Pagina 1 di 10 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 92
  1. #1
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Valle del Crati: che performance!!!!

    dopo le massime sui 26°C di ieri..nella notte appena trascorsa l'inversione termica ha fatto crollare le minime su valori bassissimi: i più bassi d'Italia a pari quota e non solo...

    ecco qualche dato:

    Mongrassano Scalo (CS) 75m 4.0°C
    Luzzi (CS) 125m 5.4°C
    Torano Scalo (CS) 90m 5.5°C
    Rende (CS) 173m 5.9°C
    Cosenza centro 242m 8.3°C

    attualmente le temperature hanno raggiungo già i 27-28°C

  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da bufera Visualizza Messaggio
    dopo le massime sui 26°C di ieri..nella notte appena trascorsa l'inversione termica ha fatto crollare le minime su valori bassissimi: i più bassi d'Italia a pari quota e non solo...

    ecco qualche dato:

    Mongrassano Scalo (CS) 75m 4.0°C
    Luzzi (CS) 125m 5.4°C
    Torano Scalo (CS) 90m 5.5°C
    Rende (CS) 173m 5.9°C
    Cosenza centro 242m 8.3°C

    attualmente le temperature hanno raggiungo già i 27-28°C
    è una zona climaticamente interessante... dovrebbe essere quello che nella
    classificazione Koppen mi pare si chiami "CLIMA MEDITERRANEO CONTINENTALE",
    un ibrido presente anche nelle zone interne Sarde e negli Altopiani Spagnoli.
    Il regime climatico è sempre mediterraneo, ma con "sfumature continentali" :
    pesanti inversioni termiche e sbalzi termici notevoli anche stagionali...

    ci aggiungiamo poi nelle vostre zone massiccissime precipitazioni da Stau
    e la neve che , seppur con moderazione , non manca mai almeno una
    volta anche a quote semipianeggianti. Ho colleeghi d'ufficio che hanno
    lavorato a Rende, li piove sempre.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    è una zona climaticamente interessante... dovrebbe essere quello che nella
    classificazione Koppen mi pare si chiami "CLIMA MEDITERRANEO CONTINENTALE",
    un ibrido presente anche nelle zone interne Sarde e negli Altopiani Spagnoli.
    Il regime climatico è sempre mediterraneo, ma con "sfumature continentali" :
    pesanti inversioni termiche e sbalzi termici notevoli anche stagionali...

    ci aggiungiamo poi nelle vostre zone massiccissime precipitazioni da Stau
    e la neve che , seppur con moderazione , non manca mai almeno una
    volta anche a quote semipianeggianti. Ho colleeghi d'ufficio che hanno
    lavorato a Rende, li piove sempre.


    C.
    si la nostra è una zona molto piovosa...poi negli ultimi due anni si sono avute precipitazioni record..

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    è una zona climaticamente interessante... dovrebbe essere quello che nella
    classificazione Koppen mi pare si chiami "CLIMA MEDITERRANEO CONTINENTALE",
    un ibrido presente anche nelle zone interne Sarde e negli Altopiani Spagnoli.
    Il regime climatico è sempre mediterraneo, ma con "sfumature continentali" :
    pesanti inversioni termiche e sbalzi termici notevoli anche stagionali...

    ci aggiungiamo poi nelle vostre zone massiccissime precipitazioni da Stau
    e la neve che , seppur con moderazione , non manca mai almeno una
    volta anche a quote semipianeggianti. Ho colleeghi d'ufficio che hanno
    lavorato a Rende, li piove sempre.

    C.
    Verissimo.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,563
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    è una zona climaticamente interessante... dovrebbe essere quello che nella
    classificazione Koppen mi pare si chiami "CLIMA MEDITERRANEO CONTINENTALE",
    un ibrido presente anche nelle zone interne Sarde e negli Altopiani Spagnoli.
    Il regime climatico è sempre mediterraneo, ma con "sfumature continentali" :
    pesanti inversioni termiche e sbalzi termici notevoli anche stagionali...

    ci aggiungiamo poi nelle vostre zone massiccissime precipitazioni da Stau
    e la neve che , seppur con moderazione , non manca mai almeno una
    volta anche a quote semipianeggianti. Ho colleeghi d'ufficio che hanno
    lavorato a Rende, li piove sempre.

    C.
    Da aggiungersi inoltre la Sicilia centrale (soprattutto la provincia di Enna)
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Da aggiungersi inoltre la Sicilia centrale (soprattutto la provincia di Enna)
    E' un clima che io adoro, presente anche nelle zone interne Appenniniche
    sui 1000 m slm. E' sempre sub-tropicale e sempre mediterraneo, perchè
    -30 non lo fa mai e d'estate non fa (quasi) mai oltre 30° , e c'è cmq una
    flessione estiva delle precipitazioni (che tuttavia permette svariati episodi
    temporaleschi anche intensi!!) . La continentalità si esprime anche con aria
    più secca e limpida del miasma delle zone pianeggianti o sublitoranee. Quando
    c'è bel tempo io NON voglio vedere nebbie o sentire l'afa! E c'è cmq tanto
    sole, una cosa che ho rivalutato... a Roma da solo fastidio, ma dove il cielo
    è blu e l'aria è pulita il sole è una risorsa, specie se non fa mai caldissimo o
    se il caldo è invariabilmente secco.

    Ovviamente, le condizioni che dico vengono meno in caso di conche intermontane vaste (nebbiosissime e afosissime... )
    o valli estese e incassate, tutte zone peraltro poi penalizzate dalle Ombre
    Pluvio-Nivo....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    E' un clima che io adoro, presente anche nelle zone interne Appenniniche
    sui 1000 m slm. E' sempre sub-tropicale e sempre mediterraneo, perchè
    -30 non lo fa mai e d'estate non fa (quasi) mai oltre 30° , e c'è cmq una
    flessione estiva delle precipitazioni (che tuttavia permette svariati episodi
    temporaleschi anche intensi!!) . La continentalità si esprime anche con aria
    più secca e limpida del miasma delle zone pianeggianti o sublitoranee. Quando
    c'è bel tempo io NON voglio vedere nebbie o sentire l'afa! E c'è cmq tanto
    sole, una cosa che ho rivalutato... a Roma da solo fastidio, ma dove il cielo
    è blu e l'aria è pulita il sole è una risorsa, specie se non fa mai caldissimo o
    se il caldo è invariabilmente secco.

    Ovviamente, le condizioni che dico vengono meno in caso di conche intermontane vaste (nebbiosissime e afosissime... )
    o valli estese e incassate, tutte zone peraltro poi penalizzate dalle Ombre
    Pluvio-Nivo....

    C.

    mi sembrava quasi che stessi decsrivendo il mio clima naturalmente c'è di meglio sia in Calabria che fuori tuttavia per chi non ama freddo estremo o caldo estremo ma al contempo vuole godersi buona parte degli eventi che madre natura ci riserva qui tutto sommato si trovano
    Anche qua domenica bella escursione. Minima 3°C e massima 23°C

    Precipitazioni annue che hanno quasi raggiunto i 1200mm.

    Ora sono a Cosenza e dopo il caldo di ieri oggi il cielo è coperto con foschia e ci sono 16°C
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #8
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    mi sembrava quasi che stessi decsrivendo il mio clima naturalmente c'è di meglio sia in Calabria che fuori tuttavia per chi non ama freddo estremo o caldo estremo ma al contempo vuole godersi buona parte degli eventi che madre natura ci riserva qui tutto sommato si trovano
    Anche qua domenica bella escursione. Minima 3°C e massima 23°C

    Precipitazioni annue che hanno quasi raggiunto i 1200mm.

    Ora sono a Cosenza e dopo il caldo di ieri oggi il cielo è coperto con foschia e ci sono 16°C

    Si, quelli sono pressappoco i miei climi ideali... non ci sono estremi inutili e dannosi
    (-30 non lo fa, e non fa nemmeno +38...), c'è "l'aria fina" (stai cmq a 800 metri... ) ,
    e ci sono parecchi fenomeni, senza per questo avere necessariamente le
    medie pluviometriche del Meghalaya : ci sono eccellenti 1200-1600 mm
    medi annui....l'esatto doppio di questa squallida città, ampiamente sufficienti
    a divertirsi abbastanza da meteofilo.

    Le notti sono fresche quasi tutto l'anno e non credo che d'estate abbiate
    mai ORRORI tipo i 25° di minima afosi! Forse le vostre case all'interno non
    vanno mai oltre il 25°-26°... solo questo è un vantaggio colossale...


    ...il problema è che, senz'offesa, non riuscirei mai a vivere in un paesino Calabrese...
    mica perchè è Calabrese eh ? Fosse Friulano forse sarebbe uguale!
    Probabilmente impazzirei o litigherei con tutti entro una settimana...

    voglio andarmene da Roma, ma... con soluzione intermedia, tipo centro
    abitato di 10.000 abitanti 30-50 km fuori Rm....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Si, quelli sono pressappoco i miei climi ideali... non ci sono estremi inutili e dannosi
    (-30 non lo fa, e non fa nemmeno +38...), c'è "l'aria fina" (stai cmq a 800 metri... ) ,
    e ci sono parecchi fenomeni, senza per questo avere necessariamente le
    medie pluviometriche del Meghalaya : ci sono eccellenti 1200-1600 mm
    medi annui....l'esatto doppio di questa squallida città, ampiamente sufficienti
    a divertirsi abbastanza da meteofilo.

    Le notti sono fresche quasi tutto l'anno e non credo che d'estate abbiate
    mai ORRORI tipo i 25° di minima afosi! Forse le vostre case all'interno non
    vanno mai oltre il 25°-26°... solo questo è un vantaggio colossale...


    ...il problema è che, senz'offesa, non riuscirei mai a vivere in un paesino Calabrese...
    mica perchè è Calabrese eh ? Fosse Friulano forse sarebbe uguale!
    Probabilmente impazzirei o litigherei con tutti entro una settimana...

    voglio andarmene da Roma, ma... con soluzione intermedia, tipo centro
    abitato di 10.000 abitanti 30-50 km fuori Rm....

    C.
    Potresti vedere in Toscana. Per me la città ideale deve essere almeno 100000 abitanti, vivibile ma anche viva, con aree verdi, mare, temporali, caldo estivo quanto basta per stare in spiaggia e fare il bagno, qualche nevicata invernale buona abbastanza frequente tutti gli anni (van bene anche 20cm di media annua) e minimo 900-1000mm di media pluvio preferibilmente frutto di temporali

  10. #10
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle del Crati: che performance!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Potresti vedere in Toscana. Per me la città ideale deve essere almeno 100000 abitanti, vivibile ma anche viva, con aree verdi, mare, temporali, caldo estivo quanto basta per stare in spiaggia e fare il bagno, qualche nevicata invernale buona abbastanza frequente tutti gli anni (van bene anche 20cm di media annua) e minimo 900-1000mm di media pluvio preferibilmente frutto di temporali
    niente toscana : costa tutto un accidente, e d'estate è un cazz di forno
    crematorio allucinante (anche i posti in collina!) a meno di non andare in cima
    all'Amiata o in remote Foreste Casentinesi....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •