Secondo me neanche quello......sussistevano le condizioni che si verificassero rovesci nevosi localizzati e intensi. L'area di Pechino è semplicemente stata interessata maggiomente rispetto alle aree circostanti
Quante volte durante i rovesci nevosi ci sono differenze di accumulo di diversi cm nel raggio di pochi km?
Su una vecchia rivista Nimbus c'è un interessantissimo articolo di Luca Mercalli sull'inefficienza del metodo di inseminazione delle nubi
La spiegazione è semplicissima......in parte per un discorso di quantità di ioduro d'argento, insignificante rispetto all'enorme quantità di nubi, in gran parte per la forte dispersione che si avrebbe a causa dell'intensità dei venti in quota
Semplicemente l'uomo non è in grado di modificare gli eventi meteorologici a scala locale, tanto meno il clima (arbitrariamente intendo, lasciamo stare il discorso dei GHG)![]()
No, lo ioduro d'argento incrementa le precipitazioni, ne parlammo anche all'epoca. Il massimo che può aver fatto è di aver fatto cadere qualche cm in più, ma l'effetto è stato minimo. Lo ioduro d'argento è stato usato più volte, in situazioni particolari, per far piovere, per esempio in Israele
Sì, mi sono confuso con i sali di bario, ma il principio non cambia
Manca la controprova
Avrebbe piovuto/nevicato lo stesso nel caso non ci fosse stata inseminazione?
Finora il fatto che abbiano sfruttato configurazioni favorevoli a precipitazioni lascia la cosa nel dubbio.......molto nel dubbio![]()
Segnalibri