In effetti mi sento di quotarti..io secondo pifferetti dovrei avere una media di 20cm..e almeno per l'ultimo decennio direi che questa media è azzeccata..un solo dato? Marzo 2005:35-40cm di neveOriginariamente Scritto da meteos66
![]()
![]()
ma io non ho criticato,anzi ho esaltato la vostra neve che e'oltre la media,e negli ultimi anni anche decuplicata oltre la normaOriginariamente Scritto da meteos66
ci sono zone 3-venete con piu neve certo,ma cmq ha nevicato in zone in cui ci sono pochi cm di media storica,bast vedere udine che ha 5cm 90-00,e che ha avuto 30cm,come se sesto ne avesse 114!
Ti ringrazio per la citazione, troppo buono! In realtÃ* ritengo la mia carta carente proprio per il NE: le serie di dati sufficientemente lunghe sono decisamente poche.....Originariamente Scritto da meteos66
Saluti
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Originariamente Scritto da Tony UD
Beh,ora non spariamo boiate!![]()
Se parli di accumulo,il tanto sfigato Piemonte di quest'autunno- inverno ti batte comunque.
La situazione è drammatica,ma fosse come hai detto te sarebbe catastrofica![]()
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 18/01/2006 alle 17:23
Cmq è carente anche per il Piemonte,perchè è fuori dal mondo che Astigiano e parte del Cuneese abbia una media fra 30 e 40 cm annui come indicato dalle tue carte.Originariamente Scritto da Marco P.
Anche la media di 29 cm di Moncalieri non corrisponde alla realtÃ* per gran parte della cittÃ*.
Come ho detto in un'altra occasione i rilevamenti di una stazione non descrivono la climatologia di una zona,se questa ha un'orografia molto complessa come quella piemontese(in cittÃ* addrittura gli accumuli possono cambiare a distanza di pochi quartieri l'uno dall'altro)
Per te saranno anche dati verosimili,ma chi vive qui ti può assicurare mettendo la mano sul fuoco che fra il 1960 e adesso la media è molto più alta.
Ciao![]()
ma perchè invece nn contribuite con dati attendibili ad aiutare a migliorare questa cartina x le vs zone o x dove si dice che i dati sono poco coerenti?
daltronde nn esiste nessuna mappa nivometrica del nord italia in rete da quelle del 20-60 e sarebbe bello e utile a tutti poterla consultare, poi daccordo se ci sono differenze altimetriche o zone limitrofe con forti diff.nevose, ci vorrebbe uno zoom regionale, ma mediando i dati si può almeno tirare 1qualcosa![]()
![]()
Come?Originariamente Scritto da korn
![]()
Se io do dei dati sono considerati attendibili?
Probabilmente no perchè non ho strumentazioni che rilevano l'accumulo orario:io molte volte non posso misurare l'accumulo che il giorno dopo o qualche giorno dopo(immaginerai quindi quanta neve si può essere fusa o assestata);nonostante questo però gli accumuli totali sono superiori a quelli postati in quella carta.......e sto parlando di questi ultimi anni.
Nel passato le nevicate erano enormemente più abbondanti:io ho vissuto quelle degli anni 80 e 90(le cose erano migliori negli anni 60-70,da quello che chiunque qui racconta)
Ciao![]()
attendibili nel senso avere a disposizione gli accumuli totali degli ultimi 10anni giusto per rendersi un'idea, tirando 2dati e far la media possono saltar fuori valori inaspettati, ma senza generalizzare, a occhio presupporre che 10-20anni fa abbia fatto più di un certo tot è abbastanza difficile (almeno per me, me ne sono accorto stilando una mia media nivometrica di qua) se non si hanno in mano dei dati, poi qua penso che al 99% segnaliamo valori attendibili (non forse x la noaa col metodo della tavoletta ripulita ogni 6ore ma il metodo personalmente nn mi convince del tutto)Originariamente Scritto da Krodo
![]()
![]()
beh intanto 7 cm li ha fatti qui in cittÃ*...Originariamente Scritto da StefanoBs
comunque quella webcam dell autodromo non è qui in centro, ma bensì 6 km a ESE, il che vuol dire situazione quasi completamente diversa da qui.....
l'autodromo quasi tutte le volte segna il confine fra neve e pioggia
quindi tirate le somme![]()
I dati di Torino, Moncalieri, varie localitÃ* del Canavese, Vercelli, Casale Monferrato, Cuneo sono dell'SMI e sono completi (37 anni) Se qualcuno ha dati differentiOriginariamente Scritto da Krodo
con misurazioni precise e riferite a quel periodo sarò molto lieto di apportare modifiche alla carta.
Ciao
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri