Gli autunni con nina sono tutti stati freddi..con precoci ondate di freddo..
Ci si ricora l'ottobre 2007 con la neve che in alcune zone della romagna scese fino in pianura?
Poi abbiamo il freddo e nevoso novembre del 1999 (nina) ancora più freddo quello del 98 (anche in questo caso nina)e..andando lontano anche il novembre 1988 fu molto freddo..purtroppo dopo segui un inverno tra i peggiori del secolo..
Infatti è proprio questo il punto..che spesse volte (specie se la nina è strong) ad un autunno freddo fa seguito un inverno mite con zonalità sparata..e campanone su di noi..stile 2007-08, 1988-89 o 1989-90...
Vedremo...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
All'epoca non c'era il minimo solare che speriamo contribuisca bene. E poi sono regole che non sempre valgono, l'inverno scorso con nino doveva essere mite, invece in europa ed in parte anche da noi è stato ben altro che mite.
Tanto per fare una considerazione da inesperto......ho notato che in molti degli anni che hanno fatto seguito ad un forte evento di ENSO-, gli inverni sono spesso stati caratterizzati da flusso atlantico basso o da regimi di EA- (es. fine 60-inizio 70, fine 70, metà 80, più recentemente 2008-09 e 2009-10), eccetto ad inizio anni '90
Può essere una correlazione valida?
Se fosse così accetterei di dover sopportare un inverno anticiclonico pur di garantirmi i 2-4 inverni successivi nevosi (quantomeno al nord, visto che di nord sto parlando)
![]()
Non è vero, già nell'estate del 2007 il minimo aveva fatto registrare una serie spotless di oltre 50 giorni, tra luglio e settembre.
Mi dispiace ma anche questo non è vero, perchè se vai a leggere i topic dell'autunno 2009 (fine ottobre-inizio novembre, se non ricordo male), Blizzard aveva aperto uno splendido topic (ma comunque non era l'unico che ne parlava) che trattava della possibile somiglianza che il 2009/2010 avrebbe potuto avere col 1986/1987, spiegando bene la differenza tra Nino west based (Nino modoki) e Nino east based, tipico di inverni caldi e secchi come il 1982/1983 e 1997/1998.Originariamente Scritto da bruno
![]()
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
parli della tua zona ovviamente..perchè se dovessimo risponderti noi pugliesi,ti diremmo che l'inverno 86-87 è stato uno degli inverni più rigidi della nostra storia,addirittura marzo 1987 fu eccezionale con metrate di neve simile al 56 o i anni 60,ma ripeto..e non parlo solo del sud italia ,ma di tutto il sud-est europa...mentre il 2009-2010 per le zone citate non è stato "assolutamente" inverno![]()
Ultima modifica di Saba; 26/05/2010 alle 15:55
Fu un inverno rigido al sud ma con alti e bassi.Dicembre iniziò molto sopramedia,poi sotto Natale,come nel 2003,ecco il gelo(ma ben più intenso,ancora più che nel 2001).
Gennaio 87' gelido e nevoso soprattutto al nord,mentre febbraio non vide ondate particolari sotto Roma.
Ma marzo 1987 fu storico per l'Italia e i Balcani,altro che 2005...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Trascurate anche le SSTA e l'AMO riguardo il paragone anni 90 con gli anni 60 e 70.
Insomma non è così schematico e semplice come sembra!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri