...la notte si sta discretamente, specie in periferia...spesso c'è una buona inversione con minime a 16-17°C...oppure valori di temperatura più alti ma accompagnati da una brezza tesa e secca...
a prova di ciò che dico..posto i valori medi di umidità registrati dalla mia stazione...
mese ur% min med max
LUG 07 22 41 61
AGO 07 19 37 56
LUG 08 27 46 66
AGO 08 29 50 68
LUG 09 29 48 67
AGO 09 28 50 71
Siccome a Cosenza c'ho vissuto 5 anni credo di conoscere, sicuramente non nella misura in cui lo conosci tu, il clima della città..
Cosenza ha una media giornaliera di 24°-25° nei mesi di luglio-agosto con una media 24/ore dell'ur che secondo i pochi dati disponibili oscilla tra il 40 ed il 50%.
Non credo proprio che dire che sia non di rado afosa sia un luogo comune da sfatare..
La gente nella giornate di calura scappa letteralmente dalla città che viene definita all'unisono "invivibile" da tutti i cosentini.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
D'estate ha proprio un climaccio e d'inverno è piuttosto fredda ed umida.Peccato manchi una stazione AM come quella(ottima)di Lamezia Terme.
Una zona dal microclima particolare della provincia di Cosenza è la piana di Sibari,che io conosco bene.E' arida e d'estate raggiunge picchi(diurni ma non solo)da far invidia all'entroterra tunisino,senza neanche l'alibi delle isole di calore.
P.s.per Roma:secondo me,delle tre stazioni "principali" la più rappresentativa del clima complesso e variegato della capitale è proprio la tanto bistrattata Ciampino,più che quella dell'Urbe con le sue minime degne del Gran Sasso.
Come sto dicendo da tempo, la rete dell AM/ENAV e troppo piccola, voglio dire ha troppo pochi stazioni sul territorio nazionale e ci sono tante zone che non sono coperti da stazioni AM, come per esempio val crati, piana di sibari, conca di terni, interno di sardegna zona ottana, zone interne basilicata, piana di catania ( ce solo una stazione ), e Tavoliere di Foggia ( ha pure solo una stazione seria )!
indubbiamente ci sono delle giornate afose...il discorso che faccio io è un altro...avere alle 14:00 37°C col 20% di RH lo ritengo caldo secco...ovvio che magari, essendo una zona soggetta ad inversione, la media RH non risulta molto bassa..ma avere alle 19:00 25°C col 50% di RH e brezza non è afa...parlo sempre della mia zona in perifera...discorso diverso per il centro città, dove non tira un filo d'aria e quindi specia al mattino e nel tardo pomeriggio si possa avvertire afa..![]()
Segnalibri