ma quindi l'anticiclone quindi sarebbe più persistente nella zona iberica-marocchina?anche Joe bastardi aveva pronosticato questo assetto barico 2 mesi fa con depressione in scandinavia orientale...sarebbe un estate tutto sommato piacevole a mio avviso...per lo meno meno afosa e senza picchi estivi estremi![]()
UP
Non penso.. anzi…!
Cosa lascerebbe credere che l’estate non sarà molto calda, almeno nella sua prima parte?
Ebbene, così come le caratteristiche di un inverno dipendono dalle bizze di quel vasto vortice ciclonico di aria fredda che ricopre il circolo polare ( Il “vortice polare”, appunto), all’opposto le caratteristiche dell’estate dipendono soprattutto – ma non solo – dalle temperature delle acque superficiali degli oceani (SST = Sea Temperature Surface) lungo la fascia equatoriale.
In figura sono evidenziate le SST nelle acque equatoriali del Nord Atlantico nelle estati più calde in Italia nell’ultimo ventennio ( 1994, 1998, 2003, 2006, 2007, 2009).
E’ evidente che, affinché sulla nostra penisola l’estate risulti molto calda, occorre che vi siano acque più fredde del normale ad ovest dell’Africa Nord occidentale e più calde del nomale sul Golfo di Guinea (tralasciamo qui il perché).
Ma attualmente le anomalie termiche su tali due aree tropicali sono l’opposto di quello che serve per un’estate calda: vi sono infatti acque molto calde ad ovest dell’Africa Nord occidentale; acque poco calde sul Golfo di Guinea e addirittura in ulteriore raffreddamento nei prossimi 10 giorni, secondo le proiezioni della NASA.
Ma siccome le forte anomalie termiche nelle acque degli oceani si conservano almeno per 1-2 mesi, è poco probabile che, almeno fino alla fine di giugno, si realizzino le condizioni della figura sopra, le uniche in grado di garantire una prolungata permanenza sull’Italia del caldo anticiclone Nord africano.
Sarà una estate calda? - Mario Giuliacci
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Il Colonnello sforna questo articolo fresco su come sarà Giugno 2010:
(scaricate il pdf)
Giugno 2010 - Mario Giuliacci
Giugno meno piovoso della media al sud (quindi senza pioggia perchè almeno in sicilia a giugno è difficile vedere una goccia d'acqua) e contemporaneamente temperature sotto media? mah.. difficile che avvenga, staremo a vedere.
Articolo riassuntivo sull'estate 2010:
http://mario.giuliacci.it/mm?id=1036
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sei sicuro che abbia detto così??In realtà Giuliacci dice ,testuali parole "
Per quanto riguarda le piogge, come mostra la foto sotto riportata, il mese dovrebbe risultare un po’ più piovoso della media,specie sulle regioni centrali e su quelle Nord orientali" .Non parla quindi di nessun sottomedia dal punto di vista pluviometrico per il sud anzi ,leggermente superiore alla media.![]()
Caro colonnello
la situazione enso sta rapidamente virando e si porterà sicuramente dietro conseguenze non da poco in primis, secondo me, sull'attuale dislocazione dei minimi di gpt di ciò che resta del vortice polare troposferico, finalmente nuovamente liberi di scorazzare maggiormente anche in zona pacifica e nord americana (non più inibite dall'invadenza dell'alta aleutinica) anche se essendo in estate ormai l'alimentazione del vortice dai piani stratosferici è pari a zero e quindi molto relativo il suo ricompattamento.
Tuttavia non sarei così perentorio nell'escludere la possibilità nei prossimi mesi di una relativa ripresa dell'AO index su valori di poco comunque superiori alla neutralità.
Poi ci sono tutti gli aspetti legati naturalmente alle SSTA in rapido "viraggio" sul Pacifico (vedi zona PDO) e verosimilmente più graduale in Atlantico (anche se forse qualcosina già si può intravedere).
Che ne dice?
Un caro saluto![]()
Matteo
Segnalibri