Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,780
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    nonchè, per motivi legati verosimilmente all'area IOD, sull'Europa orientale, lasciando proprio l'area italica (forse non in toto) in balìa di un regime di instabilità dovuto all'afflusso di correnti fresche di matrice nord oceanica.
    ..aggiungerei il Sud Italia interessato temporaneamente dalla onda calda

    subtropicale su Mediterraneo orientale probabilmente durante la terza

    decade di maggio prima della rialimentazione della circolazione instabile

    balcanica.

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ..aggiungerei il Sud Italia interessato temporaneamente dalla onda calda

    subtropicale su Mediterraneo orientale probabilmente durante la terza

    decade di maggio prima della rialimentazione della circolazione instabile

    balcanica.

    Esatto e per i motivi indicati
    Matteo



  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Con tutti i buoni propositi di fare ammenda qualora le cose prendessero una piega migliore, ad oggi non vedo un'evoluzione in senso più propriamente pre-estivo della circolazione generale e che quindi possa apportare, al di là di fugaci miglioramenti, la stabilità vera nel Mediterraneo e sull'Italia.
    Anzi ho il timore che la prossima settimana possa in tal senso raffigurarsi come la settimana (o parte di essa) migliore dal punto di vista meteo.
    Temo infatti che la parziale protezione offerta da un tentativo espansionistico dell'anticiclone atlantico verso est (nel senso di inibire l'avvento di sistemi organizzati più che proteggerci in senso assoluto dall'instabilità) possa fallire miseramente di fronte al notevole raffreddamento delle ssta in zona ispanico portoghese (che si erano leggermente scaldate) e all'incremento termico delle solite anomalìe nordiche (vedi fig.). Ecco perchè ritengo probabile che la strada tracciata dall' hp possa nuovamente essere meridiana come meridiana invece l'azione instabile fresca dall'Europa settentrionale / Scandinavia verso il Mediterraneo centrale e l'Italia,e a rinvigorire pertanto proprio nell'ultima settimana di maggio (almeno) condizioni di instabilità e di valori termici sottomedia.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di mat69; 16/05/2010 alle 10:56
    Matteo



  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Con tutti i buoni propositi di fare ammenda qualora le cose prendessero una piega migliore, ad oggi non vedo un'evoluzione in senso più propriamente pre-estivo della circolazione generale e che quindi possa apportare, al di là di fugaci miglioramenti, la stabilità vera nel Mediterraneo e sull'Italia.
    Anzi ho il timore che la prossima settimana possa in tal senso raffigurarsi come la settimana (o parte di essa) migliore dal punto di vista meteo.
    Temo infatti che la parziale protezione offerta da un tentativo espansionistico dell'anticiclone atlantico verso est (nel senso di inibire l'avvento di sistemi organizzati più che proteggerci in senso assoluto dall'instabilità) possa fallire miseramente di fronte al notevole raffreddamento delle ssta in zona ispanico portoghese (che si erano leggermente scaldate) e all'incremento termico delle solite anomalìe nordiche (vedi fig.). Ecco perchè ritengo probabile che la strada tracciata dall' hp possa nuovamente essere meridiana come meridiana invece l'azione instabile fresca dall'Europa settentrionale / Scandinavia verso il Mediterraneo centrale e l'Italia,e a rinvigorire pertanto proprio nell'ultima settimana di maggio (almeno) condizioni di instabilità e di valori termici sottomedia.

    Mi trovo abbastanza d'accordo... Penso che fino al 28, specie le regioni occidentali siano coperte dall'alta delle Azzorre... ma dal 28 maggio a circa il 10 giugno potrebbero esservi delle ricadute perturbate, prima dovute ad un allungo dello Scand- poi all'eventuale passaggio in Scand+ con isolamento depressionario nel Mediterraneo...

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Mi trovo abbastanza d'accordo... Penso che fino al 28, specie le regioni occidentali siano coperte dall'alta delle Azzorre... ma dal 28 maggio a circa il 10 giugno potrebbero esservi delle ricadute perturbate, prima dovute ad un allungo dello Scand- poi all'eventuale passaggio in Scand+ con isolamento depressionario nel Mediterraneo...
    Addirittura! Ma che razza di annata è quest'anno con tutta questa pioggia e sto' vento. Qui oggi fa freddo temp. di 10° , e piove, sembra autunno.
    Non riesce ancora ad iniziare la primavera, è tutta in ritardo la vegetazione. Di questo passo l'estate sarà solo Luglio e Agosto, siamo ritornati agli anni '60-'70?
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  6. #26
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,780
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecco perchè ritengo probabile che la strada tracciata dall' hp possa nuovamente essere meridiana come meridiana invece l'azione instabile fresca dall'Europa settentrionale / Scandinavia verso il Mediterraneo centrale e l'Italia
    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    poi all'eventuale passaggio in Scand+ con isolamento depressionario nel Mediterraneo...
    Imho più che in Mediterraneo, direi rinnovate condizioni instabili

    balcaniche fino al 5 giugno..vedremo.

  7. #27
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Complimenti...ke belle notizie e tendenze!!!


    Giuseppe Laurino.

  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Belle o brutte notizie che siano, dipende dai punti di vista ,temo che l'evoluzione prospettata sia supportata dalla visione dei modelli i quali sembrano decretare la decisa sconfitta da parte dell'hp atlantica di portare a segno le proprie mire espansionistiche verso il Mediterraneo, anzi, dovrà sgomberare anche dall'area ispanica per puntare decisamente verso latitudini settentrionali.... copione decisamente già visto.



    SI confermerebbe così un'ultima settimana del mese molto instabile..

    Matteo



  9. #29
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Finalmente direi, almeno anche noi del sudest possiamo divertirci un pò.
    Speriamo bene!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche osservazione in chiave evolutiva

    Non lesinando qualche "balletto" i GM, reading in primis, continuano a proporci una fase in arrivo dal sapore decisamente meno estivo rispetto a quella appena terminata e durata all'incirca una settimana.
    Come già prospettato a partire da mercoledì prossimo una complessa saccatura con il minimo principale allocato tra la penisola scandinava e il Regno Unito si avvicinerà tentando e probabilmente riuscendo a coinvolgere la ns. penisola a cominciare dalle regioni settentrionali ove proprio nella giornata di giovedì dovrebbe generare la prima di una non propriamente breve fase di tempo instabile.



    Le cause che verosimilmente possano sembrare attribuibili a questa situazione credo possano ricercarsi ancora nelle attuali anomalie superficiali oceaniche presenti tutt'ora in Atlantico nonchè nell'energia residua che il fantasma del Nino che fu riesce ancora ad imprimere nella circolazione polare e subpolare del Pacifico attraverso ancora qualche invasione calda responsabile di aver mantenuto di fatto il vortice polare quasi costantemente in area euroasiatica.
    Queste le attuali SST :



    che non commento per non risultare più noioso di quanto non sia stato fino a questo punto del 3d.

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •