Notevole...
ma c'è stato ancora di peggio
http://www.keloland.com/ClassLibrary...os/ph_3699.jpg
NOAA News Online (Story 2008)
http://www.tornadochaser.com/photo/coffeyhail.gif
http://www.ucar.edu/communications/factsheets/egg.gif
http://www.roadsideamerica.com/attra...hailstone6.jpg
trovarsi sotto una precipitazione del genere può significare la morte. Sul serio.
Anche con l'ombrello...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Non mi risponde nessuno
Va beh, allora mi arrangio da solo...
diciamo che i chicci (se così vogliamo chiamarli) potevano essere intorno a 15cm di diametro (0,0176 m^2 di superficie), il peso invece è un problema, non saprei quantificarlo, ho fatto qualche prova con i cubetti in congelatore e credo che un'ipotesi sui 200-300g potrebbe essere ragionevole.
Da questa tabella che ho trovato in giro (Wind speed and wind pressure) ricaviamo la pressione del vento alle varie velocità.
Perciò:
Chicco da 0.2kg: 0.2 kg/0.0176 m^2 = 11.3 kg/m^2 = 110.8 N/m^2
Chicco da 0.3kg: 0.3 kg/0.0176 m^2 = 17 kg/m^2 = 166.7 N/m^2
Dalla tabella, nel primo caso per resistere alla forza di gravità servono venti da 50 km/h, nel secondo da 62 km/h
Dove ho sbagliato ?
Mi sembra un po' pochino.... forse i chicci pesano di più....
Leggevo in giro che nei cumulonembi si raggiungono velocità verticali di 150 km/h, sulla tabella purtroppo si arriva solo a 117 km/h, che corrispondono a 66 kg/m^2, a questa velocità un chicco da 15cm dovrebbe pesare 1.2 kg ?
Onestamente mi sembra un po' troppo....
Resto col dubbio.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
niente di assurdo....
grandinate cosi' succedono spesso anche in italia....
quando si muove il Garda ad esempio fa male davvero....
diametro anche di 8, 9 cm
il calcolo non e' poi cosi' tanto sbagliato....
infatti il peso e' circa cosi'....
1,2 kg , il vento e' intorno ai 130 km/h o piu' ma dipende anche dall'umidita' che c'e' nell'aria in quel momento, poiche' solo al di sopra dei 12500 metri che inizia a formarsi la grandine....
percio' il parametro mancante ai tuoi calcoli e' solo quello....
infatti, se vi e' molta umidita' tendera' a formarsi molto vicino ai 12500 metri, servendosi pero' di molta meno forza della corrente, rispetto a un chicco che si forma quando l' umidita' e' minore.
spero di essermi spiegato.
va detto pero', anche che in presenza di umidita' abbondante il chicco tendera' a pesare di piu'....
nel piu' breve tempo rispetto a quello nato piu' in alto (a piu' bassa umidita'...)
Mio Dio mette paura![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri