Il primo più che un ricordo è quasi un flash: dopo una notevole grandinata (evento raro da queste parti), io e mio padre andiamo a fare un giro qua attorno e ho ancora questa visione stampata in mente di un sottopassaggio in cui l'accumulo di grandine arriva circa a 1 metro.
Non ricordo bene l'anno, ma se non erro era il 1994.
Altro evento notevole a cui ho assistito, è stato a metà luglio 2000 sul passo della Cisa mentre tornavamo a casa dalla vacanza in Sardegna: ci beccammo un temporale pazzesco, poche volte anche in seguito ho visto piovere così.
Più volte abbiamo rischiato di andare in acquaplaning, i tergicristalli, alla massima velocità, non riuscivano a togliere tutta l'acqua dai vetri e il termometro dell'auto segnava +9°C.
Non posso fare a meno di citare le nevicate più belle: la prima senza dubbio è quella del 21 novembre 1999, quando caddero in 7-8 ore 27 cm di neve, record di precipitazioni nevose in un solo giorno a novembre dal 1830, cioè da quando esistono rilevazioni meteo! (fonte osservatorio geofisico di Modena e Reggio)
L'incredibile febbraio-marzo 2004 culminato con i 41 cm del 28 febbraio 2004, poi l'indimenticabile 9-10 marzo 2010, in cui caddero 45 cm di neve.
Non da ultimo, la tromba d'aria del 31 marzo 2010 che ha colpito la media pianura reggiana.
Pur nella sua distruttività, è stato un evento davvero emozionante, in quanto è stata la prima che ho visto dal vivo.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Sììì l'ho trovato!
Ecco qua, dovrebbe essere questo l'evento che ricordo.
tempesta
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
tornado EF3 di vallà di riese pio x (TV) 6/06/2009
davvero spettacolare , grazie mille per il link ora leggo anche i ritagli per bene .
forse avrai sentito parlare della grandinata del 30 novembre 2008 a Roma dopo 270 mm di accumulo in alcune zone e con il Tevere che strabboccava e da un momento all' altro usciva alle porte di Roma ( come infatti è successo due giorni dopo , il livellod elle acque dopo la temibile grandinata è salito di 5 metri in città nel giro di un giorno , danni incalcolabili per lo straripamentod ell' aniene al Tiburtino , praticamente al macero le attrezzature di 150 industrie e migliaia di ettari allagati con conseguenze gravissime all' agricoltura Romana e italiana - non so il numero esatto ma era spaventoso , un territorio enorme .) questo è stato l' evento meteo più bello a cui ho assistito .
Già che ci sto te lo descrivo :
iniziò tutto a ottobre con l' arrivo dei primi temibili fronti freddi ( aveva piovuto bene anche a settembre ma il settembre del 2009 è insuperabile ) e dei forti temporali grandigeni .
Si susseguirono per tre mesi temporali uno più forte dell' altro , tant' è vero che in tre mesi si sono avuti almeno 50 temporali di cui 5 di intensità mai vista a memoria d' uomo , tra cui il 30 novembre , forse il peggiore .
Ricordo che si sono viste tre trombe d' aria nelle vicinanze della città ( una visibile dal mio terrazzo ) , una ad ostia il 13 novembre ( qui in sezione temporali trovi le foto della cella ) e una a Latina .
davvero impressionante , un autunno che difficilmente si rivedrà . E poi il Tevere il 10 dicembre dopo l' ennesimo temporale di forte intensità ha raggiunto mi sembra i 16 metri di altezza . Ho delle foto nell' hard disk , prossimamente le metterò .
ciaoo
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
21-12-2009
gelo mostruoso
-11.8/-8.6 gli estremi e neve appiccicata ovunque per 3/4gg
la neve del 22-12-09 con -5
il nubifragio mostruoso dell'1/09/08 con 165mm in 2/3 ore e la città mezza allagata
gli over 30 dell'aprile 2007
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Uhm forse il downburst del 24 luglio 2009 a Buronzo.
Quel giorno CAPE oltre 3000 e getto in quota oltre i 100nodi.
Abbiamo stimato venti fino a 150-200km/h.
Questa è una foto fatta prima dell'inizio della fenomenologia più intensa, successivamente abbiamo visto scenari incredibili.
Il racconto:
Paparazzo dei Temporali: 24 Luglio 2009 – Una caccia irripetibile
Danni impressionanti alle cascine della zona paragonabili a quelli di un un tornado EF1-EF2 !
![]()
Ultima modifica di sirio; 15/05/2010 alle 10:32
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Non ho visto trombe d'aria, il passaggio è avvenuto di notte. Il vento però era fortissimo e la pioggia di tipo alluvionale. E poi l'ansia per quel che poteva succedere. Fortunatamente l'uragano è passato un po' più a nord e non ci furono grossi danni, solo una notte di paura e attesa!
![]()
Ah beh nella mia vita ho avuto moltissime occasioni, ma solo alcune si sono avverate (contando anche il fatto che è da un anno che studio per bene la meteorologia e magari eventi che una volta mi sembravano forti adesso sono quasi normali). Comunque accertati:
1)Temporale che mi ha abbattuto un grande pino del giardino ostruendo la strada quando avevo 4 anni (ovviamente non so se downburst o tornado)
2)Tempesta elettrica a fine maggio 2009 (mai vista una roba così, mi ha fatto saltare la scheda madre del pc)
3)Tornado a Vallà di Riese 6 giugno 2009 (non l'ho visto dal vero, ma certe raffiche di vento e la corrente elettrica a salti erano nuovi per Vedelago)
4)Nevicata del 19/20/21 Dicembre 2009 (indimenticabile)
5)Conseguente minima a -13°C![]()
Ricorderò con piacere i giorni 19/20/21 Dicembre 2009
Ricordo due eventi notevoli:
1)cella temporalesca con forte downburst che ha scaraventato davanti ai miei occhi un albicocco adulto a 20 metri di distanza in appena due secondi e mi ha alzato il cane (cane da pastore di taglia grande) da terra e lo ha buttato sul muro come fosse uno straccio.
Questo durante un temporale del giugno 2002
2)due anni fa un bellissimo e grandissimo dust devil, fu una botta di culo immensa perchè mi trovai nel posto giusto al momento giusto in aperta campagna in estate. Per l'ampiezza e la dimensione generale paragonabile ad un tornado F2.
Purtroppo non avevo con me alcun dispositivo fotografico per cui rimarrà indelebile nella mia memoria.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri